La+debolezza+attuale+del+Bitcoin+mostra+il+futuro+del+nuovo+trend+rialzista
tradingit
/la-debolezza-attuale-del-bitcoin-mostra-il-futuro-del-nuovo-trend-rialzista/amp/
News

La debolezza attuale del Bitcoin mostra il futuro del nuovo trend rialzista

Published by

Mentre Bitcoin lunedì scendeva sotto 39.000 dollari, nel giro di un’ora sono state liquidate posizioni long per oltre 100 milioni. Ecco i segnali che mostrano il futuro del trend della prima delle criptovalute.

Lunedì Bitcoin ha registrato una serie di liquidazioni arrivando a un supporto di prezzo che dimostra la tenuta del livello dei 40.000 dollari, entro cui è tornato a essere scambiato.

Tra le nazioni oggi più rappresentative per il destino della regina delle criptovalute c’è la Germania. Il Paese ha il maggior numero di nodi della rete Bitcoin dopo gli Stati Uniti. Le proporzioni di PIL e popolazione dimostrano quanto questo Paese europeo sia attivo nei confronti della criptovaluta.

Il destino della criptovaluta in Unione europea dipende molto dalla Germania, la prima nazione nel continente a riconoscere il Bitcoin con un valore sufficiente a essere classificati come strumento finanziario. Se gli sforzi compiuti a oggi non hanno comunque portato la criptovaluta a essere ammessa ufficialmente nel circuito finanziario europeo la Germania è stata la prima al mondo ad adottare la tecnologia blockchain.

La debolezza attuale del Bitcoin tra incertezze legislative e crisi economica

Le attività sulle criptovalute non sono né emesse né garantite da una banca centrale o da un’autorità pubblica. Per questo motivo e sono attualmente al di fuori del campo di applicazione della legislazione dell’UE. Il Parlamento europeo sostiene che ciò può causare rischi per la protezione dei consumatori e la stabilità finanziaria. Lo scorso anno, la Germania ha compiuto il primo passo verso l’accettazione degli investimenti in criptovalute, approvando fondi speciali per investire in asset digitali.

L’analisi tecnica mostra come Bitcoin stia formando un pattern che può mostrare la direzione futura del prezzo. La criptovaluta sensibile ai dati sul Pil e sull’inflazione delle grandi economie come gli Stati Uniti ha risolto la ricerca di un prezzo comunemente accettato andando a ritestare l’ultimo supporto minimo intorno ai 38.000 dollari.

Il futuro del nuovo trend rialzista scontato sulla tenuta del livello a 38.000 dollari

Storicamente, le pubblicazioni del CPI hanno la tendenza di generare volatilità a breve termine. I trader si stanno riposizionando dopo aver scontato: la pubblicazione del dato sull’inflazione del 11 aprile, il ponte delle vacanze pasquali e la relativa stabilità nel breve termine del corso della guerra in Ucraina. In questo contesto la pressione a ribasso può diminuire riportando il prezzo vicino ai 45.000 dollari.

Gli analisti mostrano che c’è un livello di supporto importante inferiore a quelli attuali. I 27.000 dollari rappresenta il prezzo dove gli investitori sono intervenuti con grandi volumi in acquisto. Ci sono buone probabilità che la tendenza prosegua in range almeno fino al 24 aprile quando si sconteranno gli esiti dell’elezioni presidenziali in Francia sulle prospettive economiche dell’Unione europea. Prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà pertanto necessaria un’adeguata fase di accumulazione. Una nuova dimostrazione di forza arriverà soltanto con ritorno al di sopra della resistenza grafica posta a quota 44.000 dollari

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

9 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

21 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago