La+fase+lunare+che+anticipa+i+crolli%3F+I+trader+la+seguono+in+silenzio
tradingit
/la-fase-lunare-che-anticipa-i-crolli-i-trader-la-seguono-in-silenzio/amp/
Guida Trading

La fase lunare che anticipa i crolli? I trader la seguono in silenzio

Published by

Cosa c’entrano le fasi lunari con i mercati finanziari? Alcuni giurano che siano la chiave nascosta per interpretare movimenti improvvisi e inversioni di tendenza. Altri le liquidano come superstizione. Eppure, dietro certe teorie si nascondono dati interessanti e osservazioni non banali. La verità potrebbe non essere quella che si pensa.

Prima di deridere chi guarda la Luna per capire il mercato, forse vale la pena dare un’occhiata più da vicino. E se esistesse davvero un legame sottile, ma potente, tra cielo e finanza? Un indizio arriva proprio da chi, ogni giorno, legge i grafici con un occhio… rivolto in alto.

La fase lunare che anticipa i crolli? I trader la seguono in silenzio-trading.it

Tra le ipotesi più strane che circolano nel mondo della finanza, quella delle fasi lunari e dei mercati è una delle più dibattute. Non si tratta solo di credenze popolari: alcuni analisti tecnici con esperienza ammettono di osservare anche il calendario lunare, specialmente quando cercano di capire dove potrebbero verificarsi minimi o massimi nei prezzi.

L’idea può sembrare stravagante. Ma chi ha pazienza e voglia di incrociare date e grafici a lungo termine, a volte nota coincidenze sorprendenti. Non si parla di formule esatte, ma di schemi ricorrenti che fanno riflettere. Basta questo per mettere in discussione il metodo tradizionale di leggere i mercati.

Perché alcuni analisti osservano le fasi lunari

Nel mondo dell’analisi tecnica, ognuno ha i propri strumenti preferiti. C’è chi non si separa mai dalle medie mobili, chi legge l’RSI come fosse una bussola. Altri, invece, vanno oltre e cercano legami meno convenzionali, come quelli con le fasi lunari. Secondo alcuni, la Luna Nuova tende a coincidere con minimi nei mercati, mentre la Luna Piena viene spesso vista in prossimità dei massimi.

Perché alcuni analisti osservano le fasi lunari-trading.it

Non è solo teoria. Alcuni studi, tra cui uno pubblicato sul Journal of Empirical Finance, suggeriscono che i rendimenti tendano ad aumentare nei giorni attorno alla Luna Nuova. Alcuni lo spiegano con l’influenza psicologica della luce lunare, altri parlano di ritmi biologici. Qualunque sia la spiegazione, la ricorrenza di certi comportamenti di mercato in corrispondenza di determinate fasi lunari non passa inosservata.

Non si tratta di magia o superstizione. Per chi usa questi riferimenti, la Luna è solo un fattore in più da considerare, mai l’unico. A volte, quando i segnali tecnici suggeriscono un possibile minimo e coincide con una Luna Nuova, quel dettaglio viene letto come una conferma aggiuntiva. Lo stesso vale per un picco euforico in prossimità della Luna Piena.

Massimi e minimi tra cielo e grafici

C’è chi sostiene che la Luna Nuova, simbolo di inizio, accompagni spesso momenti di accumulo, in cui la discesa si arresta. La Luna Piena, invece, rappresenterebbe un’apice, spesso seguito da prese di profitto. Non si parla di previsioni certe, ma di tendenze che si ripetono con frequenza.

Molti trader ciclici osservano con attenzione queste ricorrenze. Per loro, il legame tra le fasi lunari e i mercati non è certezza, ma uno strumento in più. E se davvero esistesse un sottile filo che unisce Luna e finanza?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Pavimentazione esterna: i lavori rientrano nella comoda edilizia libera? Finalmente il chiarimento atteso

Quando si parla di edilizia libera e di questioni come la pavimentazione esterna, si devono…

40 minuti ago

Superbonus: possibile sostituire la CILA con una SCIA ordinaria? Il chiarimento che ti salva

Chiarimenti pratici per il Superbonus, la circolare n. 13/E del 2023 dell'ADE definisce la materia.…

3 ore ago

Cambia la Commissione per accertamenti Legge 104, ma solo per 11 Province

Importanti novità per quanto riguarda la Commissione 104. Come si muoverà da oggi per gli…

4 ore ago

Vorrei accedere alla NASpI e poi alla pensione, come sono conteggiati i contributi?

I contributi figurativi della NASpI possono essere usati ai fini della pensione. In che modo…

5 ore ago

Sposarsi per testare il legame non è una truffa: la Cassazione chiude il caso

Un matrimonio durato sei mesi, una richiesta di risarcimento rifiutata e una sentenza che fa…

7 ore ago

Cadi sulle scale del palazzo? Ecco quando il condominio ti deve risarcire davvero

Un semplice gradino può cambiare tutto. Una caduta nelle scale del palazzo, una mattonella rialzata…

8 ore ago