La+legge+104+incide+sulle+ferie%3F+No%2C+ma+occhio+ai+contributi
tradingit
/la-legge-104-incide-sulle-ferie/amp/
Economia e Finanza

La legge 104 incide sulle ferie? No, ma occhio ai contributi

Published by

Le persone affette da disabilità grave e i loro caregiver lavoratori si domandano quando la legge 104 incide sulle ferie.

Oggi parliamo di legge 104 e ferie. Il lavoratore affetto da handicap grave o chi l’assiste matura le ferie durante il periodo di godimento del congedo straordinario o dei permessi retribuiti mensili?

Canva

La legge 104 del 1992 prevede, per le persone affette da handicap grave, la possibilità di godere di un periodo di congedo straordinario di due anni, nell’arco dell’intera carriera lavorativa. Inoltre, la normativa prevede anche la possibilità di beneficiare di un permesso retribuito mensile di 3 giorni.

Le suddette tutele valgono sia per il lavoratore dipendente affetto da disabilità grave che per il suo caregiver, ovvero il familiare che se ne prende cura.

Si tratta di tutele offerte dalla normativa del 1992, con lo scopo di consentire l’integrazione sociale delle suddette categorie di cittadini.

Nello specifico, la concessione di congedi e permessi indirizzati in favore di disabili e caregiver ha lo scopo di consentire un adeguato equilibrio tra vita professionale e personale.

La legge 104 incide sulle ferie? Differenza tra congedi e permessi retribuiti

Molti lavoratori si chiedono se durante il godimento di congedi e permessi concessi dalla legge 104 maturino le ferie. I permessi riconosciuti dalla legge 104 non incidono in alcun modo sulla maturazione delle ferie. Durante la fruizione dei permessi, infatti, le ferie continuano a maturare normalmente. Lo stesso vale per il trattamento di fine rapporto e per la tredicesima mensilità.

Diverso è il discorso che riguarda il periodo di congedo straordinario di 2 anni. Di fatto, durante la fruizione del suddetto congedo non è prevista la maturazione di ferie né la maturazione del trattamento di fine rapporto o della tredicesima mensilità.

L’incidenza dei congedi straordinari sul trattamento pensionistico

In base a quanto stabilito dalla legge 104 del 1992, il soggetto affetto da disabilità grave accertata e il suo caregiver (da quest’anno, anche più di uno) hanno diritto a due anni di congedo straordinario. Si tratta di un periodo di astensione dal lavoro, che permette al lavoratore di assentarsi senza perdere il proprio stipendio.

Il periodo di congedo straordinario può essere goduto in maniera continuativa o frazionata nell’arco della carriera del lavoratore. Si tratta di una tutela riconosciuta solo ai lavoratori dipendenti.

In ogni caso, godere del congedo straordinario ha un impatto notevole sulla maturazione del TFR.

Come abbiamo visto, durante il periodo di godimento del congedo straordinario retribuito il lavoratore non matura la quota che concorre alla formazione del TFR. E lo stesso discorso vale anche per la tredicesima.

Tuttavia, in base a quanto stabilito dalla legge 104, durante il periodo di fruizione il congedo straordinario è prevista una copertura da contribuzione figurativa. Ciò vuol dire che è previsto il versamento di una contribuzione pari al 33% della retribuzione totale.

La legge ha imposto un limite massimo di contributi figurativi, durante il congedo straordinario, che non può superare i 12.322,53 euro all’anno.

Ciò vuol dire che in base alla retribuzione percepita dal lavoratore, che usufruisce del congedo straordinario, la contribuzione figurativa nel biennio può incidere in maniera più o meno significativa.

Nello specifico coloro che percepiscono una retribuzione annua lorda di €50.000, godendo del congedo straordinario, subiranno una perdita di circa 26mila euro sulla retribuzione e di 8.000 euro sulla contribuzione.

Coloro che, invece, hanno una retribuzione lorda inferiore a 49633,38 euro non andranno incontro ad alcuna limitazione dal punto di vista contributivo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

10 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

22 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago