La+NASPI+si+pu%C3%B2+pignorare%2C+contribuenti+preoccupati%3A+a+rischio+molte+prestazioni+INPS
tradingit
/la-naspi-si-puo-pignorare-contribuenti-preoccupati-a-rischio-molte-prestazioni-inps/amp/
Economia e Finanza

La NASPI si può pignorare, contribuenti preoccupati: a rischio molte prestazioni INPS

Published by

Quando un sostegno economico pensato per aiutare nei momenti più difficili diventa terreno di scontro tra protezione sociale e diritto al recupero crediti Le prestazioni INPS non pensionistiche finiscono spesso al centro di contenziosi che mettono a rischio la serenità di chi si trova già in situazioni fragili

Con la circolare n. 130 del 30 settembre 2025, l’Istituto chiarisce finalmente cosa può essere pignorato e cosa resta davvero al sicuro. Una materia piena di sfumature, tra norme del Codice di Procedura Civile, leggi speciali e prassi non sempre uniformi negli anni. Le indennità come NASpI, CIG, malattia o maternità non sono tutte uguali agli occhi della legge e i margini di azione per i creditori cambiano molto.

La NASPI si può pignorare, contribuenti preoccupati: a rischio molte prestazioni INPS-trading.it

Chi riceve questi aiuti spesso non sa che esistono soglie precise e limiti rigorosi che proteggono almeno in parte il proprio sostegno economico. Non si parla solo di numeri e articoli di legge, ma di persone reali che ogni mese devono fare i conti con bollette e spese quotidiane.
Il rischio di pignoramento delle prestazioni INPS è reale, ma i confini sono oggi più chiari grazie agli ultimi aggiornamenti. Il focus non è solo sul pignoramento da parte di terzi, ma anche sulle trattenute per recupero di somme versate in eccesso dall’INPS stesso.

Chi percepisce prestazioni economiche dall’INPS spesso si trova nel dubbio costante se quelle somme siano davvero protette. In particolare, indennità come NASpI, cassa integrazione o congedi non sono più un tema solo tecnico. L’INPS ha infatti tracciato un quadro aggiornato che punta a ridurre le interpretazioni contrastanti e a dare certezze, sia agli uffici che ai cittadini. Non tutte le prestazioni, però, godono dello stesso livello di protezione. Alcune possono essere pignorate, ma solo entro soglie ben precise.

La normativa italiana si basa su un equilibrio tra il diritto dei creditori a rientrare delle somme dovute e la necessità di garantire un minimo vitale a chi riceve prestazioni di sostegno al reddito. Ecco perché oggi diventa fondamentale capire esattamente cosa dice la legge e come si applicano i limiti.

Le indennità di disoccupazione come la NASpI e le integrazioni salariali possono essere pignorate ma entro limiti fissati per proteggere chi ha perso il lavoro

Secondo la circolare INPS del 30 settembre 2025, le prestazioni che sostituiscono il reddito da lavoro come NASpI e CIG sono parzialmente pignorabili. Vengono assimilate allo stipendio e quindi rientrano nell’articolo 545 del Codice di Procedura Civile. Questo vuol dire che un creditore può agire per pignorare queste somme, ma solo fino a un quinto dell’importo erogato.

Le indennità di disoccupazione come la NASpI e le integrazioni salariali possono essere pignorate ma entro limiti fissati per proteggere chi ha perso il lavoro-trading.it

Il pignoramento avviene sempre secondo una gerarchia: prima i crediti alimentari, poi quelli tributari e infine gli altri. Importante sapere che, anche in caso di somme dovute all’INPS per errore, l’Istituto stesso deve rispettare questi limiti. Un caso emblematico è quello dell’anticipazione NASpI in unica soluzione: in questo caso, trattandosi di una tantum e non di una somma periodica, l’importo può essere pignorato interamente, senza le tutele previste per le somme mensili.

Questa distinzione è fondamentale per chi ha deciso di avviare un’attività autonoma utilizzando l’anticipo NASpI, perché cambia radicalmente il tipo di protezione. In ogni caso, l’obiettivo della norma resta quello di garantire che il beneficiario mantenga una disponibilità minima per vivere, anche in presenza di debiti.

Le prestazioni assistenziali come malattia maternità e congedi familiari sono generalmente impignorabili con eccezione solo per i crediti vantati dallo stesso INPS

La tutela si fa più rigida per le prestazioni che non sostituiscono direttamente lo stipendio ma servono a sostenere il lavoratore in situazioni protette come malattia, maternità o congedi familiari. Queste somme sono infatti considerate assistenziali e, per legge, non possono essere pignorate da terzi. L’unica eccezione riguarda i recuperi INPS, che può trattenere fino a un quinto nel caso di somme indebitamente versate.

Un esempio frequente è quello di un’indennità di maternità calcolata in eccesso e versata per errore: l’INPS potrà recuperarne una parte, ma sempre rispettando le soglie stabilite. La giurisprudenza e le prassi amministrative hanno da tempo confermato questo orientamento, ora cristallizzato nella nuova circolare.

Un altro caso interessante riguarda le somme maturate ma non ancora riscosse, ad esempio per il decesso del beneficiario. Anche qui è possibile intervenire con azioni esecutive, ma solo nel rispetto delle stesse regole. La distinzione tra prestazioni sostitutive del salario e prestazioni assistenziali diventa quindi determinante per stabilire il grado di protezione.

Queste indicazioni non cancellano del tutto le preoccupazioni di chi vive situazioni economiche difficili, ma aiutano a fare chiarezza su cosa può davvero accadere. Forse, più che una regola generale, serve una maggiore consapevolezza dei propri diritti.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Si dichiara nel 730 la rendita del conto deposito di Poste Italiane? Ecco cosa fare, sono in molti a sbagliare e pagano tasse in più

In tanti finiscono per pagare più tasse del dovuto senza accorgersene, e tutto per una…

2 ore ago

Devo rifare i balconi, posso chiedere anche il Bonus mobili di 5.000 euro?

Rifare i balconi può dare accesso non solo al Bonus ristrutturazioni ma anche al Bonus…

9 ore ago

Affittare il tetto per il fotovoltaico: fino a 20.000 € l’anno senza spese

Affittare il tetto per il fotovoltaico può trasformarsi in una fonte di reddito sicuro per…

13 ore ago

Pensione a 62 anni senza lavoro: 3 soluzioni sorprendenti che pochi conoscono

Andare in pensione a 62 anni dopo aver perso il lavoro non è semplice. Le…

14 ore ago

2 punti di forza e 2 debolezze del BTP 2025: il titolo di Stato che rende il 2,87%

I BTP a 5 anni tornano al centro dell’attenzione con un rendimento lordo del 2,87%.…

17 ore ago

Il BTP 3,45% sembra un affare, ma nasconde insidie peggiori del previsto: cosa rivelano i dati ufficiali

I Buoni del Tesoro Poliennali continuano a rappresentare uno degli strumenti di risparmio più diffusi…

19 ore ago