La+notizia+di+4+regioni+ucraine+tra+i+territori+di+Mosca+crea+prudenza+sui+mercati+e+sfiducia+negli+investitori
tradingit
/la-notizia-di-4-regioni-ucraine-tra-i-territori-di-mosca-crea-prudenza-sui-mercati/amp/
Borsa e Mercati

La notizia di 4 regioni ucraine tra i territori di Mosca crea prudenza sui mercati e sfiducia negli investitori

Published by

Tensioni geopolitiche accrescono l’avversione al rischio degli investitori; in gioco la sicurezza delle nazioni dopo il riconoscimento ufficiale di 4 regioni ucraine tra i territori di Mosca.

Lievitano in modo consistente i rischi di un’escalation dopo l’annessione delle 4 regioni ucraine che diventano ufficialmente parte della Russia. Il pretesto per un ingresso diretto in guerra è dietro l’angolo.

L’evento più significativo della giornata è la cerimonia di questo pomeriggio con cui i 4  nuovi territori ucraini, Zaporizhzhia, Kherson, Donetsk e Lugansk sono entrati a far parte della Federazione Russa. Con questo evento il presidente Putin avrà modo di lanciare un ultimatum entro cui pretendere il totale ritiro ucraino dai territori annessi. Successivamente la Russia avrà il diritto formale di difendere il territorio russo con tutti gli armamenti disponibili.

L’Ue e gli Usa hanno già detto che non riconosceranno l’annessione di questi territori alla Federazione russa. E sempre oggi il Consiglio di sicurezza dell’ONU voterà una risoluzione che condanna l’annessione.

Movimentare i portafogli senza alternative sicure su cui puntare

È su questo scenario che gli investitori cercano di movimentare i portafogli e gli analisti riducono ulteriormente le previsioni di crescite nei prossimi due trimestri. La regione più colpita dai ribassi è oggi l’Asia, con vendite generalizzate a Tokyo, Hong Kong e Shanghai, che arretra nonostante a settembre l’attività manifatturiera della Cina sia salita a sorpresa, dopo due mesi di cali consecutivi.

In discesa anche i future a Wall Street e quelli in Europa dato lo stupore del dato sull’inflazione tedesca arrivato a settembre a toccare il 10%. È il massimo dal 1951 con i prezzi energetici che registrano un aumento del 43% su base annua. Lo ha riferito l’istituto di statistica federale. Questa mattina i responsabili dei maggiori istituti economici del paese, hanno annunciato che la Germania si avvia verso la recessione con una ripresa stimata ai dati attuali solo nella prossima primavera.

Per gli Stati Uniti si conferma la stima definitiva del dato del secondo trimestre, che segnala l’inizio di una recessione. Il presidente della Fed di St.Louis, Bullard, ha sottolineato che per contrastare il persistere dell’inflazione i banchieri centrali sono orientati a portare avanti un discreto numero di nuovi rialzi dei tassi. Secondo gli analisti di Wells Fargo la Federal Reserve dovrebbe portare il suo intervallo di riferimento sui tassi tra il 4,75% e il 5% entro il primo trimestre del 2023. La stessa linea di politica monetaria sarà seguita in Ue dalla BCE.

Mentre i rendimenti dei titoli di Stato Usa allettano gli investitori più propensi al rischio con un rendimento vicino al 4% le perdite peggiori si registrano sul listino Usa più volatile, il Nasdaq con i titoli tecnologici che cedono complessivamente il 2,84%.

Mercati Europa, FTSE Mib e spread

In Ue invece è la Borsa di Milano a segnare il risultato peggiore chiudendo la seduta di ieri in calo del 2,40%. Lo spread tra BTP e Bund rimane intorno a quota 245 punti base. Fuori dall’Unione europea invece il Regno Unito sembra voler proseguire con una politica controversa di tagli fiscali finalizzati a stimolare l’economia ma che hanno nei giorni scorsi affossato la sterlina. Dopo essere scesa ai minimi da 37 anni, le misure d’emergenza prese dalla Banca centra inglese hanno comunque stabilizzato i mercati valutari e frenato la sterlina a quota 1,1 contro il dollaro.

Il destino di petrolio e gas

Rimane stabile e basso il prezzo del petrolio nettamente sotto I 90 dollari. Gli investitori possono sperare in un rialzo ai primi di ottobre a seguito di un possibile taglio della produzione da parte dei Paesi Opec+.

Diventa turbolento invece il destino del gas; la Commissione europea propone che l’Ue si impegni per raggiungere, in tempi ragionevoli, un’intesa comune per ridurre i prezzi, salvaguardando al contempo la sicurezza dell’approvvigionamento. Allo stesso tempo i Paesi devono collaborare per imporre un tetto del gas importato in Ue che rischia di far aumentare ulteriormente i prezzi di mercato a causa della riduzione dei fornitori disponibili. A spingere sulla proposta 15 Stati membri, tra cui: Italia, Francia, Polonia, Spagna, Portogallo e Belgio. I Paesi avevano scritto alla Commissione sollecitando un price cap sul gas generalizzato, indicandolo come una priorità.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Auto: devi pagare la tassa extra da 67 euro oltre a bollo ed RCA, chi è esonerato

Arrivata la tassa extra per l'auto, la procedura non è gratuita, ecco cosa rischiano i…

1 ora ago

Come prepararsi (senza farsi prendere dal panico) al possibile crollo dei mercati 2027-2028

C’è chi osserva i mercati con una calma apparente e chi, invece, avverte un rumore…

2 ore ago

Al via il bonus psicologico 2025: 50 euro a seduta, la guida completa per inoltrare domanda dal 15 settembre

Una finestra temporale, un portale online e un codice univoco. Sono i tre elementi che,…

3 ore ago

Busta paga di agosto: amara sorpresa per molti lavoratori

Come sarà la busta paga di agosto in vista della festa religiosa del 15? C'è…

5 ore ago

Posso chiedere il bonus mobili per la casa di mio figlio? La detrazione spetta in questi casi

Il Bonus Mobili può essere richiesto dai genitori anche se la casa è intestata al…

6 ore ago

Bonus Nido: non si riceve nulla se non si rispetta la scadenza del 31 ottobre, bisogna essere in regola

Finalmente arriva il Bonus nido, occhio alle scadenze e ai requisiti, guida per ottenerlo. Le…

9 ore ago