La+pensione+scatta+all%26%238217%3B80%25+dell%26%238217%3Bultimo+stipendio%3A+ecco+come+calcolarlo
tradingit
/la-pensione-scatta-all80-dellultimo-stipendio-ecco-come-calcolarlo/amp/
Economia e Finanza

La pensione scatta all’80% dell’ultimo stipendio: ecco come calcolarlo

Published by

Vantaggi garantiti quando la pensione scatta all’80% dell’ultimo stipendio: assegno sostanzioso favorisce delle categorie di lavoratori. Età, profilo professionale, e contratto, cosa sapere.

La pensione è un diritto, ma quanto è difficile consolidarla come obiettivo? Non è scontato, ma una grossa fetta di popolazione affronta turbolenti percorsi per ottenerla. Oltre a questo preoccupante scenario c’è però la lieta notizia, la quale parrebbe aumentarne l’ammontare rispetto l’ultimo stipendio. Come funziona il calcolo? Soprattutto vale per tutti?

La pensione scatta all’80% dell’ultimo stipendio: ecco come ottenerlo-Trading.it

Dopo il ritiro della pensione si festeggia mettendo in alto i bastoni della vecchiaia. Perché se scatta all’80% dell’ultimo stipendio, c’è molto di cui meravigliarsi. È noto che le generazioni che sono già andate in pensione hanno ottenuto il suddetto beneficio. Ad oggi, nel bel mezzo della tempesta del sistema previdenziale che pare fare solo “caos” senza trovar soluzione, c’è una sorpresa: ci potrebbe essere la possibilità che questa manovra ritorni.

Ma come? Mediante delle strategie che hanno dato i loro successi. Infatti, attuando queste mosse, molti hanno ottenuto gli stessi vantaggi, nonostante in Italia oggi non funzioni più in questo modo. Mediante un’analisi economico-previdenziale concreta, è possibile far luce sulla questione, e capire cosa fa al caso proprio, e cosa no.

Quando la pensione scatta all’80% dell’ultimo stipendio, la gioia non si contiene!

In generale, non ci sarebbe più questa possibilità, quanto piuttosto si parlerebbe di “pensione di scorta”. Si tratta di previdenza integrativa, ma non è uguale per tutti. Età, tipologia di contratto e profilo lavorativo, come già indicato, condizionano la situazione, rendendola differente in ogni caso, per cui non si può dire a prescindere a chi possa andare bene e a chi no.

Quando la pensione scatta all’80% dell’ultimo stipendio, la gioia non si contiene!- Trading.it

Il percorso lavorativo è una variabile importante per ottenere l’assegno che sia uguale almeno all’80% dell’ultimo stipendio. Si inizia con il dire che sono proprio i dipendenti ad essere avvantaggiati dal sistema, molto di più rispetto gli autonomi. Questo lo si intravede proprio nelle percentuali legate all’ammontare da percepire. Per i dipendenti si conferma il 70%, mentre per gli autonomi il 60%.

Anche l’età funge da importante catalizzatore, chi ha iniziato dopo i 1996 andrà in pensione dai 64 anni per i 50enni e 65 anni per i 30enni. C’è chi può sfruttare la carta della pensione anticipata, ma i contributi possono non essere stati maturati. Quindi, prima si va in pensione, meno si può pensare di aver a che fare con la suddetta rendita integrativa. Di conseguenza, le scorciatoie previdenziali in vigore non aiutano ad integrare l’ammontare desiderato.

Nel caso di un 30enne lavoratore autonomo, se fattura 1800 euro al mese, avrà un assegno di 1106 euro circa. Differente è per il 50enne dipendente con uno stipendio al netto di 2200 euro, che invece percepirà 1546 euro. In relazione a questa analisi, se il primo da dipendente volesse ottenere l’80% della retribuzione, dovrebbe versare al mese in fondo pensione dai 92 a 152 euro, mentre chi ha 50 anni dai 318 ai 395 euro, poiché commisurato al suo profilo lavorativo, contratto, ed età.

Se rispettivamente si parlasse di lavoratore autonomo ci vorrebbero dai 155 ai 258 euro al mese per il primo, e da 693 a 845 euro al mese per il secondo. Quindi, cifre maggiori e poco convenienti, mentre sulla linea di investimento bisogna scindere bene. Infatti, gli autonomi 30enni investirebbero il 9% delle proprie entrate nella rendita integrativa per un’azione, i 50enni il 38% per l’obbligazionaria. Ancora qui però i dipendenti sono avvantaggiati aggiungendo il 6,91% del TFR.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

4 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

5 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

6 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

8 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

9 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

12 ore ago