La+precompilata+per+i+forfettari+evita+i+controlli%3F+I+pro+e+i+contro+da+considerare
tradingit
/la-precompilata-per-i-forfettari-evita-i-controlli-i-pro-e-i-contro-da-considerare/amp/
Risparmio

La precompilata per i forfettari evita i controlli? I pro e i contro da considerare

Published by

Alternative da sfruttare per i forfettari che usano la precompilata: cosa succede ai controlli.

Dal 30 aprile i forfettari hanno la possibilità di gestire in maniera inedita la loro fiscalità, cioè mediante la precompilata. Questa permette con il “fai da te fiscale” una gestione più rapida, ma questo non significa né che i controlli siano minori, né tantomeno che ci siano vantaggi a prescindere. L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il modello della dichiarazione dei redditi per i forfettari, conviene loro?

La precompilata per i forfettari evita i controlli? I pro e i contro da considerare- Trading.it

Di certo il singolo non può agire al di fuori dei limiti della legge, anche se si parla di scadenze. Dal 30 aprile è possibile consultare il modello 730 precompilato con i dati già in possesso dell’amministrazione finanziaria, l’ADE appunto. Mentre solo dal 15 maggio si potranno porre in essere le dovute modifiche e procedere con l’invio, ma fino al 30 settembre 2025.

Si è sempre trattato di un documento di cui avrebbero potuto usufruire lavoratori dipendenti e pensionati, ma non i detentori di Partita Iva. Così, a partire dal pomeriggio del 30 aprile si è innescata una modifica importante, quella che permette ai forfettari di farne uso. Imprese e professionisti hanno il via libera, trovano la precompilata nell’area riservata del sito ufficiale.

Nel documento, il quadro LM del modello Redditi risulterà già trascritto, o comunque in parte. Il punto è che si può scegliere se accettare la precompilata, e questo di conseguenza non implica dei vantaggi come si potrebbe pensare. L’aspetto più preoccupante della scelta, sono i contro.

È bene evidenziare fin da subito che non ci sono agevolazioni di ampia portata per i forfettari. L’aspetto forse più interessante da questo punto di vista, è che l’accettazione senza modifiche è comunque limitata alla sola assenza di controlli formali su quelli che sono gli oneri detraibili e deducibili non modificati.

Ma come già detto, ci sono anche “contro” che devono essere evidenziati.

Nessuna agevolazione, la precompilata per i forfettari funziona così: i controlli mirati

Sicuramente un primo elemento che è un vero “contro” è la possibilità di ricadere in grossi errori. Perché per quanto il “fai da te fiscale” sia comodo, rapido e funzionale, comunque può essere soggetto a sbagli umani. Come anche il fatto che è risaputo che la via ordinaria è più tecnica e completa rispetto a questa modalità. Ma gli aggiornamenti non finiscono qui.

Nessuna agevolazione, la precompilata per i forfettari funziona così: i controlli mirati- Trading.it

Dimenticare di aggiungere delle spese come quelle sanitarie, compiere un’errata trascrizione dei nomi dei familiari, o anche piccole variazioni che nel tempo non sono state aggiornate, sono comunque condizioni che potrebbero comportare ritardi.

Come se non bastasse, non sono ammesse deduzioni e detrazioni, ammenoché non ci siano altri redditi che sono di norma soggetti a IRPEF ordinaria.

Tra gli elementi più complessi, un altro contro, c’è la compilazione del rigo LM35 in cui rientrano i contributi versati durante l’anno, che di solito nella precompilata sono riportati nella sezione RP.

Questo comporta che potrebbero dover esser riclassificati! Stessa cosa per possibili contributi previdenziali provenienti sempre dal quadro LM negli anni precedenti, ma comunque rimborsati. Questi si inseriranno con segno negativo.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

26 minuti ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

1 ora ago

Nata nel 1961 posso andare in pensione nel 2026 a 64 anni? Le strade possibile e i requisiti

Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre più vicina, e un puzzle normativo che…

3 ore ago

L’obbligazione di Stato che batte i conti deposito: rendimento al top e rischio minimo

Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i più…

4 ore ago

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

13 ore ago

Pensioni INPS: la trattenuta diretta che riduce di molto l’assegno da subito

Una piccola cifra che sparisce dall’assegno mensile, quasi senza preavviso. Per molti pensionati, è stata…

14 ore ago