La riforma dei Codici Ateco si è rivelata una stangata nascosta “Non avevo capito quanto fosse grave”

Revisione degli ISA, l’ADE conferma la riforma del Codici Ateco: arriva la rivoluzione fiscale!

Cambiamenti in ambito fiscale, la revisione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, ISA, è entrata in gioco. Si tratta di una vera e propria riforma dei Codici Ateco, come si dovrà gestire questa innovazione? La nuove classificazione obbligatoria per le dichiarazioni si esaurisce nel seguente modo.

sfondo uomo che fa calcoli e ragazzo mezzo busto
La riforma dei Codici Ateco si è rivelata una stangata nascosta “Non avevo capito quanto fosse grave”- Trading.it

Dal mese di aprile 2025 si è parlato di nuovi codici Ateco, questi hanno comportato una revisione importante degli ISA per il periodo d’imposta 2025. L’ADE ha aggiornato quasi tutti i modelli, con 100 ISA del tutto rielaborati e altri 172 modificati. L’obiettivo è riflettere meglio il contesto economico attuale.

Mediante la nuova classificazione, obbligatoria per tutte le dichiarazioni dal 1° aprile 2025, sostituisce la versione precedente basata su ATECO 2007 poi aggiornata nel 2022.

Ma qual è il cambiamento più importante? Questo riguarda il commercio al dettaglio, in cui il criterio di classificazione è passato dal “canale di vendita”, quindi ambulante, online o con distributori automatici che sia, al tipo di prodotti venduti. Nel concreto, consegue che sono stati eliminati alcuna ISA storici dedicati al commercio ambulante e alle vendite fuori dai negozi tradizionali.

Questi sono stati poi inseriti in codici più aderente alla natura delle merci. Persino gli intermediari del commercio hanno subito una revisione della classificazione.

Cosa cambia con la riforma dei Codici Ateco, come comportarsi

Come dovranno comportarsi i contribuenti davanti la riforma dei codici Ateco? Non bisogna disperare, poiché nonostante sembri una rivoluzione fiscale in piena regola, ci sono degli ammortizzatori che rendono molto più pratica e gestibile la situazione.

persona fa calcoli
Cosa cambia con la riforma dei Codici Ateco, come comportarsi- Trading.it

Al di là dei nuovi codici Ateco in vigore e dall’evoluzione di aprile 2025, bisogna evidenziare degli aspetti fondamentali. Poiché nonostante vengano richieste molte e nuove informazioni nei modelli ISA, queste comunque non influiscono sul punteggio di affidabilità fiscale, e servono per mantenere lo strumento aggiornato.

Di contro, la ratio di tutto questo sistema aggiornato non può che essere quella di migliorare i controlli fiscali, rendendo la gestione più efficace e trasparente.

Per ultimo, bisogna sapere sapere che aggiornare il codice Ateco della propria attività non è un obbligo. Infatti, se si ritiene che il nuovo codice possa descrivere meglio l’attività, lo si può fare. Si modifica mediante la Comunicazione Unica, ComUnica e attraverso Unioncamere per chi è iscritto al Registro delle Imprese.

Infine, anche compilando modelli specifici dell’Agenzia delle Entrate per tutte le altre categorie di Partite Iva che sono interessate. Se invece si ritiene che va bene quello che si possiede, si evita di porre in essere un aggiornamento sbagliato. In ogni caso, è sempre meglio consultare un professionista e analizzare la propria situazione.

Gestione cookie