La+sintesi+economica+della+settimana+nei+numeri+dei+19+Paesi+dell%E2%80%99eurozona
tradingit
/la-sintesi-economica-della-settimana/amp/
News

La sintesi economica della settimana nei numeri dei 19 Paesi dell’eurozona

Published by

È stata una settimana di forte rialzo dei tassi e dei rendimenti di obbligazioni Usa ed europee; ecco i numeri che segnano le tendenze di fine ottobre.

Mentre l’Ue continua a rimanere sotto la pressione della guerra commerciale con la Russia salgono i rendimenti dei BTp così come a livello globale.

Adobe Stock

I rendimenti dei Btp salgono leggermente meno rispetto ai titoli tedeschi con conseguente miglioramento dello spread, che rimane leggermente sotto i 240 punti base. Il rialzo è solo in parte giustificato dai dati macroeconomici ed è frutto della situazione economica compromissoria che tende a logorare il sentiment e le economie più forti come quella tedesca.

È vero che l’indice Zew tedesco ha superato le attese ed è in rialzo rispetto a settembre, ma gli ultimi eventi che hanno mostrato i primi segni di crisi sistemica sui mercati in riferimento al mercato obbligazionario inglese (Gilt) hanno messo le ali alla speculazione. Truss si è dimessa e la Bank of England ha fatto sapere che avvierà il restringimento quantitativo senza rinviarlo ulteriormente fissandolo al primo novembre.

I prezzi al consumo nella zona euro secondo i dati Eurostat

A settembre Eurostat ha reso noto che i prezzi al consumo nei 19 Paesi dell’eurozona sono aumentati dell’1,2% su base mensile, per un incremento del 9,9% su base annua rispetto al 10% di agosto.

A pesare sul rialzo dei prezzi le componenti energetiche e alimentari che arrivano rispettivamente al 4,19 e 2,47% su base annua. Escluse queste componenti l’inflazione core su base mensile è nell’eurozona del 6% su base annua.

In Europa il gas ha toccato il suo minimo mercoledì arrivando 107 euro per Mwh, per risalire poi a 120 euro circa. La tensione si è comunque ridimensionata se pensiamo che ad agosto il prezzo era arrivato a 353 euro.

Il giorno più importante della settimana per l’euro

L’inflazione attuale rimane fuori dagli obbiettivi della BCE che dovrà proseguire l’inasprimento della politica monetaria per riportare l’inflazione al 2% annuo. Negli ultimi giorni alcuni responsabili di politica monetaria europea hanno espresso la volontà di un rialzo dei tassi di 75 punti base. Giovedì 27 ottobre vedremmo realizzate queste aspettative o viceversa la Bce fermarsi su livelli inferiori. Il fine? Osservare se l’inflazione sarà comunque in calo grazie alle correlazioni con le manovre delle altre banche centrali.

Il ciclo economico consta già diversi aumenti dei tassi Euribor; arrivati al 1,5% sui tre mesi e al 2,08% per il semestrale. La media mensile Euribor 3 mesi a settembre è stata pari all’1% in aumento del 0,39% rispetto ad agosto.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

14 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago