Un+Sms+truffa+ai+clienti+di+Poste+Italiane%3A+ecco+come+difendersi
tradingit
/la-truffa-degli-sms-come-difendersi/amp/
News

Un Sms truffa ai clienti di Poste Italiane: ecco come difendersi

Published by

Dopo i clienti dei vari istituti bancari ora tocca a quelli di Poste Italiane: stanno infatti ricevendo degli Sms che sembrano provenire dall’azienda ma che invece rappresentano il tentativo di una sofisticata truffa.

Truffatore informatico (Adobe Stock)

La sempre maggiore diffusione dei vari device a tecnologia avanzata spinge molti truffatori a creare delle trappole informatiche attraverso le quali cercare di estorcere dati sensibili e denaro ai cittadini clienti di istituti bancari. E’ quello che sta accadendo per esempio con Poste Italiane in questi giorni. A molti clienti di Poste stanno giungendo infatti dei finti messaggi attraverso i quali si sta cercando di sottrarre denaro in maniera illegale.

Si tratta di un trucco attraverso il quale dei cyber criminali si fingono dipendenti dell’azienda in questione, con il chiaro intento di svuotare il conto del malcapitato di turno. Ma vediamo come funziona questa truffa che purtroppo miete vittime ogni giorno.

Che cosa è la truffa dello Spoofing

Avete ricevuto un Sms che sembra provenire dalla vostra banca e richiede di mettere in atto delle azioni (come per esempio l’aggiornamento della applicazione della vostra banca o lo sblocco del conto). Nel 99 per cento dei casi è una truffa, il cui nome tecnico è Sms Spoofing: un metodo che permette all’utente di falsificare il mittente di un messaggio. Le truffe collegate allo Spoofing sono di diversi tipi: quella che inibisce l’uso della SIM si chiama Sim Swap, solo voce si chiama Vishing e la truffa solo via Ssm si chiama Smishing.

La truffa del finto SMS mandato dai truffatori funziona in questo modo: il cliente riceve sul suo smartphone un Sms da un numero di telefono uguale a quello usato per avvisare di un accesso sul conto bancario anomalo invitandolo a cliccare su un link. Così facendo l’utente in realtà consegna praticamente ai truffatori il suo Pin e il suo codice utente.

Per completare la truffa scatta una seconda fase:  arriva una chiamata da un falso operatore dell’istituto in questione che tenta di convincere il soggetto a bloccare le operazioni, ma in realtà avviene l’esatto contrario cosa che permette ai malfattori di entrare così nel suo conto corrente. E svuotarlo…

Il testo del messaggio inviato ai clienti di Poste Italiane

Per questo riguarda nello specifico l’Sms inviato ai clienti di Poste Italiane si presenta con il seguente testo: “Gentile Cliente, risulta un anomalia sul suo conto la invitiamo a verificare al seguente link“.

A corredo vi è quindi un link che indirizza il malcapitato ad un sito fasullo, attraverso il quale si cercano di ottenere, come sopra spiegato, i dati dell’utente. Se quest’ultimo inserirà le informazioni richieste, il truffatore potrà agire indisturbato, e far suo il conto del malcapitato.

Come ottenere il rimborso della truffa subìta

Se subite una truffa come quella di cui sopra potrete comunque chiedere il rimborso delle somme sottratte dagli hackers ovviamente dopo aver sporto denuncia presso la Polizia o i Carabinieri.

Tenete sempre a mente che le Poste o gli Istituti Bancari non chiederanno mai ai propri clienti di confermare le loro credenziali tramite un messaggio. Quindi non credete alle comunicazioni di questo tipo e contattate i numeri ufficiali.

LEGGI ANCHE>> Hacker paralizzano la cittĂ , Il riscatto in Bitcoin

La… grammatica ci può salvare dalla truffa

L’invito è quindi quello di prestare massima attenzione ai messaggi che ci arrivano, onde evitare di perdere i nostri risparmi. Per esempio nel caso in questione a far scattare l’allarme è il fatto che si tratti di un testo decisamente sgrammaticato, che mai potrebbe essere stato autorizzato da una azienda del livello di Poste Italiane. Manca lo spazio dopo la virgola, così come non vi è l’apostrofo a “un anomalia”. Quindi occhio alla grammatica, ci potrà aiutare a salvare i nostri soldi faticosamente risparmiati magari in tanti anni di lavoro.

 

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalitĂ  ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ  di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano piĂą soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

8 ore ago