La+tua+busta+paga+adesso+deve+essere+maggiorata+in+proporzione+al+tempo+di+viaggio%3A+cosa+fare+se+il+datore+di+lavoro+non+ti+retribuisce+il+tragitto
tradingit
/la-tua-busta-paga-adesso-deve-essere-maggiorata-in-proporzione-al-tempo-di-viaggio-cosa-fare-se-il-datore-di-lavoro-non-ti-retribuisce-il-tragitto/amp/
Economia e Finanza

La tua busta paga adesso deve essere maggiorata in proporzione al tempo di viaggio: cosa fare se il datore di lavoro non ti retribuisce il tragitto

Published by

Il tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro deve essere pagato. Cosa succede se il datore non provvede?

Il viaggio per spostarsi da un luogo di lavoro a un altro può influire sulla stessa performance, se faticoso. Per questo motivo, la Corte di Cassazione ha stabilito un importante principio a tutela dei dipendenti: il tempo per di viaggio deve essere retribuito.

La tua busta paga adesso deve essere maggiorata in proporzione al tempo di viaggio (trading.it)

Non si tratta, dunque, di tempo libero, perché serve per svolgere la prestazione lavorativa e, quindi, va retribuito. Anche durante questo periodo il dipendente è sotto il controllo del datore e a sua disposizione e, di conseguenza, tale lasso di tempo va calcolato in busta paga. Ma analizziamo la vicenda nel dettaglio.

Il tempo di viaggio fa parte dell’orario di lavoro e va pagato: la rivoluzionaria sentenza della Corte di Cassazione

Il caso esaminato dai giudici con la sentenza n. 16674/2024 riguardava dei tecnici addetti a interventi di installazione e manutenzione presso le abitazioni e i locali dei clienti, che avevano agito in giudizio per richiedere il pagamento della retribuzione legata al tempo di viaggio obbligatorio per andare dalla sede aziendale all’abitazione del primo cliente del giorno e, infine, per tornare alla sede dopo l’ultima visita.

Il tempo di viaggio fa parte dell’orario di lavoro e va pagato (trading,it)

Il datore, tramite un accordo sindacale aziendale aveva stabilito che solo per i tempi superiori a 30 minuti totali (dunque, 15 andata e 15 ritorno) spettava apposita paga. Il tempo, inoltre, doveva essere accertato tramite la geolocalizzazione dell’auto aziendale.

La Corte di Cassazione ha sottolineato che la fase di preparazione allo svolgimento della prestazione rientra a tutti gli effetti nell’orario di lavoro e che, nell’ipotesi del personale che deve eseguire interventi presso i clienti, il tempo che intercorre per giungere dalla sede dell’azienda al luogo specifico e ritornare deve essere valutato ai fini della retribuzione. Per tale motivo, sono nulli eventuali accordi collettivi che impongano limiti a tale diritto (come una soglia massima di minuti oppure ore).

La normativa di riferimento è l’art. 1, comma 2, lettera a) del Decreto Legislativo n. 66/2003, in base al quale il tempo dello spostamento da un luogo di lavoro all’altro, durante il quale il dipendente è a disposizione del datore di lavoro, va retribuito. In tal caso, dunque, l’orario di lavoro si calcola da quando il lavoratore giunge in azienda per prelevare il mezzo con il quale effettuare gli spostamenti dovuti, previsti tra le proprie mansioni.

In conclusione, il tempo di viaggio “è certamente da retribuire, in omaggio al principio di corrispettività delle prestazioni“; in caso contrario, il lavoratore può agire in giudizio contro il datore e pretendere il pagamento del tempo di viaggio.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni piĂą basse, ma l’aumento…

7 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

19 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

1 giorno ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani piĂą discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’ereditĂ  e perchĂ© la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’ereditĂ : oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 giorni ago