L%26%238217%3BApe+sociale+sta+per+scadere%3A+come+funziona+l%26%238217%3Bindennit%C3%A0+per+disabili%3F
tradingit
/lape-sociale-sta-per-scadere/amp/
Economia e Finanza

L’Ape sociale sta per scadere: come funziona l’indennità per disabili?

Published by

Tra qualche giorno non sarà più possibile inviare domanda per ottenere l’indennità per disabili: l’Ape sociale sta per scadere.

In attesa di sapere se l’indennità conosciuta con il nome di Ape sociale sarà prorogata per il 2023, è doveroso ricordare che tra qualche giorno non sarà più possibile inviare la domanda.

Trading

L’ape sociale non è una vera e propria pensione anticipata, bensì un’indennità riconosciuta in favore di alcune categorie di lavoratori che si trovano in una condizione di difficoltà.

Possono accedere all’Ape sociale anche le persone invalide e i loro caregiver. In particolare, per accedere all’indennità è necessario avere una riduzione della capacità di lavoro per almeno il 74%. I caregiver, invece, potranno accedere all’Ape sociale se dimostrano di assistere un familiare affetto da disabilità grave, titolare di legge 104, da almeno sei mesi.

Oggi scopriremo che cos’è l’Ape sociale e come presentare domanda. Sebbene, tra pochi giorni non sarà più possibile effettuare la richiesta, il Governo ha intenzione di prorogare la misura. Dunque, è bene essere informati su tale indennità, in vista del prossimo anno.

L’Ape sociale sta per scadere: di cosa si tratta

L’Ape sociale è un’indennità che spetta ai disabili che, entro il 30 novembre 2022, sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • 63 anni di età
  • Almeno 30 anni di anzianità contributiva
  • Invalidità al 74%
  • Essere caregiver di un soggetto affetto da disabilità grave da almeno sei mesi.

In ogni caso, è opportuno specificare che l’Ape sociale non è una vera e propria pensione anticipata. In effetti, si tratta di un trattamento di accompagnamento alla pensione di vecchiaia, ovvero un’indennità mensile che viene erogata al lavoratore che ne ha diritto fino al compimento del sessantasettesimo anno di età. Da quel momento in poi, il lavoratore non percepirà più l’Ape sociale ma la pensione di vecchiaia ordinaria.

Possono accedere a tale indennità anche gli iscritti all’assicurazione INPS per i lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive; ma anche i lavoratori autonomi e coloro che sono iscritti alla Gestione separata.

Ape sociale per disabili e caregiver

Condizione necessaria affinché un familiare caregiver posso ricevere l’Ape sociale è dimostrare di assistere il disabile da almeno sei mesi. Tuttavia, per accedere all’indennità non è sufficiente dimostrare di accudire un invalido civile, ma occorre presentare il verbale della legge 104.

Come chiedere l’Ape sociale

Per richiedere l’Ape sociale è necessario presentare un’apposita domanda e dimostrare di essere in possesso dei requisiti previsti per accedere all’indennità.

In base a quanto stabilito dalla disciplina, per accedere a tale misura occorre che sussista la cessazione dell’attività di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.

L’Ape sociale non è compatibile con altre misure di sostegno al reddito o all’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale.

Tuttavia, la misura è compatibile con il reddito da attività lavorativa purché questo non superi €8.000, per i dipendenti, o €4.800, per gli autonomi.

In attesa che il Governo proroghi la misura, ricordiamo che il valore dell’indennità dipende dalla contribuzione versata dal soggetto interessato. In ogni caso, l’importo massimo che può essere percepito con l’Ape sociale è di €1500 lordi mensili per 12 mensilità (non è prevista la tredicesima).

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

5 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

17 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

1 giorno ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

3 giorni ago