L%26%238217%3Bassegno+INPS+fa+innalzare+l%26%238217%3BISEE+e+l%26%238217%3BADI%2C+la+verit%C3%A0+poco+conosciuta+che+fa+perdere+i+bonus
tradingit
/lassegno-inps-fa-innalzare-lisee-e-ladi-la-verita-poco-conosciuta-che-fa-perdere-i-bonus/amp/
News

L’assegno INPS fa innalzare l’ISEE e l’ADI, la verità poco conosciuta che fa perdere i bonus

Published by

Quando un assegno INPS finisce per far perdere altri aiuti, c’è qualcosa che non torna. Un meccanismo poco noto, ma previsto dalla legge, può innalzare l’ISEE quel tanto che basta per escludere dal diritto all’Assegno di Inclusione. Tutto questo accade anche se la situazione economica non è cambiata di un centesimo. Una realtà che colpisce soprattutto i nuclei familiari più fragili. E nessuno lo dice chiaramente.

La scena è familiare: una persona anziana riceve l’assegno sociale INPS, perché non ha altri redditi. Nel frattempo, un figlio o una figlia, disoccupati e con bambini a carico, fanno domanda per l’Assegno di Inclusione. Ma qualcosa va storto. L’INPS respinge la richiesta per superamento del limite ISEE o di reddito. La sorpresa è grande: la famiglia non ha guadagnato nulla in più, eppure ora non ha più diritto a quell’aiuto. La causa? Proprio quell’assegno sociale che doveva servire a sostenere, e non a ostacolare.

L’assegno INPS fa innalzare l’ISEE e l’ADI, la verità poco conosciuta che fa perdere i bonus-trading.it

Pochi sanno che questi contributi, pur essendo di natura assistenziale, possono diventare un peso nei calcoli ufficiali. E la legge è chiara, anche se non sempre facile da interpretare. Le conseguenze, però, sono molto concrete e riguardano migliaia di famiglie ogni anno.

L’assegno sociale alza l’ISEE: le regole che nessuno spiega

L’assegno sociale INPS è una prestazione destinata a chi ha più di 67 anni e un reddito basso o nullo. Non si tratta di una pensione contributiva, ma di un sostegno erogato dallo Stato per garantire un minimo vitale. Il problema nasce quando questa entrata viene conteggiata nel calcolo dell’ISEE e, di conseguenza, del diritto ad altri benefici.

L’assegno sociale alza l’ISEE: le regole che nessuno spiega-trading.it

Secondo l’articolo 4 del DPCM 159/2013, tutti i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari percepiti devono essere inclusi nel calcolo dell’indicatore della situazione reddituale. L’assegno sociale rientra pienamente tra questi e va quindi a incidere sull’ISEE, anche se chi lo riceve è in stato di bisogno.

Il vero cortocircuito si crea quando entra in gioco l’Assegno di Inclusione (ADI). Questo nuovo strumento di sostegno, che ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza, impone requisiti molto rigidi: ISEE sotto i 10.140 euro e reddito familiare entro i 6.500 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza. Tuttavia, per calcolare il reddito familiare rilevante, si devono sommare anche i trattamenti in corso di godimento non già considerati nell’ISEE. Un passaggio che sfugge facilmente a chi presenta domanda.

Ecco perché una famiglia con un solo anziano che percepisce l’assegno sociale può trovarsi esclusa dall’ADI, anche se il resto del nucleo è completamente privo di entrate. È una contraddizione evidente, che rende il sistema difficile da comprendere e, spesso, ingiusto.

Quando un aiuto diventa un ostacolo: conseguenze concrete

Un esempio reale: una donna di 68 anni riceve un assegno sociale da 531 euro al mese. Vive con la figlia disoccupata e due nipoti minorenni. La figlia presenta domanda per l’ADI, convinta di rientrare nei requisiti. Ma l’importo annuo dell’assegno percepito dalla madre fa superare il limite reddituale. La domanda viene respinta. Nonostante la situazione di povertà sia evidente, la famiglia resta senza sostegno.

Questi casi non sono rari. Secondo quanto riportato da fonti come l’INPS e il portale LaLeggePerTutti, molte delle domande respinte per l’ADI sono legate proprio a questi meccanismi. Non si tratta di truffe o di richieste irregolari, ma di situazioni in cui la normativa non riesce a distinguere tra reddito vero e contributi di sopravvivenza.

Una delle poche soluzioni possibili è rivolgersi a CAF o patronati per analizzare con attenzione la propria situazione economica e capire se gli importi ricevuti possano incidere negativamente sull’ISEE o sul calcolo dell’ADI.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Spese condominiali e rogito: brutta sorpresa per chi acquista se non si fa attenzione

Firmare un rogito e poi ricevere una richiesta di pagamento per lavori decisi mesi prima…

39 minuti ago

Cartella esattoriale: oggi la puoi reateizzare fino a 84 mesi, con il modello RS

Un peso che sembra impossibile da reggere può trasformarsi in un percorso gestibile, se affrontato…

3 ore ago

Rendimenti dei BTP a 4 anni: il confronto con i Buoni Fruttiferi Postali è davvero impietoso

Una differenza che non passa inosservata: quando si parla di rendimenti, i BTP a 4…

4 ore ago

3 numeri eccellenti tra quotazione, dividendo e target price che rivelerebbero una forte sottovalutazione di questo titolo azionario

Texas Instruments prudente, Broadcom accelera sull’AI: effetti concreti sui chip di STM e Technoprobe. Analizziamo…

5 ore ago

Chiarimenti fondamentali che potrebbero evitare errori sulla cedolare secca per i contratti commerciali

Ti stai chiedendo se la “cedolare secca” può essere applicata anche agli affitti commerciali? Ecco…

13 ore ago

Non solo interessi: ecco quali spese del mutuo si possono detrarre

Non tutti lo sanno, ma le spese legate al mutuo non si fermano ai soli…

14 ore ago