Lavorare+il+giorno+di+Natale%2C+vi+siete+chiesti+quanto+ve+lo+pagheranno%3F+Ecco+le+cifre
tradingit
/lavorare-giorno-natale/amp/

Lavorare il giorno di Natale, vi siete chiesti quanto ve lo pagheranno? Ecco le cifre

Published by

Per moltissimi cittadini il lavoro non si interrompe nemmeno durante le festività natalizie: ecco quanto guadagnerà chi dovrà lavorare il giorno di Natale. 

Spesso moltissimi lavoratori sono costretti a lavorare anche il giorno di Natale. Si pensi, ad esempio, alle forze dell’ordine, agli infermieri, ai medici, ai camerieri e tantissime altre categorie di lavoratori che anche durante le festività natalizie sono impegnate nel proprio lavoro senza possibilità di ferie. 

Tuttavia, molto spesso ci si chiede se lavorare in questi giorni dell’anno sia almeno, sotto un punto di vista economico, ben retribuito. Moltissimi cittadini, infatti, non sanno che la loro paga potrebbe essere diversa se lavorano anche il giorno di Natale. Ecco quali sono le cifre stabilite dal CCNL 2021.

Lavorare a Natale, la paga è diversa, lo dice il CCNL 2021: ecco quanto guadagnerete

Secondo i diversi CCNL, ovvero i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, lavorare a Natale 2021 porterebbe ad una paga diversa. Infatti, chi lavora in questo giorno di festa ha diritto o ad un riposo compensativo oppure ad una maggiorazione della retribuzione prevista.

Lavorare il giorno di Natale, secondo le Leggi attualmente in vigore, prevede per tutti i lavoratori dipendenti assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato oppure per i contratti di apprendistato o lavoratori in prova, la possibilità di ottenere dei giorni di ferie. Tuttavia, se tali lavoratori dipendenti fossero incaricati di lavorare il giorno di Natale potrebbero anche decidere di  astenersi ottenendo comunque la retribuzione mensile spettante.

LEGGI ANCHE: Lavoratori part time e permessi 104: non c’è nulla di scontato, anzi

Infatti, i lavoratori a cui dovesse essere chiesto di lavorare durante i giorni di festività, potrebbero scegliere liberamente di non farlo senza però dover rinunciare alla paga mensile spettante. Tuttavia, questa situazione risulterà diversa per chi deciderà di lavorare il giorno di Natale.

Ecco la paga spettante

Il CCNL 2021 prevede una maggiorazione della retribuzione spettante per chi dovesse decidere di lavorare anche il giorno di Natale. Tuttavia, ciò cambia in base al tipo di contratto in cui viene inquadrata l’attività lavorativa svolta. 

Infatti, gli aumenti potrebbero essere diversi a seconda del contratto di lavoro e al settore nel quale esso rientra. Nel caso in cui il proprio contratto rientri in quello del settore Pubblici esercizi e ristorazione, la maggiorazione prevista è del 20% in più sulla paga giornaliera. Diversamente, per i contratti inquadrati nel settore Commerciale e Terziario Pubblici  la maggiorazione prevista corrisponde al 30% della paga giornaliera. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

7 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

19 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago