Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie speciali di cui non possiamo fare a meno.
Si sacrificano per noi ogni giorno anche se gli stipendi probabilmente non valgono il loro prezioso lavoro. Ma poi arrivano buone notizie che restituiscono il sorriso a chi il sorriso non deve mai perderlo perché deve dare il massimo ogni giorno. Per le loro famiglie e per noi. Non stiamo parlando di medici e infermieri, anche loro fondamentali per la nostra vita.

NoiPa, la società gestita dal ministero dell’Economia che si occupa di versare gli stipendi ai dipendenti statali, avrebbe in programma un cedolino straordinario per il 26 maggio. A scriverlo è il Messaggero. Da giugno 2025, dovrebbero poi scattare gli aumenti previsti dal contratto.
Tra le novità previste per le categorie di lavoratori di cui stiamo per rendervi conto, ci sono le regole sulla licenza e il congedo solidale che saranno meno restrittive e per quanto riguarda la qualità della vita dei dipendenti, nasceranno organi con il compito di verificare che la mensa e gli spacci rispettino gli standard minimi di qualità.
Bonus ricco per tutti questi lavoratori: le cifre
A maggio sarà erogato un cedolino straordinario per recuperare gli arretrati legati al nuovo contratto collettivo 2022-2024, firmato a dicembre ma che entrerà in vigore tra pochi giorni. L’importo previsto va da circa 1.400 a più di 2.100 euro.

Ad essere coinvolte da questo bonus una tantum – ma come abbiamo visto gli aumenti saranno per sempre – sono tutte le forze armate, la polizia di Stato, la polizia penitenziaria, i carabinieri e e la guardia di finanza. Per loro verso la fine di maggio 2025 ci sarà una busta paga molto ricca, poi a seguire gli aumenti mensili di cui sopra. La somma degli arretrati che spettano a ciascun lavoratore delle forze armate e dei corpi di polizia dipenderà dall’incarico. Per gli agenti di polizia semplici, i finanzieri e i carabinieri si parla di 1.421 euro lordi. Gli assistenti, i finanzieri con qualifica speciale e gli appuntati dovrebbero ricevere 1.560 euro. Gli appuntanti scelti con qualifica speciale e gli assistenti capo coordinatore dovrebbero prendere 1.698 euro, e i sovrintendenti di polizia e i brigadieri 1.780 euro.
E poi ci sono le fasce ancora più alte: ai brigadieri capo con qualifica speciale spetteranno 1.902 euro, ai marescialli capo e agli ispettori capo circa 1.950 euro. Sopra i 2mila euro ci saranno invece i sottotenenti con 2.031 euro, i tenenti con 2.130 euro e i capitani con 2.159 euro, somme lorde, a cui andranno sottratte le tasse. Aumento di 50 euro al mese da giugno per chi disinnesca ordigni esplosivi e per i conduttori cinofili e da 35 euro in più al mese per il personale del genio ferrovieri, e un altro da 18 euro a turno per chi lavora di notte.