Lavoratori+part+time+e+permessi+104%3A+non+c%26%238217%3B%C3%A8+nulla+di+scontato%2C+anzi
tradingit
/lavoratori-permessi-104/amp/
News

Lavoratori part time e permessi 104: non c’è nulla di scontato, anzi

Published by

I lavoratori dipendenti titolati di Legge 104 possono usufruire, per diritto, di tre giorni al mese in cui prendersi cura di un familiare con disabilità: ma cosa accade quando il lavoro è part time? Ecco la risposta a questa domanda.

Le agevolazioni previste dalla Legge 104 sono davvero importanti per coloro che quotidianamente si prendono cura di un familiare con handicap o disabilità grave. Tali benefici, infatti, prevedono sia un aiuto monetario per il pagamento di operatori assistenziali, ma anche di giorni di permesso lavorativo.

Il lavoratore dipendente, infatti, ha diritto ogni mese a 3 giorni di permesso finalizzati all’assistenza del familiare in necessità. Ma cosa accade quando, invece, il lavoratore ha un contratto part-time? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.

Legge 104 e lavoratori part time: ecco tutto quello che c’è da sapere sui permessi

Anche ai lavoratori part time spettano i giorni di permesso previsti dalla Legge 104, essi, infatti, sono fondamentali per l’assistenza al disabile o al portatore di handicap da accudire e assistere. In particolar modo, bisognerà distinguere tra coloro che hanno un part time orizzontale e chi ha un part time verticale.

Chi ha un contratto di lavoro part time orizzontale, ossia coloro che svolgono la propria attività lavorativa tutti i giorni ma con orari ridotti, hanno diritto ai 3 giorni di permesso. In questo caso si tratterà di 3 giorni lavorativi ad orario ridotto.

LEGGI ANCHE: Si può interrompere la malattia e fruire dei permessi legge 104? La risposta non è scontata

Al contrario, invece, coloro che hanno un contratto di lavoro parti time verticale, ossia coloro che lavorano ad orario pieno ma per pochi giorni alla settimana, hanno bisogno di riproporzionare i permessi lavorativi. Nel caso in cui il part time sia superiore al 50%, infatti, vi è comunque lo stesso diritto ai 3 giorni di permesso.

Cosa accade al permesso di due ore

Il permesso di due ore, invece, non è fruibile al familiare caregiver e titolare di Legge 104, ma solo al disabile che ne fruisce per sé stesso. Al familiare del disabile grave, tuttavia, resta aperta l’opzione di poter frazionare i propri permessi in ore lavorative.

Tuttavia, tale possibilità non è concessa da tutti i datori di lavoro e, spesso, resta un’esclusiva della pubblica amministrazione qualora permessa nel contratto.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

7 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

19 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago