Un+regalo+alle+lavoratrici+autonome%3A+3+mesi+retribuiti+stando+a+casa%2C+in+questi+casi
tradingit
/lavoratrici-autonome-3-mesi-contributi/amp/
Economia e Finanza

Un regalo alle lavoratrici autonome: 3 mesi retribuiti stando a casa, in questi casi

Published by

La Legge di Bilancio prevede una maggiore tutela per le lavoratrici autonome a basso reddito. Analizziamo in quali casi sono concessi 3 mesi in più retribuiti. 

Un regalo alle lavoratrici autonome: 3 mesi retribuiti stando a casa

In effetti, è estesa la prestazione di altri tre mesi alla fine del periodo di maternità per le lavoratrici autonome che dichiarano  un reddito inferiore a 8.145 euro. Si tratta dell’indennità di maternità che dal primo gennaio si estenderà di ulteriore tre mesi alla fine del periodo di maternità. Questa nuova agevolazione è normata nella Legge di Bilancio 2022 all’articolo 78.

Un regalo alle lavoratrici autonome: 3 mesi retribuiti stando a casa

L’estensione dell’indennità per ulteriore tre mesi, riguarda solo le lavoratrici autonome iscritte alla Gestione Separata INPS come collaboratrici o professioniste. Oppure, iscritte nelle Gestioni speciali INPS (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) e, infine, le professioniste iscritte agli Ordini e collegi professionali. In questo ultimo caso, precisiamo che la competenza spetta alla Cassa previdenziale di competenza.

LEGGI ANCHE>>>Pensioni e contributi per chi assiste un familiare con legge 104: quello che non ti aspetti

Indennità di maternità lavoratrici autonome

L’indennità di maternità spetta per un periodo complessivo di cinque mesi, di norma sono collocati due mesi prima del parto e tre mesi dopo il parto. La lavoratrice può comunque optare per una diversa collocazione per periodo spettante, trasportando ad esempio i cinque mesi dopo il parto. La malattia fa perdere la tredicesima? La risposta che non ti aspetti

La prestazione riconosciuta è erogata nel modo seguente:

a) 80% della retribuzione giornaliera stabilita (nello specifico: 39,18 euro per artigiani e commercianti, 34,86 euro per coltivatori diretti);

b) 80% del reddito derivante dalla professione per le lavoratrici iscritti alla Gestione Separata INPS. Il periodo base da considerare è costituito dai dodici mesi solari prima dell’inizio del periodo indennizzabile per maternità.

Dal primo gennai 2022, la Legge di Bilancio, aggiunge agli attuali cinque mesi, tre mesi in più da fruire al termine dei cinque mesi spettanti. Possono ottenere tre mesi in più per indennità di maternità le lavoratrici che hanno nell’anno precedente la domanda, hanno rilevato un reddito inferiore a 8.145 euro. Il limite sarà rivalutato annualmente in base alla variazione ISTAT sull’indice dei prezzi al consumo.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

45 minuti ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

8 ore ago