Lavorava+troppo+lentamente%3A+la+Cassazione+dice+che+il+licenziamento+%C3%A8+giusto
tradingit
/lavorava-troppo-lentamente-la-cassazione-dice-che-il-licenziamento-e-giusto/amp/
News

Lavorava troppo lentamente: la Cassazione dice che il licenziamento è giusto

Published by

Cosa succede se ti muovi con troppa calma in ufficio? È davvero possibile perdere il lavoro solo perché non vai “al ritmo degli altri”? C’è una storia che potrebbe far riflettere molti.

Quella di Giuseppe, uno che si è sempre considerato un lavoratore tranquillo… forse troppo. Non faceva errori, non litigava con nessuno, eppure si è ritrovato licenziato. Il motivo? Una parola che fa più paura di quanto sembri: “scarso rendimento”. E quello che ha scoperto dopo lo ha spiazzato.

La pausa sul lavoro è un diritto, ma non senza limiti-trading.it

Giuseppe, da anni in azienda, era famoso per la sua calma olimpica. Sempre presente, sempre silenzioso. Ma anche sempre lentissimo. Nessuno lo odiava, ma nemmeno lo prendevano sul serio. I colleghi lo chiamavano “il moscione”, il capo lo sopportava. Fino al giorno in cui non lo ha più fatto.

Il licenziamento è arrivato quasi dal nulla. “Scarso rendimento”, recitava la motivazione. Giuseppe, inizialmente incredulo, ha pensato a un errore. Ma poi, parlando con un amico, ha scoperto qualcosa che non sapeva: una sentenza recente della Cassazione (ordinanza n. 10640/2024) ha chiarito che, in certi casi, un rendimento troppo basso può giustificare il licenziamento.

Quando la lentezza diventa un problema (anche legale)

Secondo la Corte, il lavoratore non è obbligato a raggiungere un risultato, ma deve comunque impegnarsi al massimo. È tenuto a mettere a disposizione le proprie capacità, energia e attenzione nel rispetto dei tempi e dei modi previsti dal contratto.

Quando la lentezza diventa un problema (anche legale)-trading.it

Finché si lavora con la giusta diligenza , nessuno può pretendere l’impossibile. Ma se la prestazione è lontana dagli standard medi richiesti per quel ruolo, e questo è dimostrabile, allora si può parlare di inadempimento . E in quel caso, il licenziamento è legittimo.

La Cassazione distingue bene le situazioni: se la scarsa produttività dipende da motivi oggettivi, come una malattia o l’organizzazione del lavoro, il lavoratore è tutelato. Ma se la colpa è sua, se è solo “poco volenteroso”, allora il contratto può essere risolto.

Nel caso di Giuseppe, il datore ha dimostrato che il suo rendimento era molto inferiore a quello dei colleghi con lo stesso incarico. Non c’erano problemi di salute, né incarichi più difficili: semplicemente, non si impegnava abbastanza.

Il lavoro non è solo presenza: conta anche il come

Questa storia insegna una cosa semplice ma spesso sottovalutata: essere presenti non basta. Se manca l’impegno, la costanza, la voglia di fare bene, si rischia sul serio. Non servire fare errori grossolani per finire nei guai. Basta restare troppo indietro rispetto a ciò che ci si aspetta.

Forse Giuseppe non è l’unico a lavorare così. La vera domanda è: quanti altri stanno rischiando il posto, senza nemmeno saperlo?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

15 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago