Occasione+di+lavoro+per+ormeggiatori+al+di+sotto+dei+45+anni%3A+ecco+come+inviare+la+domanda
tradingit
/lavoro-genova-porto-ormeggiatori/amp/
News

Occasione di lavoro per ormeggiatori al di sotto dei 45 anni: ecco come inviare la domanda

Published by

Occasione di lavoro a Genova. La proposta lavorativa riguarda un determinato profilo professionale, quello degli ormeggiatori.

L’opportunità è al porto del capoluogo ligure, limite anagrafico posto a 45 anni.

Pixabay

È stata bandita una procedura concorsuale pubblica finalizzata ad assumere ormeggiatori che saranno inseriti nel Gruppo Antichi Ormeggiatori del Porto di Genova.

L’iter selettivo è orientato all’assunzione di 5 nuove unità da inserire e iscrivere nell’elenco degli ormeggiatori del Porto del capoluogo ligure.

Le istanze di partecipazione dovranno essere inoltrate non oltre il prossimo 26 settembre.

A seguire saranno indicate tutte le indicazioni necessarie per la partecipazione alla procedura concorsuale, bando, iter selettivo, requisiti, procedimento di invio domanda.

Domanda ormeggiatori Genova, cosa occorre presentare

Coloro che vorranno partecipare alla procedura dovranno presentare una serie di requisiti necessari al momento dell’iscrizione alla medesima. Rimandiamo alla lettura del bando per la specifica presa visione.

Ne ricorderemo solamente alcuni essenziali: possedere buone condizioni di saluta e una robusta costituzione fisica; aver svolto almeno un biennio di navigazione in servizio di coperta su imbarcazioni mercantili e/o militari e/o navi da diporto; aver conseguito la certificazione professionale di Capo barca; l’essere iscritti nella prima sezione della gente di mare; l’essere in possesso di una patente di guida categoria B in corso di validità.

Iter selettivo della procedura concorsuale

Coloro che tra gli iscritti saranno selezionati dovranno prepararsi per un test pratico. Quanti in medesima verifica avranno ottenuto un risultato non al di sotto di 32/45 passeranno allo svolgimento dell’esame teorico.

Le tematiche delle prove sono consultabili nel bando. In conclusione, nei riguardi dei partecipanti che avranno conseguito buon esito alle prime due prove, la Commissione proseguirà con l’accertamento del possesso delle certificazioni e delle abilitazioni e all’assegnazione dei punteggi, così come voluto dal bando pubblico che viene allegato al termine dell’articolo.

La registrazione all’albo degli ormeggiatori di Genova

A seguito dell’ufficialità della graduatoria, il Comandante del porto di Genova darà inizio alla registrazione dei vincitori di concorso nella lista degli ormeggiatori.

Coloro che saranno registrati aderiranno alla società cooperativa nella quale si costituiscono proprio gli ormeggiatori sono costituiti, con connessa accoglienza delle inerenti peculiarità e condizioni lavorative, del trattamento salariale e del versamento economico associativo.

Come inviare la domanda di partecipazione al concorso

Per prendere parte all’iter selettivo della suddetta procedura concorsuale i potenziali candidati dovranno inoltrare la domanda compilata stando al modulo predisposto e allegato al bando non oltre il prossimo 26 settembre. Le prassi di invio sono quelle che seguono:

  • Tramite una raccomandata con comunicazione di ricevimento;
  • Manualmente presso la Capitaneria di Porto di Genova, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 26 settembre 2022, ossia il termine ultimo di presentazione;
  • Inviando una PEC (inclusa di allegati) all’indirizzo: dm.genova@pec.mit.gov.it.

Ecco gli allegati essenziali
Bando e Domanda

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

14 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago