Scadenze fiscali per fine mese: Natale è alle porte e le feste creano dimenticanze, lo schema riassuntivo è un promemoria
Durante il periodo festivo, è più facile dimenticare alcune scadenze fiscali e burocratiche: dicembre è il mese della chiusura dell’anno, ma è anche il periodo di festa d’eccellenza. Il tran tran degli ultimi giorni potrebbe portare dimenticanze, è bene avere uno schema riassuntivo per tenere a mente le scadenze.
In particolare parliamo di 10 pagamenti che vanno dal 2 dicembre fino agli ultimi del mese. La platea non è generica, ogni cittadino in base al proprio contratto sa cosa dovrà pagare e cosa no, vi conviene quindi consultare l’elenco e sottolineare ciò che è di vostra competenza.
Partendo dal 2 dicembre 2024:
Arrivando al 16 dicembre 2024:
Infine il 20 dicembre 2024:
È consigliabile segnare queste date sul calendario, in base ai propri interessi, poi se necessario, è sempre bene consultare un professionista fiscale per assicurarsi di adempiere correttamente a tutti gli obblighi. In questo modo vi agevoliamo i festeggiamenti delle feste: con questo schema potete star certi di non dimenticare nulla e al tempo stesso non perdere troppo tempo per i calcoli nei giorni così importanti, in cui starete vicino ai vostri cari.
Distinzioni chiave, quando si tratta di cessione del quinto e quando è usura, cosa sapere.…
Le città italiane non si muovono tutte alla stessa velocità. Alcune corrono, altre restano indietro,…
Un debito record e una bolla tecnologica: il rischio di un “economic heart attack” secondo…
Ecco chi va in carcere per truffa, con le detrazioni fiscali non si scherza, arriva…
Dal 9 ottobre ci saranno importanti innovazioni per tutti i bonifici, per tutelare la sicurezza…
Si parla già di Legge di bilancio 2026 e si intravvede un'ipotesi che sarà una…