Le+azioni+Ferragamo+hanno+toccato+il+fondo%3F+Le+raccomandazioni+degli+analisti+e+la+lettura+dei+grafici
tradingit
/le-azioni-ferragamo-hanno-toccato-il-fondo-le-raccomandazioni-degli-analisti-e-la-lettura-dei-grafici/amp/
Borsa e Mercati

Le azioni Ferragamo hanno toccato il fondo? Le raccomandazioni degli analisti e la lettura dei grafici

Published by

Ferragamo, un tempo nome forte del lusso italiano anche in Borsa, oggi si trova davanti a un bivio. Dopo anni di gloria, le sue azioni sono scese a livelli impensabili. I numeri parlano chiaro, gli analisti sono cauti e i segnali tecnici puntano ancora al ribasso.

Eppure, qualcosa potrebbe ancora muoversi. Le azioni Salvatore Ferragamo hanno smesso di brillare… o stanno solo prendendo la rincorsa?

Le azioni Ferragamo hanno toccato il fondo? Le raccomandazioni degli analisti e la lettura dei grafici-trading.it

Chi segue il titolo Ferragamo da anni sa bene quanto sia cambiato il panorama. C’è stato un tempo in cui il nome bastava a dare fiducia: il brand era sinonimo di eleganza, solidità e stile senza tempo. Ma i mercati non si lasciano incantare dai ricordi. Oggi, chi guarda il grafico della quotazione si trova davanti a un percorso in discesa che pare non avere fine.

Non è semplice restare lucidi quando un titolo perde più dell’80% dal suo massimo storico. Eppure, ci sono ancora mani forti che restano dentro. Perché? Cosa vedono che sfugge alla maggior parte? È proprio qui che le cose si fanno interessanti, tra trend ribassisti, analisi tecnica negativa e raccomandazioni fredde ma mai completamente negative.

Cosa dicono davvero i numeri delle azioni Salvatore Ferragamo?

Nel 2015 il titolo toccava i 29,99 euro, mentre oggi viaggia intorno ai 5,57 euro. Un tonfo che non può passare inosservato. Il minimo raggiunto quest’anno, in area 4,72 euro, ha segnato uno dei momenti più critici della recente storia borsistica di Ferragamo. I segnali dell’analisi tecnica sono chiari: il trend è ancora negativo e tutti gli indicatori confermano la debolezza del titolo.

Cosa dicono davvero i numeri delle azioni Salvatore Ferragamo?-trading.it

Il supporto attuale coincide con una trend line importante, tracciata unendo i minimi del luglio 2021 e maggio 2022. Finché quest’area tiene, i più ottimisti vedono ancora una possibilità di stabilizzazione. Ma basta poco per far crollare questo fragile equilibrio.

Secondo MarketScreener, il titolo ha una raccomandazione media “Underperform”, basata su 16 analisti. Il prezzo obiettivo medio è di 5,95 euro, solo un timido +4,48% rispetto all’ultima chiusura. In pratica, nessuno si sbilancia troppo. E anche chi vede un piccolo margine di rialzo, lo fa senza particolare convinzione.

Le mosse recenti e le opinioni delle banche d’affari

Dall’inizio dell’anno Ferragamo ha fatto parlare di sé soprattutto per le difficoltà operative. A marzo, UBS ha tagliato le stime, mentre JP Morgan ha mantenuto un atteggiamento prudente. Ad aprile, Berenberg ha avvertito sul rischio legato a una redditività in calo e alla mancanza di veri catalizzatori per rilanciare il titolo.

Ferragamo ha però cercato di reagire, annunciando una maggiore attenzione ai mercati asiatici e un riposizionamento più marcato verso i giovani consumatori. Sul piano dell’immagine, qualcosa si muove. Ma in Borsa contano i numeri, e quelli per ora non premiano.

Il titolo rimane quindi sospeso tra la voglia di rilancio e una realtà di mercato che non perdona. La domanda resta: siamo vicini a un nuovo inizio o stiamo solo assistendo a una lenta uscita di scena? Le azioni Salvatore Ferragamo, oggi, rappresentano un banco di prova per chi sa guardare oltre i grafici, ma anche per chi sa quando è il momento di voltare pagina.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Pensione 2025: chi rischia di dover lavorare fino a 71 anni

Nel 2025 andare in pensione non sarà solo una questione di età o di contributi.…

2 ore ago

Redditi invisibili ma pericolosi: come il modello RED può cambiare la tua pensione

Ogni anno succede qualcosa che molti sottovalutano. Una lettera dell’INPS, un termine da rispettare e…

6 ore ago

Investire 10.000 euro oggi in modo sicuro: cosa rende di più tra Buono Postale 100 e BTP 2029?

Chi pensa che tutti i risparmi sicuri siano uguali potrebbe rimanere sorpreso. Quando due strumenti…

9 ore ago

Sofia va in pensione 3 anni prima sfruttando il regolamento sulla laurea e guadagna anche 200 euro in più al mese: svelato il trucchetto del CAF

Un importo quasi del tutto deducibile con il regolamento sulla laurea per la pensione, cosa…

20 ore ago

Ferie e permessi Legge 104, batosta in arrivo per i furbetti: la Cassazione tutela i disabili

Si può davvero essere costretti a usare le ferie per assistere un familiare disabile? Una …

20 ore ago

Auto: è boom di download a luglio dell’app gratuita per la constatazione degli incidenti, eviti litigi e sei in regola

Gestire i sinistri con maggior facilità, grazie all'App per la constatazione degli incidenti, ecco come.…

23 ore ago