Le+Banche+cambiano+le+commissioni%3A+da+luglio+nuovi+importi+per+chi+utilizza+il+Bancomat+anche+via+App
tradingit
/le-banche-cambiano-le-commissioni-da-luglio-nuovi-importi-per-chi-utilizza-il-bancomat-anche-via-app/amp/
Economia e Finanza

Le Banche cambiano le commissioni: da luglio nuovi importi per chi utilizza il Bancomat anche via App

Published by

È stato pubblicato il nuovo listino delle commissioni applicate dalle banche per pagamenti online e tramite POS. Cosa cambia?

Dal 1° luglio 2025 sono attive le nuove tariffe sulle commissioni Bancomat da parte degli istituti di credito. Attenzione, il prezzo per i prelievi allo sportello sono invariati, ma ci sono delle novità per quanto riguarda le transazioni online, tramite app oppure con POS nei negozi fisici.

Le Banche cambiano le commissioni: da luglio nuovi importi per chi utilizza il Bancomat anche via App (trading.it)

Le nuove tariffe prevedono un adeguamento al costo dei beni acquistati, secondo dei limiti fissi. Se, infatti, fino allo scorso giugno, agli esercenti si applicava una percentuale fissa compresa tra lo 0,2% e lo 0,3% sul costo delle transazioni, adesso questo costo sarà differente a seconda della spesa.

Nuovo tariffario Bancomat per le commissioni interbancarie: come cambiano i prezzi?

Dopo due anni, Bancomat (la principale società addetta alla gestione del circuito dei pagamenti elettronici in Italia) ha deciso di aggiornare le tariffe sulle commissioni interbancarie per i pagamenti con carta o app, che si applicano agli istituti di credito aderenti allo stesso circuito di pagamento.

Nuovo tariffario Bancomat per le commissioni interbancarie: come cambiano i costi? (trading.it)

Questa modifica arriva in un momento anche di cambiamento interno della società, che ha visto l’ingresso di FSI, il fondo di private equity di Maurizio Tamagnini. Da martedì 1° luglio 2025, non verrà più applicata una percentuale univoca sui costi delle transazioni, ma verrà considerato il valore del bene acquistato. Nel dettaglio, le nuove tariffe applicate sono le seguenti:

  • 0,1%, per gli acquisti in importo compreso tra 0 e 4,99 euro, se il pagamento è stato compiuto con Bancomat Carta Consumer, Bill Pay e ricaricabile;
  • 0,7%, per gli stessi acquisti ma con Bancomat Carte Commerciali o Aziendali;
  • agli acquisti con app si applica sempre la percentuale dello 0,1%, a prescindere dall’operazione.

Per gli acquisti da 5 a 24,49 euro, le commissioni applicate sono:

  • 0,2%, per i pagamenti effettuati con Bancomat Carta Consumer tramite operazione standard, Bill Pay e ricaricabile prepagata;
  • 1,3%, per i pagamenti con Bancomat Carte Commercial o Aziendali;
  • 0,2% per i pagamenti con app, per ogni operazione.

Per gli acquisti superiori a 24,50 euro, infine, le commissioni ammontano a:

  • 0,2%, per i pagamenti con Bancomat Carta Consumer tramite operazione standard;
  • 0,05%, per i pagamenti con Bancomat Carta Consumer;
  • 0,3%, per le transazioni con Bancomat Carte Commercial o Aziendali;
  • 0,05% peri i pagamenti tramite app, per ogni operazione.

C’è, però, chi ritiene che questa modifica possa determinare delle conseguenze negative sugli esercenti, che potrebbero dover pagare commissioni più elevate e che, dunque, comporti un effetto a catena, con un incremento dei prezzi della merce per i consumatori. Al momento, tuttavia, non è ancora possibile stabilire se tali timori risultino fondati.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

16 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago