Le+cartelle+esattoriali+bloccano+la+pensione%3A+stangata+INPS+con+nuova+normativa
tradingit
/le-cartelle-esattoriali-bloccano-la-pensione-stangata-inps-con-nuova-normativa/amp/
News

Le cartelle esattoriali bloccano la pensione: stangata INPS con nuova normativa

Published by

Cartelle esattoriali, la pensione rischia il blocco: non puoi ignorare certe regole, di cui devi essere al corrente. 

I debiti possono essere davvero rischiosi, soprattutto se si hanno dei beni. È sempre meglio non accumularne, in nessun caso, neppure quando si crede di non avere nulla da perdere.

Le cartelle esattoriali bloccano la pensione: stangata INPS con nuova normativa-trading.it

Nella vita, infatti, gli imprevisti sono all’ordine del giorno e anche la propria situazione finanziaria può cambiare. Pagare i debiti è un gesto di maturità e responsabilità, soprattutto nei confronti di se stessi.

Nel nostro Paese, se non si salda il dovuto nei confronti del Fisco, tempo dopo ci si vedrà raggiunti, in primis, da una cartella esattoriale, in cui sarà richiesto di pagare il debito. Se si continua a non pagare, si ricorrerà a fermo amministrativo, oppure, si procederà al pignoramento dei beni del contribuente.

Se ci si sta avvicinando alla pensione, bisogna fare molta attenzione con i debiti, perché le conseguenze potrebbero rivelarsi veramente serie. Scopriamo, dunque, che cosa potrebbe accadere.

Cartelle esattoriali, in questo contesto la pensione si può bloccare

La pensione può essere bloccata, se ci sono delle cartelle esattoriali, in questo caso da tenere bene a mente.

Cartelle esattoriali, in questo contesto la pensione si può bloccare-trading.it

Come sappiamo, quando si va in pensione, la si percepisce dopo aver versato, per anni, un tot di contributi all’INPS. Tuttavia, c’è un dettaglio da non ignorare, e cioè che se non si sono pagate delle cartelle esattoriali, che riguardano i contributi INPS, non si potrà avere accesso alla pensione, se non si salda il debito.

Se sei pensionato/a, può scattare il pignoramento di essa, tramite trattenuta INPS o  in conto corrente. Come suddetto, i contributi vanno a costituire la pensione di un contribuente. Se non si pagano, e arriva cartella esattoriale, l’INPS può decidere di trattenere i contributi che servono per il calcolo della pensione. Saldando il dovuto, tuttavia, si potrà accedere alla pensione.

A volte accade che, a causa di debiti, si faccia fatica a saldarli. La soluzione può essere pagare il dovuto prima di fare domanda di pensione. Così facendo, la cifra saldata andrà conteggiata negli anni di contribuzione e si potranno ottenere i requisiti per il trattamento pensionistico.

In sostanza, le cartelle esattoriali non impediscono automaticamente l’accesso alla pensione, ma i debiti previdenziali devono essere gestiti con cura, per poter accedere a cose che spettano, come una pensione, dopo anni di lavoro.

Recent Posts

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

2 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

3 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

4 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

5 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

6 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

7 ore ago