Le+previsioni+sui+mercati+da+ora+a+dicembre.+Mercati+americani+e+numeri+ricorrenti%3A+cosa+bolle+in+pentola+per+il+2025
tradingit
/le-previsioni-sui-mercati-da-ora-a-dicembre-mercati-americani-e-numeri-ricorrenti-cosa-bolle-in-pentola-per-il-2025/amp/
Borsa e Mercati

Le previsioni sui mercati da ora a dicembre. Mercati americani e numeri ricorrenti: cosa bolle in pentola per il 2025

Published by

Nel cuore dei mercati finanziari si nascondono schemi che si ripetono come se seguissero un copione invisibile. Alcuni anni brillano con forza, altri sembrano rallentare. Ma cosa succede quando due cicli diversi si intrecciano?

Il 2025 potrebbe essere il palcoscenico perfetto per osservare un raro incontro tra dinamiche storiche e contesto politico. Ci sono momenti in cui passato e presente sembrano sfiorarsi, e questo potrebbe essere uno di quelli.

Le previsioni sui mercati da ora a dicembre. Mercati americani e numeri ricorrenti: cosa bolle in pentola per il 2025-trading.it

C’è una strana magia nei numeri, soprattutto quando si parla di mercati azionari americani. Nonostante l’apparente imprevedibilità, alcune ricorrenze si presentano con una frequenza che lascia poco spazio al caso. È come se la storia, pur non ripetendosi mai uguale, trovasse comunque il modo di fare rima. In mezzo a questo movimento ciclico emergono due dinamiche particolarmente affascinanti: il ciclo presidenziale e quello decennale.

Il primo si lega alla politica: ogni mandato presidenziale negli Stati Uniti dura quattro anni, e l’andamento della borsa segue spesso una certa logica in questo intervallo. Il secondo riguarda invece un pattern legato agli anni che terminano con lo stesso numero. Nel 2025 queste due traiettorie si incrociano, creando un puzzle che merita attenzione.

Il primo anno di presidenza: quando il mercato tira il fiato

Nel corso del tempo, il primo anno di ogni ciclo presidenziale è risultato spesso fiacco per la Borsa americana. Le nuove amministrazioni devono affrontare sfide complesse, spesso ereditate dai predecessori, e i mercati rispondono con cautela. Il focus iniziale è generalmente rivolto a riforme interne, piani di bilancio o aggiustamenti fiscali, tutte azioni che non sempre favoriscono la crescita immediata.

Il primo anno di presidenza: quando il mercato tira il fiato-trading.it

Le statistiche parlano chiaro: i rendimenti del primo anno sono mediamente inferiori rispetto al terzo e al quarto anno di mandato. Questo perché i governi tendono a rimandare gli incentivi più popolari al periodo pre-elettorale, quando la spinta politica si intensifica. Nel frattempo, gli investitori si mantengono guardinghi, osservando le mosse della Federal Reserve, l’andamento dell’inflazione e il tono della politica economica.

Il 2025 si apre proprio in questo scenario. E, come è già accaduto in passato, i mercati potrebbero mostrare un andamento più contenuto nei primi mesi, in attesa di segnali più chiari. Ma non è tutto così semplice.

Il fascino dell’anno che finisce con “5”: una tendenza difficile da ignorare

C’è un’altra dinamica che emerge dai dati storici: gli anni che terminano con il numero cinque hanno offerto, nella maggior parte dei casi, rendimenti sorprendenti. Dal 1885, il mercato ha chiuso in positivo nel 92,3% dei casi, con guadagni medi sopra il 28%. Anche chi guarda con scetticismo alle statistiche cicliche non può fare a meno di notare la forza di questo schema.

Nel 2025, però, la forza statistica dell’anno “5” si scontra con la debolezza tipica del primo anno presidenziale. È una combinazione insolita, che in passato ha portato a risultati contrastanti. A volte il mercato ha premiato la statistica decennale, altre volte ha prevalso l’incertezza legata al cambio di leadership politica.

Il periodo tra maggio e agosto potrebbe vedere una fase di consolidamento, con qualche incertezza tra settembre e ottobre. Se la storia si ripete, un possibile rally a novembre e dicembre, il famoso “Santa Claus Rally”, potrebbe chiudere l’anno in modo positivo. Ma tutto dipenderà da quanto il contesto attuale saprà allinearsi ai segnali del passato.

In fondo, i cicli offrono solo una cornice. Il quadro finale lo dipinge la realtà del momento. E forse proprio qui sta il fascino: sapere che i mercati ballano su una musica fatta di memoria e presente, e che ogni anno, per quanto simile ai precedenti, scrive la sua storia.

 

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Contributi figurativi e pensione di vecchiaia: sono penalizzanti sull’assegno INPS?

Chi ha detto che solo il lavoro vale qualcosa? In un sistema pensionistico che sembra…

38 minuti ago

Finalmente una norma che tutela chi affitta: come funziona il recupero delle imposte

Affitti non pagati, ma le tasse arrivano puntuali? C’è un modo per non rimetterci. In…

4 ore ago

Da esclusi a beneficiari: cosa succede alle pensioni minime dopo la decisione della Corte Costituzionale

È bastata una sentenza per riscrivere le regole del trattamento minimo nel 2025. Un cambiamento…

5 ore ago

Oltre i 67 anni: premi in busta paga e libertà d’uscita nella nuova pensione

Quanto vale davvero una vita di lavoro? Non è solo una questione di anni, ma…

7 ore ago

Ecco i 3 BTP da non ignorare per chi vuole investire per soli tre anni

Investire oggi senza rinunciare alla sicurezza è possibile, soprattutto quando si guarda a strumenti semplici…

8 ore ago

Come inquilino ho avuto un sacco di soldi di risarcimento perché la casa non è a norma: chiedili anche tu

Il danno si paga in questo modo, ecco come l'inquilino ha avuto un sacco di…

18 ore ago