Le+ripercussioni+della+politica+cinese+sulla+diffusione+Covid+preoccupano+tutti
tradingit
/le-ripercussioni-politica-cinese-di-contenimento-diffusione-del-covid/amp/
Borsa e Mercati

Le ripercussioni della politica cinese sulla diffusione Covid preoccupano tutti

Published by

Nonostante i vaccini la Cina rallenta a causa della politica covid zero.

La settimana ha aperto in Asia con i prezzi del petrolio in calo dell’1,5% a 85 dollari al barile. Sono le ripercussioni della politica cinese di contenimento estremo della diffusione del Covid.

Se è vero che il greggio negli ultimi tre mesi ha ceduto circa il 30% del suo valore la causa si deve anche al proseguimento di politiche che date le nuove circostanze sanitarie e di variazione del Coronavirus sono ormai anacronistiche oltre che estreme. A premere sui consumi le crescenti restrizioni diffuse in molte città cinesi nonché la contrarietà di molte fasce della popolazione.

Stati Uniti e in Europa attendono con preoccupazione nuovi dati sulle scorte cinesi di petrolio in grado di confermare ulteriormente un diffuso sentiment negativo sulla crescita globale. La domanda di petrolio in Cina, il piĂą grande consumatore di energia del mondo, potrebbe contrarsi per la prima volta dagli anni 2000.

Milioni di persone costrette a rimanere isolate per un contenimento del Covid a tempo indeterminato

Le restrizioni agli spostamenti diminuiscono naturalmente anche il consumo di carburanti e hanno giĂ  influito sulla domanda di petrolio nel secondo trimestre. Milioni di persone costrette a rimanere isolate per evitare di contrarre una qualche forma di variante del Covid, anche se asintomatica.

La domanda cinese di benzina, diesel e carburante per aerei rimane incerta con una stima in calo per quest’anno di 380.000 barili al giorno. Per fare avere un termine di paragone nel 2021 la domanda era aumentata di 450.000 barili al giorno, ovvero del 5,6%. Al momento i primi otto mesi dell’anno hanno visto una diminuzione delle importazioni di greggio del 4,7%.

Il trend può essere invertito a condizioni invariate solo all’inizio del primo trimestre del 2023. Allora la Cina aumenterà la domanda per via del capodanno lunare. Anche ad agosto circa 80.000 visitatori erano rimasti bloccati nel principale centro turistico a Sanya nell’isola di Hainan, dopo che era stato rilevato un focolaio di casi Covid.

Oltre il calo importante del traffico stradale, al 31 agosto le prenotazioni per i viaggi aerei nazionali per le vacanze in autunno sono calate del 38,5% anche rispetto al 2021.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

6 ore ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

18 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunitĂ  e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

1 giorno ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 giorni ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

3 giorni ago