Legge 104, aumento di stipendio per chi ne ha diritto: cifre e casi, ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
La Legge 104 mira al sostegno e all’integrazione di persone portatrici di disabilità e ai loro caregiver, ovvero di coloro che si occupano dell’assistenza dell’interessato. Spesso e volentieri questa figura si colloca all’interno del nucleo familiare stesso della persona affetta da disabilità e la legge 104 vuole fornire una serie di agevolazioni tanto per quest’ultima quanto per il caregiver stesso. In particolare, tale legge prevede anche una componente economica di cui pochi sono a conoscenza. Ecco cosa c’è da sapere nel dettaglio.
Non tutti sanno che il familiare che svolge il ruolo di caregiver e, dunque, usufruisce della Legge 104, ha diritto a ricevere compensi incentivanti e premi di risultato per quanto concerne i giorni di permesso relativi necessari a garantire l’assistenza della persona con disabilità. Cosa significa nello specifico?
Il caregiver che usufruisce della Legge 104 ha diritto a tre giorni di permesso legati all’assistenza della persona portatrice di disabilità. Non tutti sanno che le ore relative a tali giorni sono considerate lavorative a tutti gli effetti e, di conseguenza, il diretto interessato percepirà, per questi, lo stesso importo di quando ha effettivamente svolto le sue mansioni. Ma non è tutto. Ecco la specifica di cui pochi sono a conoscenza.
Al caregiver beneficiario della Legge 104, infatti, sono riconosciute anche delle maggiorazioni in busta paga che vengono calcolate tenendo conto dei ratei delle ferie, della tredicesima e, laddove prevista, anche della quattordicesima. Tali maggiorazioni possono aumentare con decorrenza mensile, poiché vanno a cumularsi a seconda del numero di ore di cui il caregiver ha usufruito per dedicarsi all’assistenza del familiare disabile.
Per ogni ora di permesso utilizzata per tale fine, dunque, il datore di lavoro dovrà calcolare ed elargire la quota relativa alle sopracitate tredicesima, quattordicesima, ai reati ferie e anche agli altri istituti contrattuali che matureranno durante il periodo di permesso. Ma come avere contezza di tale movimento fiscale?
Il caregiver potrà controllare la sua busta paga ogni mese, in particolare alla voce “Maggiorazione ratei PG” dove si trovano proprio le specifiche riguardanti i permessi relativi alla Legge 104 per tale ruolo. Allo stesso modo, qui si avrà contezza delle ore di permesso di cui si è usufruito nel relativo periodo.
Finalmente una misura vantaggiosa, il bonus studio figli diventa "extra-large", ecco come ottenerlo. Tra le…
Un agosto che ribalta le certezze: il mese che molti associano al riposo nasconde spesso…
Quando si parla di contributi, il pensiero corre subito al peso che grava sulle tasche.…
Può davvero un vecchio debito tornare a bussare alla porta dopo anni? È un pensiero…
È davvero possibile trasformare un risparmio in un guadagno concreto puntando sui BTP? Non sempre…
L'INPS ha già stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…