Legge+104%3A+cambia+tutto+da+subito+in+11+province%2C+ecco+cosa+sapere+subito
tradingit
/legge-104-cambia-tutto-da-subito-in-11-province-ecco-cosa-sapere-subito/amp/
News

Legge 104: cambia tutto da subito in 11 province, ecco cosa sapere subito

Published by

Dal 30 settembre 2025 parte la seconda fase della Riforma della disabilità prevista dal d.lgs. 62/2024. Il nuovo sistema semplifica l’iter per l’accertamento e coinvolge undici province, oltre alla Valle d’Aosta e alla Provincia di Trento. Una novità che cambia anche le procedure per chi intende richiedere la Legge 104.

Quando si parla di invalidità civile e Legge 104, i cittadini spesso si trovano davanti a iter complessi, tempi lunghi e documentazione articolata. Con la sperimentazione avviata nel 2024 e ora estesa a nuove aree, il Governo punta a rendere il percorso più semplice e uniforme. Al centro c’è il nuovo certificato medico introduttivo telematico, che diventa l’unico atto necessario per avviare il procedimento. Questo significa che, in futuro, non servirà più presentare una domanda amministrativa all’INPS per ottenere il riconoscimento della condizione di disabilità.

Legge 104: dal 30 settembre cambia tutto in 11 province, ecco cosa sapere subito – trading.it

Chi vive in province come Macerata, Genova o Palermo si trova ora davanti a un bivio: conviene avviare subito la pratica con il vecchio modello o attendere l’entrata in vigore della nuova procedura? Gli esperti di diritto previdenziale chiariscono che la scelta dipende soprattutto dalle tempistiche e dall’urgenza di ottenere i benefici legati alla Legge 104.

Come funziona la nuova procedura di accertamento

Dal 30 settembre 2025, nelle province coinvolte, per avviare l’iter basterà un certificato medico introduttivo redatto da un medico certificatore. Questo documento telematico sostituisce la tradizionale domanda amministrativa e vale per tutti gli accertamenti: invalidità civile, handicap, disabilità ai fini lavorativi. L’obiettivo dichiarato dal Ministero del Lavoro è creare un sistema più snello e ridurre i tempi medi di attesa.

Le pratiche avviate entro il 29 settembre con il vecchio certificato devono essere concluse secondo le regole precedenti. Dopo quella data, il modello tradizionale non avrà più valore. Secondo l’INPS, questa scelta consente di evitare duplicazioni e alleggerire i passaggi burocratici: l’intero procedimento inizia e si sviluppa a partire dalla segnalazione sanitaria, senza ulteriori formalità.

Come funziona la nuova procedura di accertamento – trading.it

Per chi deve chiedere l’aggravamento della condizione già riconosciuta, il nuovo certificato è sufficiente a riaprire la valutazione. Inoltre, i benefici previsti dalla Legge 104 (permessi lavorativi, congedi e altre misure di sostegno) saranno riconosciuti con la stessa validità del sistema precedente, ma tramite un iter semplificato.

Cosa conviene fare a chi deve fare domanda in queste province

Chi risiede nelle province interessate e intende presentare richiesta di Legge 104 o di invalidità civile ha due possibilità. Se la pratica viene avviata prima del 29 settembre 2025, è ancora necessario seguire il vecchio modello: presentare il certificato medico e la domanda amministrativa all’INPS. Oltre tale data, invece, sarà sufficiente il nuovo certificato telematico.

Gli esperti sottolineano che chi ha urgenza di ottenere i benefici farebbe meglio ad agire subito, rispettando le scadenze, per non rischiare interruzioni nei diritti riconosciuti. Al contrario, chi può attendere troverà dal 30 settembre una procedura più semplice, che elimina passaggi burocratici e riduce i margini di errore nelle domande.

Il nuovo sistema rappresenta un passo importante verso un modello unico di valutazione della disabilità. Secondo l’INPS e il Ministero del Lavoro, questa fase di sperimentazione servirà anche a testare la digitalizzazione completa del processo, che in futuro dovrebbe estendersi all’intero territorio nazionale. La prospettiva è quella di rendere più veloce il riconoscimento delle tutele, semplificando il percorso per i cittadini e uniformando i criteri di valutazione.

Recent Posts

Conviene davvero il riscatto laurea? 7 risposte chiare per non sbagliare

Il tema del riscatto della laurea accompagna da anni chi guarda al proprio futuro previdenziale.…

3 ore ago

Dal 30 settembre basta un certificato: ecco come funziona la nuova invalidità civile

Dal 30 settembre 2025 la Riforma della disabilità entra nella sua seconda fase di sperimentazione.…

5 ore ago

Bonus ristrutturazioni e APE sociale: 7 regole fondamentali per non perdere le agevolazioni

Chi percepirà l’APE sociale dal 2026 rischia di non poter utilizzare le detrazioni fiscali per…

10 ore ago

Analisi del BTP Fx 2,95 % Jul30 Eur tra convenienza apparente e complessità dei rischi da considerare

In un contesto di rendimenti compressi, il BTP Fx 2,95 % Jul30 Eur attira l’attenzione…

12 ore ago

Difesa europea ai massimi: le 2 azioni migliori da comprare e le 2 peggiori da evitare secondo Goldman Sachs

Nuovo record per l’indice europeo della difesa, spinto dalle tensioni geopolitiche e dalle decisioni politiche…

19 ore ago