Legge+104%3A+cambiano+le+commissioni+di+accertamento+invalidit%C3%A0%2C+novit%C3%A0+e+semplificazioni+in+arrivo
tradingit
/legge-104-cambiano-le-commissioni-di-accertamento-invalidita-novita-e-semplificazioni-in-arrivo/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: cambiano le commissioni di accertamento invalidità, novità e semplificazioni in arrivo

Published by

Nuove regole per il riconoscimento dell’invalidità civile, con agevolazioni per cittadini e Pubblica Amministrazione.

È in arrivo la riforma del sistema per il riconoscimento dell’invalidità civile, affinché diventi più equo e conforme ai principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Lo scopo dell’innovazione è rendere più agevole l’accesso alle agevolazioni previste dalla Legge n.104/1992.

Legge 104: cambiano le commissioni di accertamento invalidità, novità e semplificazioni in arrivo (trading.it)

L’accertamento delle condizioni di salute dovrà avvenire a 360 gradi e riguarderà la persona nel suo complesso; le valutazioni mediche, inoltre, saranno più equilibrate ed inclusive, con vantaggi non solo per i disabili ma anche per i caregivers e le famiglie.

Riconoscimento invalidità: nuovo ruolo delle commissioni mediche e incentivi per i disabili

Le Commissioni Mediche Integrate rivestiranno una funzione essenziale per accertare la sussistenza dell’invalidità e, in particolare, i medici dell’INPS avranno maggiori responsabilità. L’attività di verifica delle condizioni di salute dovrà essere svolta con imparzialità e minore discrezionalità, per ridurre le disuguaglianze territoriali. Per raggiungere tale obiettivo, verranno predisposti appositi meccanismi di tracciabilità e controllo sull’attività dei medici e saranno introdotti percorsi formativi mirati per i professionisti, affinché le decisioni rispettino le regole della classificazione ICF dell’OMS.

Riconoscimento invalidità: nuovo ruolo delle commissioni mediche e incentivi per i disabili (trading.it)

Una delle principali novità è il cd. Progetto di Vita, che sarà in vigore dal 1° gennaio 2027 e coinvolgerà anche i soggetti che hanno già ottenuto il riconoscimento dell’invalidità civile. Prevede la creazione di un piano personalizzato diretto a favorire l’inclusione sociale, lavorativa, abitativa e scolastica, individuando le reali necessità dei disabili.

In questo modo, sarà più semplice accedere ai sussidi e verrà riconosciuta piena dignità alla persona e al suo diritto ad autodeterminarsi. Il Progetto di Vita sarà gestito dai servizi sociosanitari territoriali, che fungeranno da tramite tra le istituzioni, i professionisti e gli enti. Per il successo dell’iniziativa, verranno introdotti anche piani di formazione del personale medico e predisposta un’accurata rete di coordinamento tra le parti coinvolte (INPS, Enti locali, Comuni, ASL e servizi sociali). A breve verranno pubblicati i decreti attuativi del Progetto e sarà avviata la fase di sperimentazione in 11 Province italiane. Sulla base dei risultati registrati, verranno decisi tempi e modi di operatività del nuovo sistema.

Via libera all’accertamento tecnico preventivo: tutti i vantaggi per cittadini e PA

Un altro punto cardine della riforma è la riduzione del quantitativo di contenziosi inerenti il riconoscimento dell’invalidità civile. La riforma contempla il potenziamento dello strumento dell’accertamento tecnico preventivo, da esperire prima delle azioni giudiziarie. In questo modo, la tutela dei soggetti coinvolti sarà più celere ed efficace e, soprattutto, meno costosa, perché verranno tagliati i tempi di risposta. Si tratta di uno straordinario metodo per assicurare maggiore tutela ai cittadini e migliorare il rapporto tra privati e Pubblica Amministrazione.

Allo stesso tempo, i diritti acquisiti verranno conservati fino al 31 dicembre 2026; di conseguenza, le agevolazioni di cui si beneficia attualmente saranno regolarmente corrisposte secondo l’attuale normativa. Tale “clausola di salvaguardia” tutela le persone che possiedono già tutti i requisiti per il riconoscimento dell’invalidità civile.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Mi sono sistemato con prepensionamento e assegni straordinari: ti spiego perché ti conviene chiederli

Da quando si può usufruire di prepensionamento e assegni straordinari tutto sembra possibile, ecco come…

8 ore ago

TFR in busta paga ogni mese: arriva la rivoluzione della Cassazione, chi guadagna e chi perde

Si può avere il TFR in busta paga ogni mese, lo dice la Cassazione nella…

9 ore ago

Mi hanno fatto 500 euro di multa perché ero a torso nudo: “Non ci importa di quanto fa caldo”

Multa dal valore di 500 euro perché a torso nudo, la vicenda soggetta al duro…

10 ore ago

Ho risposto a telefono e mi hanno svuotato il conto, la banca mi ha rimborsato tutto

Occhio alla nuova truffa telefonica che colpisce i conti correnti. Se l'hai subita, puoi chiedere…

12 ore ago

Arrivano gli atti fiscali via PEC: ma non è chiaro se sono validi, ti spiego come non fare sciocchezze

È la CGT della Puglia con la sentenza n. 4042/2024 a modificare tutto: arrivano gli…

13 ore ago

Siccome sono donna e precaria posso avere il bonus da 990 euro: fallo prendere subito anche a tua moglie

Avere un bonus conveniente è possibile, essere donna e precaria significa vivere difficoltà drammatiche oggigiorno.…

16 ore ago