Legge+104%3A+coi+poteri+di+controllo+aggiornati+del+datore+di+lavoro%2C+il+licenziamento+diventa+troppo+facile
tradingit
/legge-104-coi-poteri-di-controllo-aggiornati-del-datore-di-lavoro-il-licenziamento-diventa-troppo-facile/amp/
News

Legge 104: coi poteri di controllo aggiornati del datore di lavoro, il licenziamento diventa troppo facile

Published by

I vantaggi della legge 104 vengono sempre più ‘controllati’ dai datori di lavori: attenzione perché si rischia il licenziamento 

La Legge 104/1992 è da anni un punto di riferimento fondamentale per i lavoratori che necessitano di supporto nella gestione di familiari con disabilità gravi. Viene assegnata a tutti coloro che ne fanno domanda avendo ricevuto dalle Asl il riconoscimento di invalidità importanti che incidono sulla vita di tutti i giorni.

Legge 104: coi poteri di controllo aggiornati del datore di lavoro, il licenziamento diventa troppo facile – trading.it

A prendere i benefici della 104 non solo il cittadino con complicazioni di salute ma anche lo stesso caregiver, ovvero quella persona, familiare o no, che viene assegnata per prendersi cura dell’assistito. Quest’ultimo può avere agevolazioni anche dal punto di vista lavorativo con 3 giorni di permesso mensili, da poter accorpare in periodi di tempo limitati in caso di forti necessità. Tuttavia, i recenti aggiornamenti in tema di controllo da parte dei datori di lavoro hanno suscitato preoccupazioni crescenti, soprattutto riguardo alla possibilità di abuso dei permessi e alle conseguenze disciplinari che ne derivano.

Nel contesto lavorativo, il rispetto dei diritti garantiti dalla Legge 104 deve sempre essere bilanciato con le esigenze aziendali e la fiducia reciproca: anche se spettano di diritto i datori di lavoro sono a conoscenza del fatto che molti italiani ne fanno abuso, utilizzando anche nei casi in cui non ci sia un reale bisogno, questo il motivo per cui è importante poter sempre dimostrare come aver utilizzato i permessi.

Permessi Legge 104: quali controlli può fare il datore di lavoro?

I datori di lavoro hanno il diritto di verificare l’uso corretto dei permessi Legge 104, ma anche loro devono agire nel rispetto delle normative vigenti.

Permessi Legge 104: quali controlli può fare il datore di lavoro? – trading.it

Al tempo stesso i dipendenti devono utilizzare i permessi quando effettivamente necessari e non per farsi qualche giorno in più di ferie: si tratta di permessi specifici che consentono al caregiver di portar il familiare invalido a fare spesa, servizi e visite mediche. Il datore di lavoro può appellarsi ad agenzie investigative oppure a controlli e monitoraggi interni. 

Se dai controlli emergerà un utilizzo improprio dei permessi Legge 104, il datore di lavoro potrà sempre avviare un procedimento disciplinare, che nei casi più gravi può portare al licenziamento per giusta causa. Con i controlli sempre più rigidi voluti dallo Stato, al lavoratore non conviene più giocare di furbizia: dovrà attenersi alle regole senza sfidare la legge.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

8 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

20 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago