Legge 104: come richiedere all’INPS la carta europea della disabilità con tante agevolazioni e bonus

La Carta Europea della Disabilità offre ai suoi possessori molte agevolazioni. Vediamole insieme perché non tutti le conoscono.

Parliamo della Legge 104 estesa anche fuori dall’Italia, che consente di accedere più facilmente a servizi, agevolazioni e opportunità, garantendo diritti fondamentali anche oltre i confini nazionali.

disabile in carrozzina esulta e sopra scritta disability card
Legge 104: come richiedere all’INPS la carta europea della disabilità con tante agevolazioni e bonus – trading.it

La Carta Europea della Disabilità, o Disability Card, è un documento che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi gratuiti o a tariffa ridotta, sia in Italia che in altri paesi dell’Unione Europea che aderiscono al progetto. Un’unica carta sostituisce i certificati e facilita l’accesso a vantaggi come sconti su trasporti, musei, eventi culturali e altre agevolazioni. Serve per attestare la condizione di disabilità in modo univoco e semplificato, sia in Italia che all’estero, evitando la necessità di presentare tanti documenti cartacei.

È destinata a persone con disabilità riconosciuta, con diverse categorie di invalidità e con requisiti specifici che variano a seconda del paese e della normativa vigente. Si richiede online sul sito dell’INPS, tramite SPID, CIE o CNS, allegando una fototessera. La carta ha una validità legata alla condizione di disabilità certificata e, comunque, non superiore a 10 anni, con possibilità di rinnovo.

Disability Card, un mare di agevolazioni: a chi è destinata

Chi può beneficiare di tale opportunità? Ebbene, come spiegato sul sito dell’Inps, questa Carta viene: “rilasciata a tutti i soggetti in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza, appartenenti alle categorie individuate nell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159″.

ragazzo spinge carrozzella disabile che alza felice le braccia al cielo
Disability Card, un mare di agevolazioni: a chi è destinata – trading.it

Possono presentare domanda: gli invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o superiore al 67%; gli invalidi civili minorenni; i cittadini con indennità di accompagnamento; i cittadini con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104; i ciechi civili; i sordi civili; gli invalidi e inabili (legge 12 giugno 1984, n. 222); gli invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%; gli invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica; gli inabili alle mansioni, i cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

I Paesi aderenti alla Disability Card: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Slovenia e Romania. La carta può essere utilizzata presso gli enti pubblici e privati che hanno aderito alle convenzioni, sia in Italia che nei paesi UE partecipanti. La Carta europea della disabilità permette di accedere a beni e servizi a tariffe ridotte o gratuitamente nei Paesi dell’Unione europea, soprattutto nell’ambito dei trasporti, ma anche della cultura e del tempo libero. Ma non solo, vengono garanti benefici volti a favorire la promozione dei propri diritti sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea. Le agevolazioni offerte variano da Stato a Stato e possono includere ingresso gratuito, tariffe ridotte, accesso prioritario, supporto da parte di personale dedicato, ausili per la mobilità e accompagnamento di animali di assistenza.

Gestione cookie