Legge+104+con+gravit%C3%A0%3A+5+esempi+in+cui+%C3%A8+possibile+fare+richiesta
tradingit
/legge-104-con-gravita-5-esempi-in-cui-e-possibile-fare-richiesta/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 con gravità: 5 esempi in cui è possibile fare richiesta

Published by

Il riconoscimento della Legge 104 con gravità consente di accedere a numerose agevolazioni. Ecco i casi in cui è possibile ottenerle.

La Legge n. 104/1992 assicura una serie di benefici e vantaggi ai soggetti affetti da disabilità, per favorire il loro inserimento nel tessuto economico, lavorativo e sociale. Con il Decreto Legislativo n. 62/2024, la normativa è stata aggiornata, con l’inserimento di una nuova definizione di “condizione di disabilità” e la specifica delle condizioni per la valutazione di tale condizione.

Legge 104 con gravità: 5 esempi in cui è possibile fare richiesta (trading.it)

A tal fine, è essenziale quanto specificato dall’articolo 3, che sancisce il diritto degli interessati ai sostegni. Ma quali sono i soggetti a cui spettano tali prerogative? Ecco 5 patologie che consentono di ottenere il riconoscimento della disabilità grave.

Quando un disabile è da considerarsi in condizioni di gravità?

La norma a cui fare riferimento quando si parla di disabilità grave è l’art. 3, comma 3, della Legge n. 104/1992. Non contiene, tuttavia, una lista esaustiva di malattie che comportano il riconoscimento di tale condizione in maniera automatica.

Quando un disabile è da considerarsi in condizioni di gravità? (trading.it)

Gli elementi che vengono presi in considerazione dalle Commissioni mediche, infatti, sono due: l’impatto funzionale e la necessità della cura costante e continuativa. Per agevolare la comprensione delle casistiche che potrebbero consentire l’accesso ai benefici economici, fiscali, lavorativi e sociali, proponiamo degli esempi. Innanzitutto, i soggetti affetti da demenza e malattie neurodegenerative in fase moderata-severa, ad esempio, l’Alzheimer, possono essere considerate gravi. È, tuttavia, necessaria la presenza di sintomi, come il disorientamento e la necessità di assistenza costante nello svolgimento delle attività quotidiane.

Anche chi è affetto da SLA in uno stadio avanzato, da cui derivano mancanza di deambulazione autonoma, necessità di ventilazione o nutrizione assistita e cura costante. Secondo le Linee guida INPS sulla SLA, in tali ipotesi è lecito il riconoscimento della condizione di gravità. Allo stesso modo, è disabile grave chi è stato colpito da ictus, trauma cranico con tetraparesi o grave emiplegia e dipende da aiuti esterni per le attività fondamentali. Pure i pazienti oncologici possono, ovviamente, essere considerati disabili gravi, se in cura con trattamenti specifici (chemioterapia, radioterapia o terapie a bersaglio) e interessati da effetti collaterali significativi, accessi ospedalieri continui, complicazioni e assistenza costante. La disabilità grave può essere dichiarata, infine, per i minori affetti da disturbo dello spettro autistico con funzionamento compromesso (livello 3 DSM-5), che hanno bisogno di aiuto quotidiano continuativo.

Le patologie appena descritte sono solo una brevissima casistica delle ipotesi in cui la disabilità accertata dalla Commissione medica può essere definita grave. In conclusione, l’elemento determinante è il bisogno del sostegno costante per le funzioni primarie (igiene, alimentazione, comunicazione e mobilità), supportato da apposita certificazione medica.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Contributi INPS: da ottobre cambia tutto, chi guadagna e chi perde

Da ottobre la disciplina dei contributi INPS cambia regime: la circolare n. 118/2025 fornisce tutte…

2 ore ago

Licenziamento per giusta causa per abuso dei permessi legge 104, lo ha deciso la Cassazione

Se si usano i permessi 104 per attività personali, si può essere licenziati per giusta…

3 ore ago

Come ottenere anni di contributi con meno di 1.000 euro l’anno riscattando la laurea: chi può davvero beneficiarne

Un riscatto della laurea a soli 900 euro l’anno sembra troppo bello per essere vero.…

4 ore ago

Ho trovato due testamenti di mia madre, quale devo considerare?

Due lettere sigillate, nascoste tra vecchie ricevute e fotografie ingiallite. Una firmata dieci anni fa,…

6 ore ago

Novità pensioni 2026: diverse vie di uscita tra i 58 e i 62 anni

Una finestra temporale potrebbe rivoluzionare il concetto di pensione. Uscire dal lavoro tra i 58…

7 ore ago

Il BTP che piace ai risparmiatori: cedola 2,95%, prezzo a 92,23 e rendimento oltre il 3%

Un BTP con cedola al 2,95%, acquistabile sotto la pari e con un rendimento netto…

9 ore ago