Legge+104+e+congedo+per+assistere+un+familiare+disabile%3A+spetta+la+NASPI%3F
tradingit
/legge-104-congedo-familiare-disabile-naspi/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e congedo per assistere un familiare disabile: spetta la NASPI?

Published by

Il congedo per assistere un familiare disabile con legge 104 consiste in un periodo di aspettativa dal lavoro, ma la NASPI spetta? 

Legge 104 e congedo per assistere un familiare disabile: spetta la NASPI?

Il congedo straordinario di due anni per assistere un familiare con disabilità grave, ai sensi della legge 104, si traduce in un’aspettativa lavorativa retributiva. Inoltre, tale aspettativa è coperta da contribuzione figurativa utile al pensionamento. Ma la domanda che un Lettore ha posto agli Esperti di Trading.it, riguarda la possibilità di percepire la disoccupazione indennizzata (NASPI), nel caso di perdita di lavoro involontaria. Il Lettore specifica che ha fruito dei due anni di congedo per assistere il familiare con handicap. Verifichiamo cosa prevede la normativa in questi casi.

Legge 104 e congedo per assistere un familiare disabile: spetta la NASPI?

L’indennità di disoccupazione (NASPI) spetta ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro involontariamente il posto di lavoro e hanno acquisito lo stato di disoccupazione. Rientrano in questa categoria i lavoratori che si trovano a fine contratto, licenziati, dimissioni per giusta causa o alcune ipotesi di risoluzioni contrattuali.

Il lavoratore deve presentare la DID, cioè l’immediata disponibilità a lavorare, presso i centri per l’impiego. Inoltre, deve essere in possesso di tredici settimane di contributi nei quattro anni precedenti la domanda di NASPI. Infine, il richiedente deve aver lavorato per almeno trenta giornate nell’anno, tale requisito non è richiesto nel 2021 bloccato dal decreto Sostegni.

Al dipendente con stato di disoccupazione spetta un’indennità pari al 75% del reddito medio mensile che il dipendente ha percepito negli ultimi quattro anni. Inoltre, nel 2021, si considera un tetto di 1.227,55 euro al mese. Dal quarto mese l’importo diminuisce del 3% (sempre sospeso per il 2021). Il periodo di fruizione della NASPI è coperto da contributi figurativi da parte dell’INPS.

LEGGI ANCHE>>>Congedo Legge 104 attenzione alle brutte sorprese: rischio Tfr e pensione

Congedo con legge 104

Anche coloro che fruiscono del congedo straordinario di due anni per assistere il familiare con disabilità grave ai sensi della legge 104, maturano i contributi figurativi.

L’INPS con la circolare n. 94/2015, ai fini del perfezionamento del requisito per accedere alla disoccupazione indennizzata (NASPI) non sono validi i seguenti periodi coperti da contribuzione figurativa:

a) infortunio sul lavoro e malattia, solo nel caso in cui non ci sia retribuzione da parte del datore di lavoro;

b) cassa integrazione a zero ore, ordinaria o straordinaria;

c) assenze per permessi e congedi per legge 104 fruiti dal lavoratore per assistere un familiare con handicap grave.

La circolare specifica che tali periodi non sono considerati utili per la verifica del requisito contributivo necessario per la NASPI. Tali periodi sono neutralizzati in quanto considerati ininfluenti. Nello specifico, i contributi di congedo straordinario legge 104  non sono utili ai fini delle tredici settimane richieste negli ultimi quattro anno che servono per accedere alla disoccupazione indennizzata. Quindi, i contributi devono essere neutralizzati solo per la contribuzione utili per il calcolo che da diritto alla NASPI.

Riepilogando, il periodo di congedo con legge 104 non è valido per il requisito della NASPI, il calcolo dei contributi dunque, è effettuato a ritroso.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

8 minuti ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

1 ora ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

2 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

6 ore ago