Congedo+staordinario+per+Legge+104%2C+attenzione+sono+questi+i+modelli+richiesti+in+base+al+grado+di+parentela
tradingit
/legge-104-congedo-straordinario-moduli/amp/
Economia e Finanza

Congedo staordinario per Legge 104, attenzione sono questi i modelli richiesti in base al grado di parentela

Published by

Il congedo straordinario riguarda parenti prossimi che assistono il proprio caro con disabilità gravi. Per venire incontro alle necessità del disabile, la legge 104 tutela lui che e l’assistito e anche il lavoratore che presta assistenza.

Sul congedo straordinario alla legge 104 ne possono beneficiare il coniuge, i genitori biologici o adottivi affidatari, i figli, fratelli e sorelle o partenti prossimi fino al terzo grado, in tutti i casi conviventi.

Adobe Stock

Con la legge 104 il disabile ha diritto all’assistenza tramite un parente prossimo o congiunto che lo assiste e per tali ragioni può beneficiare di due anni retribuiti di congedo.

La norma prevede che oltre ai due anni di congedo retribuiti, il lavoratore abbia diritto ad un indennizzo. Il suo importo non può superare una soglia annua. L’ultima soglia, secondo i dati Istat è stata si 48.738,00 euro, e questa varia di anno in anno. Questo periodo è coperto da contribuzione figurativa ma l‘indennità viene anticipata dal datore e versata dall’Inps.

Legge 104: quali sono i modelli da presentare ?

I modelli da presentare per l’indennità riguardano i dati anagrafici di entrambi disabile e lavoratore, rapporto di parentela per capire bene l’affinità col disabile (coniuge o parente prossimo); la convivenza con il disabile, dimostrare la sua continuità lavorativa e non avere nessun ricovero presso Istituti familiari. Ogni qual volta vengono effettuate prestazioni, bisogna presentare una copia del documento d’identità se la domanda non è stata firmata da un funzionario dell’INPS. Inoltre, il familiare che assiste un disabile può presentare tre tipi di modelli in base al grado di parentela (Modello: Hand 4 per genitore; Hand 5 per fratelli/sorelle; Hand 6 per coniuge).

I documenti irrinunciabili

I documenti che invece bisogna avere assolutamente sono:

il verbale di accertamento che dichiari tramite Commissione Asl, la veridicità dell’handicap dell’assistito sulla legge 104, su certificazione medica ma anche tramite strutture ospedaliere pubbliche (ai sensi dell’art. 4, comma 1 del D.L. 502/92) o strutture ospedaliere private o equiparate alle pubbliche come policlinici universitari (art. 39 legge 833/78); istituti di ricovero; ospedali classici e istituti sanitari privati ed infine enti di ricerca.

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

12 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

1 giorno ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

2 giorni ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

3 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago