Legge+104+e+2+anni+di+congedo+per+la+suocera%3A+la+possibilit%C3%A0+fin+da+subito
tradingit
/legge-104-congedo-suocera/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e 2 anni di congedo per la suocera: la possibilità fin da subito

Published by

Il congedo straordinario per assistere il familiare in situazione di gravità (Legge 104 art. 3 comma 3) è possibile anche per la suocera. 

Una recentissima circolare ha chiarito che possono beneficiare del congedo di due anni retribuiti per il familiare con legge 104 anche l’altra parte dell’unione civile e gli affini, suoceri e cognati.

Congedo di due anni per suocera con legge 104

Un Lettore ha chiesto chiarimenti sul congedo straordinario agli Esperti: “Buongiorno, sono un dipendente del settore pubblico, ed ho bisogno di un chiarimento. Posso usufruire  del congedo straordinario di 2 anni per assistere mia suocera la quale è vedova e con nessun convivente. Ma ha tre figli maschi sposati e in pensione che non convivono con lei. Specifico che godo dei 3 giorni di permessi mensili della legge 104/92 per assisterla. Ho fatto richiesta di usufruire del congedo al mio Ente, ma mi è stata rifiutata in quanto sono presenti i figli  anche se non conviventi che si possono prendere cura di lei. Grazie mille.

Legge 104 e congedo per la suocera

L’INPS ha fatto un dietrofront sul congedo straordinario allargando la possibilità di fruizione anche per suoceri e cognati. In effetti, permette la fruizioni anche per assistere gli affini dell’altra parte dell’unione civile. Resta il blocco per le coppie conviventi di fatto.

Nella circolare n. 36 del 7 marzo 2022 è precisato che il diritto si acquisisce solo nel caso in cui gli altri familiari aventi diritto siano mancanti, affetti da patologie invalidanti o deceduti.

Cosa si intende per mancanti o affetti da patologie invalidanti

Come già precisato in un nostro precedente articolo: “Legge 104 e congedo straordinario: significato di mancante o affetto da patologie invalidanti, non sempre la fruizione del congedo è possibile. Il passaggio spetta solo nel caso che  il soggetto sia defunto o mancante o affetto da patologie invalidanti

Per “mancante” si intende non solo la situazioni di assenza naturale e giuridica, ma anche una situazione continuativa, giuridica e documentata attraverso certificazione dell’autorità giudiziaria o tramite certificazione della pubblica autorità. Rientrano in questi casi la separazione legale, il divorzio e l’abbandono.

Per “affetto da patologie invalidanti” si intendono le patologie riconducibili a quelle considerate “permanenti”, come indicato nell’articolo 2 del  Decreto Interministeriale al numero 278 del 21 luglio 2022, comma 1, lettera d, ai numeri 2 e 3. Queste patologie sono le stesse che danno diritto al congedo di due anni non retribuito riconosciuto ai lavoratori per gravi motivi familiari.

Pertanto, nel caso esposto il diritto non spetta.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Assegno unico: se il figlio è all’estero si perde? Come ottenere l’agevolazione senza incorre in sanzioni

L'Assegno Unico e Universale può essere versato anche per i figli all'Estero? Ecco le regole…

18 minuti ago

Guadagnare il 4% fisso e netto è ancora possibile? Ecco cosa sapere

Nel 2024 sembrava facile: si poteva ottenere un 4% netto investendo in titoli di Stato…

2 ore ago

Lavoratori: a maggio viene accreditato il bonus 2000 euro ma solo ad alcuni

Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…

3 ore ago

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

4 ore ago

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

12 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

13 ore ago