Legge+104+e+part-time%3A+chiarito+se+i+giorni+restano+3
tradingit
/legge-104-e-part-time-chiarito-se-i-giorni-restano-3/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e part-time: chiarito se i giorni restano 3

Published by

Legge 104, quante ore di permesso retribuito spettano a chi lavora part time? La risposta potrebbe anche sorprendervi.

Calcoliamo insieme quante ore e di conseguenza quanti giorni di permessi retribuiti spettano a chi lavora con un contratto part time. Le differenze sono minime, se non nulle.

Legge 104 e part-time: chiarito se i giorni restano 3 – trading.it

La Legge 104 del 1992 permette ai lavoratori dipendenti di ottenere permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità grave. I permessi possono essere richiesti dai lavoratori dipendenti, inclusi quelli con contratti part-time, che sono assicurati dall’INPS. La persona da assistere deve essere riconosciuta in situazione di disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Questo riconoscimento deve essere effettuato da una commissione medica integrata ASL/INPS.

Fin qui le regole basilari della Legge 104. Ma quali sono le differenze tra lavoratore part time o full time? Ebbene, anche chi lavora part time ha diritto ai permessi, sia per sé, se lavoratore o lavoratrice disabile, sia per la persona che assiste, se caregiver.

Permessi retribuiti Legge 104: cosa cambia tra full e part time

La Legge 104 spetta a te se sei una persona con una disabilità accertata che, per via di minorazioni fisiche o psichiche, hai difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione, i permessi lavorativi retribuiti previsti dalla Legge 104 ti spettano se sei un familiare che assiste la persona con disabilità grave.

Permessi retribuiti Legge 104: cosa cambia tra full e part time – trading.it

I permessi retribuiti sono previsti dall’articolo 33 della Legge 104 del 1992. Secondo la norma puoi assentarti dal lavoro per 3 giorni al mese (divisi anche in ore) o in alternativa per 2 ore al giorno. E questo anche se lavori part time. L’articolo 7 del decreto legislativo 2015 prevede che se lavori part-time non devi essere trattato in modo meno favorevole rispetto a chi lavora a tempo pieno. La richiesta se sei part time ai permessi della Legge 104 segue la stessa procedura prevista per i rapporti di lavoro a tempo pieno. Devi inviare una specifica domanda all’INPS e devi essere in possesso dell’attestazione della disabilità grave, tua o del familiare che assisti, riconosciuta dall’apposita commissione medica integrata ASL/INPS.

Puoi presentare la domanda online dal sito dell’INPS; tramite Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile o con l’aiuto di patronati o Caf. Una volta presentata la domanda, riceverai la convocazione per la visita di accertamento. Per fare il calcolo dei permessi previsti dalla Legge 104 sei hai un contratto di lavoro part time, occorre tenere conto di una distinzione tra part time orizzontale o verticale. Se lavori part time 25 ore alla settimana su 5 giorni, quindi 5 ore al giorno, hai diritto ad astenerti per 3 giornate al mese di 5 ore ciascuna, per un totale di 15 ore al mese. Il part time verticale prevede la possibilità di lavorare a orario pieno, ma solo per alcuni giorni a settimana.

Se lavori in regime di part time verticale per più della metà delle giornate settimanali (ad esempio, lavori per 3 giorni su 5 giornate lavorative) i permessi retribuiti mensili non devono essere riproporzionati. Se, invece, lavori per meno della metà delle giornate settimanali, i permessi vanno riproporzionati secondo le ore di lavoro settimanali previste nel contratto- ore settimanali previste per lavoro a tempo pieno dal CCNL, il tutto moltiplicato per 3.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Inviare Bitcoin: ti spieghiamo come fare e perché è più facile di quel che pensi

I Bitcoin si inviano seguendo una procedura semplice e immediata. Ma quanto costano le transazioni…

1 ora ago

Borsa Italiana: cambiano i target price degli analisti, i penalizzati e i premiati

Gli analisti hanno comunicato le loro raccomandazioni su alcuni titoli quotati sulla Borsa italiana. Analizziamole.…

9 ore ago

Bonus porte blindate e sicurezza: soldi anche a non proprietari e non residenti

Grande successo con il nuovo Bonus porte blindate, più destinatari e requisiti flessibili, cosa sapere.…

10 ore ago

Quando è possibile chiedere il mantenimento ai suoceri (ma non ai cognati)?

Francesca ha perso il lavoro da mesi. L’assegno per sua figlia non arriva più e…

11 ore ago

Rimborso 730 in busta paga e direttamente sul conto corrente dall’AdE: le nuove tempistiche 2025

I contribuenti che hanno diritto a un rimborso IRPEF riceveranno le somme entro specifiche tempistiche.…

13 ore ago

La precompilata per i forfettari evita i controlli? I pro e i contro da considerare

Alternative da sfruttare per i forfettari che usano la precompilata: cosa succede ai controlli. Dal…

15 ore ago