Legge+104+e+pensione%3A+come+recuperare+i+due+anni+di+congedo
tradingit
/legge-104-e-pensione-si-possono-recuperare-i-due-anni-di-congedo/amp/
Risparmio

Legge 104 e pensione: come recuperare i due anni di congedo

Published by

Risoluzione inedita se si uniscono la Legge 104 e la pensione: recupero di anni e pensionamento garantito?

Gestire la Legge 104 e la pensione non è sempre immediato, specie davanti il recupero di due anni di congedo per consolidare il pensionamento. La normativa è il quadro di riferimento, ma è un esempio concreto a dare le risposte che servono.

Legge 104 e pensione: si possono recuperare i due anni di congedo?- Trading.it

Succede che due coniugi, uno essendo titolare di Legge 104 e l’altro il suo caregiver, quest’ultimo avanzi la possibilità di usufruire del congedo straordinario di due anni, al fine di pensionarsi. Tenendo conto del tempo corrente, maturerebbe i requisiti per quella anticipata ad ottobre 2027. Pertanto chiede se può fruire del congedo di due anni e poi accedere direttamente alla pensione.

La Legge n. 104 del 1992 certifica la disabilità, e il congedo straordinario previsto dalla stessa, è lo strumento di supporto per chi lavora, ma al contempo deve assistere familiari con disabilità grave ai sensi della legge in questione. È retribuito fino a due anni al fine di compiere l’opera assistenziale, conservando il lavoro e la tutela economica, anche se ci si assenta. Riconosciuto come un diritto ai lavoratori dipendenti che assistono, come certificato dalla Commissione medica integrata.

Inoltre, non devono essere per forza due anni continuativi, possono anche essere frazionati durante la vita lavorativa in giorni, ma non in ore. Concesso con un’indennità che è uguale all’ultima retribuzione ottenuta, con al seguito i contributi figurativi annessi. Chi assiste coniuge, padre o madre, figlio convivente della persona disabile, il convivente di fatto, fratello/sorella, parente entro il terzo grado con certificazione L. N.104, lo ottiene.

Unire la Legge 104 e la pensione: normativa a confronto, solo risposte pratiche

La domanda per ottenere la legge 104 si fa telematicamente sul sito dell’INPS dopo aver fatto l’accesso con SPID, CNS, O CIE, ma anche presso patronati. Dagli aggiornamenti del 2023, si possono apportare modifiche su domande già presentate, con specifici percorsi sul sito INPS. Spieghiamo come controllare lo stato della richiesta, e come il caregiver dell’esempio dovrà agire.

Unire la Legge 104 e la pensione: normativa a confronto, solo risposte pratiche- Trading.it

Per modificare i permessi digitare sul sito INPS: “Lavoro”, “Congedi, permessi e certificati”, e “Permessi”. Qui comparirà un menu “Comunicazione di variazione per i permessi Legge 104″, arrivati in questa sede di navigazione, si potrà modificare quanto serve.

Percorso differente nel caso dei congedi, si fanno sempre i primi due passaggi, ma si cambia digitazione su “Congedi” e si lavora sul menu “Comunicazione di variazione”.

Si potrebbe rinunciare alla domanda inoltrata e farne un’altra. Ma ciò solo per domande in corso di fruizione, per quelle per cui il periodo è trascorso o non è iniziato, non si può fare.

Per consultare, annullare richiesta di rinuncia o nuova domanda si digita:  “Consultazione domande” e “Annullamento domande”.

Scoperto come controllare tutto, è l’art. 42 della Legge n. 151 del 2001 che dà le risposte che servono al caregiver. Saprà come controllare e modificare, specialmente perché detiene il diritto di utilizzare il congedo biennale con retribuzione e contributi che gli spettano, senza altri vincoli.

In risposta al caso che prevede di accedere alla pensione dopo aver usufruito del congedo straordinario, la Legge 104/92 non esclude tale ipotesi. Pertanto, è possibile presentare la domanda di pensionamento mentre si usufruisce del congedo, se si matura il diritto alla pensione. Consigliamo comunque di verificare la propria situazione contributiva presso un Patronato o direttamente presso l’INPS.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

11 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

23 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago