La Legge 104 permette ai titolari anche di richiedere l’esenzione da tasse e tributi: basta seguire le indicazioni fornite. Ecco la procedura e come fare.
La legge 104 prevede un gran numero di agevolazioni ed esenzioni a favore di portatori di handicap e disabili gravi: un esempio è la possibilità di acquistare un’auto a tariffe agevolate o di richiedere un bonus per la ristrutturazione del bagno. Non solo permessi lavorativi, dunque, ma anche una lunga serie di benefici volti a migliorare la qualità della vita di questi individui.
Ciò che non tutti sanno, però, è che i titolari di Legge 104 possono anche richiedere l’esenzione dal pagamento di alcune tasse e tributi. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare per richiederla.
Per i titolari di Legge 104 sono previste numerosissime esenzioni dal pagamento di tasse e tributi. Una delle più conosciute, probabilmente, è l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, il cosiddetto bollo auto. Nel dettaglio, tale esonero spetta a particolari categorie di disabili quali:
In questo caso, inoltre, esiste un limite del reddito entro il quale bisogna rientrare per poter usufruire di tale agevolazione. La persona disabile, infatti, deve percepire non più di 2840,51 euro annui lordi. Tale limite sale 4000 euro per coloro che hanno meno di 24 anni.
Un’altra esenzione da tasse e tributi riservata ai titolari di Legge 104 riguarda il pagamento del canone Rai: essa è prevista, nel dettaglio, per coloro che risiedono nelle case di riposo. La domanda di esenzione, in questo caso, andrà presentata esclusivamente online sull’apposito portale fornito dall’Agenzia delle Entrate.
Ogni cittadino titolare di Legge 104 può beneficiare di una riduzione delle tasse scolastiche fino al 18esimo anno di età. Tale esenzione, tuttavia, non può essere prorogata: in questo caso il disabile che non avrà completato gli studi all’età di 18 anni non potrà usufruirne oltre. Diversa, invece, è la situazione per quanto riguarda il pagamento delle tasse universitarie.
Per quanto riguarda l’università, invece, gli studenti con una percentuale di invalidità attestata pari o superiore al 66% avranno diritto all’esonero totale dal pagamento delle tasse. Ciò avviene indipendentemente dalla titolarità o meno di Legge 104.
Gli studenti che, invece, presentano una percentuale di invalidità riconosciuta tra il 44% al 65% avranno diritto all’esonero parziale dal pagamento delle tasse universitarie. Ovviamente ciò dipenderà anche dal regolamento interno dell’università in questione.
Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…
La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…
Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…
La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…
Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…
In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…