Legge+104%2C+si+pu%C3%B2+richiedere+l%26%238217%3Besenzione+anche+da+tasse+e+tributi%3A+ecco+come+fare
tradingit
/legge-104-esenzione-tasse/amp/

Legge 104, si può richiedere l’esenzione anche da tasse e tributi: ecco come fare

Published by

La Legge 104 permette ai titolari anche di richiedere l’esenzione da tasse e tributi: basta seguire le indicazioni fornite. Ecco la procedura e come fare. 

La legge 104 prevede un gran numero di agevolazioni ed esenzioni a favore di portatori di handicap e disabili gravi: un esempio è la possibilità di acquistare un’auto a tariffe agevolate o di richiedere un bonus per la ristrutturazione del bagno. Non solo permessi lavorativi, dunque, ma anche una lunga serie di benefici volti a migliorare la qualità della vita di questi individui.

Ciò che non tutti sanno, però, è che i titolari di Legge 104 possono anche richiedere l’esenzione dal pagamento di alcune tasse e tributi. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare per richiederla.

Legge 104 ed esenzione dalle tasse e dai tributi: ecco di quali si tratta

Per i titolari di Legge 104 sono previste numerosissime esenzioni dal pagamento di tasse e tributi. Una delle più conosciute, probabilmente, è l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, il cosiddetto bollo auto. Nel dettaglio, tale esonero spetta a particolari categorie di disabili quali:

  • Disabili con grave limitazione nella capacità di deambulazione o che hanno subito più di un’amputazione;
  • Disabili con ridotte o nulle capacità motorie;
  • Sordi;
  • Non vedenti;
  • Individui con handicap psichico o mentale;
  • Disabili con il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.

In questo caso, inoltre, esiste un limite del reddito entro il quale bisogna rientrare per poter usufruire di tale agevolazione. La persona disabile, infatti, deve percepire non più di 2840,51 euro annui lordi. Tale limite sale 4000 euro per coloro che hanno meno di 24 anni. 

Un’altra esenzione da tasse e tributi riservata ai titolari di Legge 104 riguarda il pagamento del canone Rai: essa è prevista, nel dettaglio, per coloro che risiedono nelle case di riposo. La domanda di esenzione, in questo caso, andrà presentata esclusivamente online sull’apposito portale fornito dall’Agenzia delle Entrate.

Cosa accade per scuole e università

Ogni cittadino titolare di Legge 104 può beneficiare di una riduzione delle tasse scolastiche fino al 18esimo anno di età. Tale esenzione, tuttavia, non può essere prorogata: in questo caso il disabile che non avrà completato gli studi all’età di 18 anni non potrà usufruirne oltre. Diversa, invece, è la situazione per quanto riguarda il pagamento delle tasse universitarie.

Per quanto riguarda l’università, invece, gli studenti con una percentuale di invalidità attestata pari o superiore al 66% avranno diritto all’esonero totale dal pagamento delle tasse. Ciò avviene indipendentemente dalla titolarità o meno di Legge 104.

Gli studenti che, invece, presentano una percentuale di invalidità riconosciuta tra il 44% al 65% avranno diritto all’esonero parziale dal pagamento delle tasse universitarie. Ovviamente ciò dipenderà anche dal regolamento interno dell’università in questione.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

3 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

4 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

5 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

9 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

10 ore ago