Legge+104%3A+per+i+3+giorni+di+permesso+bisogna+presentare+domanda%3F
tradingit
/legge-104-giorni-permesso-domanda/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: per i 3 giorni di permesso bisogna presentare domanda?

Published by

I permessi Legge 104 sono destinati ai lavoratori disabili e coloro che assistono un familiare con handicap grave.

Permessi Legge 104/92

Si tratta di 3 giorni di permesso al mese retribuiti e coperti da contribuzione figurativa ai fini pensionistici. Ma su questa tutela sono molti i dubbi dei Lettori, infatti, un Lettore ha chiesto agli esperti di Trading.it se per fruire dei 3 giorni di permesso per assistere un familiare in situazione di gravità, come dipendente, bisogna presentare domanda.

Ebbene precisare che la richiesta dei permessi Legge 104/92 è subordinata ad una responsabilità personale ben precisa. Quindi, questo comporta la compilazione della dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 ai sensi dell’articolo 76. La dichiarazione è impugnabile e in caso di uso improprio si rischia il licenziamento con rischi di carattere penale.

A chiarire i dubbi sulla dichiarazione dei permessi l’INPS con la circolare n. 45 del primo marzo 2011 che precisa le modalità di fruizione per ottenere i tre giorni di premesso al mese.

In linea generale per la fruizione dei permessi Legge 104 bisogna presentare domanda in modalità telematica all’INPS, utilizzando uno dei tre canali disponibili:

a) tramite il portale web del sito INPS;

b) recandosi al patronato;

c) tramite il contact center multimediale telefonando al numero gratuito 803164 per coloro che chiamano da rete fissa. Invece, per rete mobile bisogna telefonare al numero 06 164164 con pagamento in base alla tariffazione in base al proprio gestore.

Il lavoratore deve consegnare copia dell’invio dell’stanza all’INPS con il numero di protocollo dell’invio al datore di lavoro.

Programmazione mensile dei permessi Legge 104

Inoltre, per i dipendenti del pubblico impiego è prevista la programmazione dei permessi per quanto possibile. In effetti, il dipendente è tenuto a comunicare, all’inizio di ogni mese, al Direttore della struttura di appartenenza, i giorni di fruizione dei permessi e le modalità.

Su questo tema è intervenuto anche il Ministero del Lavoro con gli interpelli n. 31/2010 e n. 1/2012, che riconoscono al datore di lavoro la possibilità di richiedere una programmazione dei permessi Legge 104. Però, negli interpelli è chiarito che la programmazione non deve compromettere il diritto del soggetto disabile e la sua effettiva assistenza.

La programmazione in alcuni settori, si rende necessaria per l’organizzazione del servizio al pubblico e l’andamento dell’attività. Come ad esempio il servizio scolastico, che comporta anche un’assunzione di responsabilità penale e civile connessa alla tutela e alla vigilanza degli alunni. Inoltre, il servizio deve garantire il diritto all’istruzione. Quindi, i dipendenti del settore scuola sono tenuti a presentare una programmazione dei permessi mensilmente da presentare il 27 del mese precedente. Ricordiamo inoltre, che coloro che assistono i lavoratori con handicap grave possono accedere alla pensione APE Sociale.

Per i permessi Legge 104 sono previste delle eccezioni per improvvise esigenze del soggetto disabile che si assiste, infatti, nel caso di situazioni urgenti e improvvise, il lavoratore può variare la giornata di permesso programmata precedentemente.

Per cambiare la programmazione il dipendente deve presentare istanza al dirigente scolastico entro tre giorni dalla fruizione del permesso.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

6 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

18 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago