Legge+104%3A+ho+acquistato+un%26%238217%3Bauto+usata+con+cambio+automatico+gi%C3%A0+installato%2C+come+posso+chiedere+il+rimborso%3F
tradingit
/legge-104-ho-acquistato-unauto-usata-con-cambio-automatico-gia-installato-come-posso-chiedere-il-rimborso/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: ho acquistato un’auto usata con cambio automatico già installato, come posso chiedere il rimborso?

Published by

La Legge 104 permette di accedere a dei benefici per l’adattamento dei veicoli per disabili. Quando spettano?

I disabili con ridotte o impedite capacità motorie che necessitano di adattare il proprio veicolo possono farlo usufruendo di una serie di agevolazioni. È, tuttavia, necessario che gli adattamenti vengano effettuati da un’officina autorizzata (che deve rilasciare una documentazione di idoneità) e collaudati presso l’Ufficio competente della Motorizzazione Civile.

Legge 104: ho acquistato un’auto usata con cambio automatico già installato, come posso chiedere il rimborso? (trading.it)

Solo in questo modo si può aggiornare la carta di circolazione con i codici armonizzati relativi alle modifiche. I principali adattamenti solo quelli relativi a: cambio di velocità, frizione, freni, accelerazione, comandi, sterzo, dispositivi di visione laterale e posteriore (ossia gli specchietti) e il sedile del conducente.

IVA al 4% e detrazione al 19%: le condizioni per richiederle

I benefici a cui hanno diritto i disabili che devono provvedere all’adattamento del proprio veicolo sono: l’esenzione dal bollo auto e dalla tassa di trascrizione, l’IVA agevolata al 4% e la detrazione IRPEF al 19%. La condizione essenziale per ottenerli è che le modifiche vengano effettuate sulla base delle prescrizioni della Commissione Medica ASL che ha accertato le ridotte o impedite capacità motorie e l’idoneità alla guida.

IVA al 4% e detrazione al 19%: le condizioni per richiederle (trading.it)

Oltre che per le modifiche alle funzionalità e alla carrozzeria, la detrazione IRPEF al 19% spetta anche per i costi relativi alle riparazioni dei dispositivi adattati (ad esempio, l’acquisto dei pezzi di ricambio), entro il tetto massimo di spesa di 18.075,99 euro. L’agevolazione può essere richiesta per l’acquisto di un solo veicolo in 4 anni, includendo anche le spese di riparazione.

L’IVA agevolata al 4% invece che al 22%, invece, si applica per l’acquisto di veicoli nuovi o usati con cilindrata fino a:

  • 2.000 cc, se con motore a benzina o ibrido;
  • 2.800 cc, se con motore diesel o ibrido;
  • 150 kW di potenza, se con motore elettrico.

Il beneficio si estende anche alle spese di riparazione degli adattamenti realizzati, a condizione che l’acquisto dell’auto sia stato compiuto direttamente dal disabile o dal familiare che lo ha fiscalmente a carico.

Rimborso del cambio automatico anche per auto usata? Ecco la verità

Se si compra un’auto usata, il cambio automatico che è stato già inserito, può essere rimborsato? La normativa prevede che il rimborso possa essere richiesto soltanto se il veicolo è nuovo. Basta presentare la documentazione del concessionario accertante il prezzo dell’apparecchiatura.

Il rimborso, in particolare, riguarda l’installazione dei comandi speciali per la guida dei veicoli e gli adattamenti per gli automobilisti con patente speciale oppure degli adattamenti per il solo trasporto dei disabili (se non idonei alla guida). L’agevolazione si applica anche per i motocicli (in caso di possesso di patente speciale A).

Dopo sei mesi dall’installazione dei comandi speciali, il disabile può inviare istanza all’INAIL per l’adattamento di un secondo veicolo di sua proprietà, quando quest’ultimo serve per svolgere un’attività lavorativa. Ricordiamo, infine, che il rimborso spetta anche per le spese di collaudo e trasporto dal fornitore al luogo di collaudo.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Ferie non godute: la sentenza che tutela i precari, importante sfruttarla

La Cassazione si pronuncia con l'ordinanza n. 16715, le ferie non godute vengono tutelate. Ci…

1 ora ago

Casa chiusa, ma costosa: tasse, bollette e spese che nessuno ti dice

Una casa vuota non fa rumore, ma il conto arriva lo stesso. Anche se nessuno…

2 ore ago

Indagini Fisco: adesso puoi essere coinvolto se hai rapporti con chi è già sotto la lente

L'ordinanza n. 7403 del 20 marzo 2025 lo conferma: le indagini del Fisco sono sempre…

10 ore ago

Se non hai potuto chiedere il bonus adesso ti spetta il risarcimento: svolta per le famiglie italiane

I Tribunali di Torino e Milano fanno ottenere il risarcimento a chi non ha potuto…

11 ore ago

Accumulare Moncler adesso? Ecco cosa dicono i grafici e gli analisti

I segnali sono interessanti, ma non tutti li stanno osservando. I prezzi si muovono in…

12 ore ago

Italiani in pensione con un assegno di circa 980 euro al mese e c’è anche chi prende di meno

Molti pensionati sono costretti a fare i conti con pensioni inferiori a 1.000 euro. Come…

14 ore ago