La legge 104 prevede numerosi benefici per i lavoratori che assistono il familiare disabile, oltre ai tre giorni di permesso al mese, anche il congedo straordinario di due anni.
Sul congedo straordinario di due anni retribuiti e coperti da contribuzione figurativa, ci sono molti dubbi in merito all’obbligo di convivenza con il familiare che si assiste. In merito a tale dubbio, rispondiamo al quesito di un Lettore.
Il quesito: “Buongiorno usufruisco della legge 104 per accudire mia mamma. Purtroppo si è aggravata ed avrei bisogno di usufruire di due anni di astensione dal lavoro previsti dalla legge. La mia domanda è questa: devo avere la residenza con mia mamma o va bene anche il domicilio? Io lavoro in ospedale e la mia azienda richiede la residenza., ma per alcuni motivi questo non è possibile.”
Purtroppo, uno dei requisiti fondamentali, per richiedere il congedo straordinario per assistere il familiare disabile con legge 104, è la convivenza con il disabile. Quindi il domicilio non è valido per fruire di questa prestazione. In alternativa è possibile chiedere la dimora temporanea valida solo per dodici mesi. Abbiamo redatto una guida con tutte le indicazione: Legge 104 | Come ottenere la dimora temporanea per il familiare con disabilità grave.
Le emissioni del Tesoro nel luglio 2025 hanno visto una forte risposta dai mercati, con…
La storia di una famiglia che si allarga dopo un nuovo matrimonio può riservare sorprese…
Una combinazione inattesa che può cambiare la vita di chi assiste un familiare con disabilità:…
Un titolo di Stato che oggi sembra quasi nascosto agli occhi di molti potrebbe celare…
Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…
La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…