Leonardo%3A+grandi+attese+e+speranze+ma+ecco+il+rischio+che+pu%C3%B2+far+crollare+tutto
tradingit
/leonardo-grandi-attese-e-speranze-ma-ecco-il-rischio-che-puo-far-crollare-tutto/amp/
Borsa e Mercati

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Published by

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra di esse spicca Leonardo.

La conferma dei dazi da parte di Donald Trump e le crisi tra Russia e Ucraina e Israele e Palestina stanno notevolmente influendo sull’andamento dei principali indici azionari europei. In un panorama globale contrassegnato dalle tensioni e dalle crescenti minacce, l’Unione Europea ha deciso di mettere a punto il cd. piano Rearm Europe.

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto (trading.it)

A tal fine, ha stanziato 800 miliardi di euro, per incrementare il settore Aerospace & Defence e introdurre tecnologie all’avanguardia dirette al miglioramento delle capacità difensive autonome europee. Per la maggior parte degli analisti, l’ambito della difesa ora vale più di 900 miliardi e potrebbe aumentare il proprio prestigio tramite l’innovazione dei sistemi militari e aerospaziali. E l’Italia potrebbe essere leader grazie alla presenza di colossi come Leonardo.

Leonardo: i risultati del 2024 aprono la strada agli investimenti

Qualche settimana fa, Leonardo ha pubblicato i dati finanziari relativi al 2024, che hanno confermato il periodo favorevole sia sotto il profilo economico sia sotto quello della produzione industriale.

Leonardo: i risultati del 2024 aprono la strada agli investimenti (trading.it)

In particolare, nel 2024 c’è stata una crescita dei ricavi dell’16,2%, raggiungendo quota 17,76 miliardi di euro. L’Ebita è cresciuto del 15,8% a 1,525 miliardi di euro e anche gli ordini hanno superato i 44 miliardi di euro, registrando un incremento di circa il 12% rispetto all’anno precedente. Allo stesso tempo, si è ridotto l’indebitamento netto del 22%, scendendo a 1,8 miliardi di euro.

L’11 marzo, inoltre, il management di Leonardo ha aggiornato il Piano industriale 2024-2028, proponendo, tra le altre cose, la distribuzione del dividendo 2025 (relativo all’esercizio 2024) di 0,52 euro per azione. Lo stacco della cedola è stato fissato per lunedì 23 giugno 2025, con pagamento dal 25 giugno.

Se il piano Rearm Europe dovesse fallire, quale sarebbe la sorte di Leonardo?

In conclusione, l’Italia è particolarmente attiva nel settore delle difesa, soprattutto grazie ad aziende come Leonardo, che guidano progetti innovativi (come SCAF ed Eurodrone). Per tale motivo, il gruppo avrà un ruolo di spicco all’interno del piano Rearm Europe, perché in grado di unire il progresso tecnologico con l’efficienza economica.

In un contesto politico molto instabile come quello attuale, Leonardo aspira a essere un leader del settore della difesa europea grazie alla sua industria d’eccellenza. Se, tuttavia, il progetto di riarmo dell’Unione Europea dovesse fallire e la situazione finanziaria precipitare improvvisamente, anche l’intero settore Aerospace & Defence ne risentirebbe, con conseguenze devastanti sulle azioni delle società coinvolte.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

2 ore ago

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

3 ore ago

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…

4 ore ago

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

12 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

13 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

14 ore ago