In+molti+hanno+gi%C3%A0+ricevuto+questa+lettera%3A+attenzione+all%26%238217%3Bocchio+del+Fisco
tradingit
/lettera-attenzione-fisco/amp/
News

In molti hanno già ricevuto questa lettera: attenzione all’occhio del Fisco

Published by

C’è una lettera del Fisco che in molti hanno già ricevuto e che comporta dei seri problemi: ecco di cosa si tratta e a cosa bisogna prestare molta attenzione.

I controlli del Fisco sono sempre più serrati e stringenti, soprattutto nei confronti di coloro che commettono in malafede errori ed omissioni nelle dichiarazioni. Già in precedenza, infatti, abbiamo parlato di cosa accade a coloro che commettono omissioni nelle dichiarazioni relative al modello ISEE. In questo caso, invece, si parla di una lettera inviata dal Fisco e che ha già fatto tremare in molti.

Chi sono i soggetti che l’hanno già ricevuta o che stanno per riceverla a breve? Scopriamo insieme di cosa si tratta e a chi è destinato: attenzione, l’occhio del Fisco prima o poi stanerà ogni difformità.

La lettera del Fisco che in molti hanno ricevuto: fate molta attenzione

In molti sono i contribuenti che lamentano la ricezione, negli ultimi tempi, di una lettera da parte del Fisco. Nel dettaglio, essi sono i richiedenti di bonus edilizi: sono scattati, infatti, i controlli circa l’utilizzo del Superbonus 110%. In merito, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che verrà bloccata ogni richiesta di bonus nel caso in cui il credito fiscale dovesse essere di dubbia provenienza.

In questo caso, infatti, le lettere in questione verranno inviate non ai richiedenti, ma ai tecnici professionisti asseveratori. Saranno loro, infatti, che verranno sottoposti a dei controlli preventivi e che dovranno fornire informazioni e documenti che possano chiarire la provenienza dei redditi e, di conseguenza, sbloccare i crediti fiscali. 

Nel caso in cui tali controlli dovessero evidenziare delle difformità o un’evidente malafede, scatteranno le sanzioni che saranno davvero pesantissime.

Le sanzioni previste per le irregolarità

Nel caso del Superbonus, a fronte di diverse situazioni di irregolarità in malafede, omissioni e abusi le pene sono state inasprite rispetto al passato. A rischiare grosso, in questo caso, è l’asseveratore dei lavori: le multe per lui possono arrivare addirittura a 100mila euro ma il rischio è il carcere.

Qualora, infatti, si attesti e si dichiari il falso sarà prevista per loro una reclusione fino ad un massimo di 5 anni. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

15 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 giorno ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago