Liberi+professionisti%2C+meno+tasse+sulla+pensione%3A+scopri+come+risparmiare+e+sfrutti+le+rate%2C+%C3%A8+il+momento+giusto
tradingit
/liberi-professionisti-meno-tasse-sulla-pensione-scopri-come-risparmiare-e-sfrutti-le-rate-e-il-momento-giusto/amp/
News

Liberi professionisti, meno tasse sulla pensione: scopri come risparmiare e sfrutti le rate, è il momento giusto

Published by

Meno tasse sulla pensione per i liberi professionisti grazie alle novità relative al 2025: tra rate e sconti è possibile risparmiare molto 

Se sei un libero professionista, sai bene quanto sia difficile pianificare il futuro. A differenza di un lavoratore dipendente, non hai un datore di lavoro che contribuisce alla tua previdenza, e ogni decisione sulla pensione dipende esclusivamente da te. Tra versamenti obbligatori, periodi di lavoro non coperti da contribuzione e cambiamenti nelle normative, il rischio di ritrovarsi con una pensione frammentata e insufficiente è sempre dietro l’angolo.

Liberi professionisti, meno tasse sulla pensione: scopri come risparmiare e sfrutti le rate, è il momento giusto -trading.it

C’è una notizia positiva per quanto riguarda la questione pensionistica: fino a poco tempo fa la ricongiunzione dei contributi era un’opzione costosa, quasi proibitiva per molti professionisti. Ma ora qualcosa sta cambiando. Dal 2025 è possibile usufruire di sconti relativi al costo della ricongiunzione dei contributi, ciò significa che ci saranno meno spese che andranno a incidere sulla propria pensione finale, e al tempo stesso più denaro sul proprio assegno pensionistico.

Per chiunque abbia avuto carriere discontinue, oppure le sta costruendo proprio adesso, nel corso di vita lavorativa, questa è una notizia fondamentale, da non sottovalutare: capire come sfruttare l’opportunità può fare una grande differenza nel determinare il tuo assegno pensionistico futuro.

Cosa cambia per la ricongiunzione dei contributi dei liberi professionisti

Continua a scendere il costo per rateizzare gli oneri di ricongiunzione ai sensi della legge n. 45/90 per i liberi professionisti che presentano la domanda nel 2025. L’INPS ha infatti comunicato nella circolare n. 24/2025 che questa riduzione è dovuta alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per il 2024, che ha registrato un aumento dello 0,8%.

Cosa cambia per la ricongiunzione dei contributi dei liberi professionisti -trading.it

I liberi professionisti che vogliono trasferire la contribuzione tra la propria cassa professionale e l’assicurazione generale obbligatoria (o altre casse previdenziali) beneficeranno di un costo inferiore rispetto agli anni precedenti. La legge 45/1990 stabilisce che i contributi trasferiti siano maggiorati di interessi calcolati al 4,5% e dedotti dalla riserva matematica, determinata in base all’età, all’anzianità contributiva e alla retribuzione.

Rateizzazione più conveniente per la ricongiunzione dei contributi

Per i periodi da ricongiungere successivi al 31 dicembre 1995, come abbiamo visto il calcolo dell’onere ormai avviene con il sistema dell’aliquota percentuale, invece della riserva matematica. L’onere può essere pagato a rate, fino alla metà delle mensilità corrispondenti ai periodi ricongiunti. Il tasso di interesse applicato alle rate è pari alla variazione media annua dell’indice ISTAT.

Rateizzazione più conveniente per la ricongiunzione dei contributi- trading.it

Questa riduzione degli oneri renderà così la ricongiunzione più accessibile, soprattutto per chi ha accumulato contributi in diverse casse e vuole massimizzare il proprio futuro pensionistico senza affrontare costi proibitivi, usufruendo di comode rate. Il tasso di interesse applicato alle rate è stato stabilito con un valore molto inferiore rispetto a quelli degli anni scorsi: questo abbassamento del tasso di interesse rende la ricongiunzione più conveniente e sostenibile.

Se quindi si è protagonisti di contributi sparsi tra diverse casse previdenziali e si desidera ottimizzare la pensione, approfittare delle nuove disposizioni può fare la differenza, ma è sempre necessario presentare la domanda di ricongiunzione per garantirsi un assegno pensionistico più solido.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Altro che bonus famiglia: sono i separati che ottengono mega taglio tasse e bonus “Paradosso italiano e soldi a pioggia”

Secondo gli ultimi aggiornamenti sono i separati che ottengono mega taglio tasse, ecco quali sono…

52 minuti ago

Stop agli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate: non può applicare in modo cieco e matematico i parametri, le novità salvano i contribuenti

Può un’impresa che perde soldi essere automaticamente sospetta? Se il mercato crolla, ha senso ignorare…

4 ore ago

Arriva la svolta sui permessi legge 104, l’assistenza può avvenire anche durante la notte e il riposo giornaliero è legittimo

Una giornata al mare con il figlio e un permesso legge 104 per assistere la…

5 ore ago

In arrivo notifiche o lettere dell’Agenzia delle Entrate e non sono buone notizie: 4 casi che ti possono mettere nei guai

Agosto è finito e, con lui, anche la quiete fiscale. Settembre si apre con un’ondata…

7 ore ago

Quattro anni, zero sorprese: due strade per far fruttare al meglio 10.000 euro

Diecimila euro fermi per quattro anni non sono solo un risparmio parcheggiato: possono diventare un’occasione…

8 ore ago