Il libretto postale è una delle forme di risparmio più utilizzate dagli italiani: se l’avete dovreste fare molta attenzione perché il nuovo tasso d’interesse ha già i giorni contati.
Il libretto di risparmio postale è un prodotto molto amato e utilizzato dagli italiani. Esso è per alcuni aspetti molto simile a quello bancario ma emesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, la SpA controllata in parte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo lo rende, inoltre, un prodotto molto sicuro.
Un loro grande problema, tuttavia, consiste nella bassa remunerazione della liquidità e nella scarsa capacità di produrre frutti. Ad esempio, se ne avete uno dovreste fare molta attenzione al nuovo tasso d’interesse: ha ormai i giorni contati.
Ecco di cosa si tratta e perché i risparmiatori dovrebbero avere gli occhi aperti.
Il libretto di risparmio postale è un ottimo prodotto in quanto presenta numerosi vantaggi per i risparmiatori. Essi godono della garanzia dello Stato sulle giacente depositatevi: la cifra protetta, infatti, è fino a 100mila euro. Essi, inoltre, non presentano costi di apertura, di gestione o di chiusura: per questo motivo sono anche abbastanza convenienti.
Un problema, tuttavia, risiede nella scarsa remunerazione sulla liquidità: per averne una maggiore si dovrebbe approfittare di un’apposita offerta proposta proprio da Poste Italiane. Essa si chiama Supersmart 180 giorni e prevede che il proprietario del libretto accantoni per 6 mesi le somme in eccedenza e ottenga, a scadenza, un rendimento premiale dello 0,40%.
Per questo motivo, a primo acchito, sembrerebbe molto conveniente approfittare di questo nuovo tasso d’interesse: se volete farlo dovreste sbrigarvi perché l’offerta sta quasi per scadere.
Dopo una proposta del genere, sono molti i piccoli risparmiatori che si chiederebbero quanto convenga loro aderire ad una simile offerta. Se ad un primo aspetto sembrerebbe molto conveniente approfittare di questo tasso maggiore, esso, tuttavia risulta sconveniente ad un’analisi più approfondita.
Essa, infatti, è un’offerta a tempo e quindi il vantaggio è solo breve e focalizzato nel tempo. Tuttavia, resta comunque imbattibile la sua sicurezza garantita, per l’appunto, dallo Stato.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…