Libretto+di+risparmio%3A+si+pu%C3%B2+prelevare+se+muore+uno+dei+cointestatari%3F
tradingit
/libretto-risparmio-cointestato-superstite/amp/
Economia e Finanza

Libretto di risparmio: si può prelevare se muore uno dei cointestatari?

Published by

Libretto di risparmio cointestato e possibilità di prelevare parte del denaro e la liquidazione degli interessi maturati sulla quota spettante.

Libretto di risparmio: è possibile prelevare il denaro se muore uno dei cointestatari?

La controversia ha per oggetto la richiesta di interessi maturati dal ricorrente in qualità di cointestatario superstite di un libretto di risparmio, in riferimento alla propria quota a seguito della mancata tempestiva liquidazione della somma spettante da parte dell’intermediario. La somma a saldo del libretto di risparmio era pari a 73.931,50 euro.

Conto corrente e home banking: così rubano tutti i soldi e non sempre spetta il rimborso

Libretto di risparmio cointestato: è possibile prelevare il denaro se muore uno dei cointestatari?

Nel merito la questione sottoposta all’esame del Collegio, riguarda il riconoscimento del diritto del cointestatario superstiti di un libretto di deposito a risparmio a firma congiunta, della liquidazione degli interessi legali maturati sulla propria quota spettante. Gli interessi sono dovuti per l’intervallo temporale tra la data della richiesta di liquidazione quella dell’effettivo versamento della somma da parte dell’intermediario.

Conto corrente: la chiusura non blocca il pignoramento, attenzione a questa operazione

L’Arbitro Finanziario Bancario con la decisione n.  24097 del 25 novembre 2021,  dispone che il ricorso non merita accoglimento, in quanto la richiesta avanzata dal ricorrente sul presupposto dell’illegittimità di diniego. Inizialmente l’intermediario, non accettava la richiesta in quanto mancante della presenza contestuale e congiunta di tutti gli aventi diritto o previo la presentazione di un atto di divisione.

La decisione dell’Arbitro Finanziario Bancario

In effetti, il ricorrente aveva chiesto il 50% delle somme depositate, specificando che la restante parte era oggetto di successione mortis causa. Quindi, l’intermediario rigettava la richiesta, precisando che necessitava la presenza contestuale degli aventi diritto o di un atto di divisione che ne definiva la titolarità delle somme depositate.

Però, lo stesso intermediario, poi, risultava aver liquidato il 50% del saldo del libretto pari a 73.931,50 euro, a seguito esibizione della relativa divisione giudiziale. Tuttavia tale sentenza si era conclusa con giudizio di inammissibilità e non di merito,  non appellata e passata ingiudicata tra gli eredi. L’intermediario specificava che non aveva potuto riconoscere la liquidazione della somma richiesta a causa della pendenza della divisione giudiziale tra gli eredi.

Il Collegio si rifà ad altre decisioni (Collegio di Bari n. 16884/2018 e Collegio di Milano n. 270888/2018), precisando che nel caso di “firma congiunta“, per l’operazione di qualsiasi operazione (compreso il prelevamento delle somme dal conto) è necessario il consenso di tutti i cointestatari. Pertanto, il Collegio di  Napoli riconosce valido l’operato dell’intermediario, che consente l’effettuazione dei prelievi da parte dei un singolo cointestatario. Nello specifico si legge nella decisione dell’ABF: “correttamente la banca depositarla rifiuta, in difetto
dell’assenso di tutti i cointestatari, il pagamento a semplice richiesta di uno solo di essi, se il libretto di deposito è a firme congiunte“.

Pertanto, in assenza del consenso degli eredi dell’intestatario defunto, la banca non è obbligata alla liquidazione della quota di
sua spettanza, nel caso di firma congiunta e quindi di assenza di solidarietà, non può nemmeno avvalersi della presunzione di divisione in parti uguali. Tale presunzione di divisione in parti uguale è normata dall’art. 1298, comma 2, del Codice civile.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

21 minuti ago

Pensione al minimo: qual è la soglia di reddito che fa perdere l’assegno INPS ogni mese?

I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…

1 ora ago

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

3 ore ago

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

4 ore ago

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…

5 ore ago

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

13 ore ago