Licenziamenti+addio%3A+un+paletto+in+pi%C3%B9+per+il+datore+di+lavoro+che+salva+il+dipendente
tradingit
/licenziamenti-addio-un-paletto-in-piu-per-il-datore-di-lavoro-che-salva-il-dipendente/amp/
Economia e Finanza

Licenziamenti addio: un paletto in più per il datore di lavoro che salva il dipendente

Published by

Cosa succede se un licenziamento viene disposto senza motivo? A chiarirlo è stata la Corte di Cassazione, con una fondamentale sentenza.

Il datore di lavoro, se ricorrono determinate circostanze, può licenziare i propri dipendenti. È, però, fondamentale che motivi la sua decisione e che lo faccia in maniera espressa. In caso contrario, il licenziamento può essere considerato valido?

Licenziamenti addio: un paletto in più per il datore di lavoro che salva il dipendente (trading.it)

La questione è di primaria importanza perché incide sulla sussistenza del rapporto di lavoro. Al riguardo, recentemente la Corte di Cassazione ha chiarito quali sono i diritti dei lavoratori in caso di licenziamento senza motivo, alla luce delle norme sancite dallo Statuto dei Lavoratori.

Licenziamento senza o con motivazione generica: i chiarimenti della Corte di Cassazione

Con la sentenza n. 9544/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito come deve essere valutato un licenziamento senza motivo. Il caso esaminato dalla Cassazione riguardava un perito assicurativo titolare di partita IVA che collaborava con varie compagnie ma che svolgeva la maggior parte delle attività presso una di esse, da cui ricavava il 35% dei guadagni complessivi.

Licenziamento senza o con motivazione generica: i chiarimenti della Corte di Cassazione (trading.it)

Tale compagnia aveva interrotto il rapporto lavorativo sulla base di motivazioni solo generiche e vaghe. Sia il Tribunale sia la Corte d’Appello avevano stabilito che il rapporto andasse considerato come collaborazione coordinata e continuativa perché non c’era uno specifico progetto lavorativo e avevano riconosciuto il diritto per il perito a un’indennità.

La Cassazione, invece, ha stabilito che non era stato considerato un elemento fondamentale: la mancanza di una valida motivazione alla base dell’interruzione del rapporto di lavoro, che non permetteva di capire quale fosse il fatto alla base della decisione del datore. In tale occasione, la Corte ha chiarito che la “mancata o generica individuazione del fatto alla base del licenziamento non è una semplice violazione formale“. Se, quindi, non è chiara la circostanza specifica che ha portato al licenziamento, il lavoratore non può difendersi e, allo stesso tempo, il giudice non può capire se il fatto contestato sussista davvero. Di conseguenza, l’assenza o la vaghezza d motivazione fa sì che il licenziamento sia illegittimo.

Reintegra attenuata: cos’è e quando viene disposta?

Alla luce di tale principio, i giudici hanno sottolineato che al dipendente licenziato senza motivo non basta una semplice tutela risarcitoria, ma la tutela prevista dall’art. 18, comma 4, dello Statuto dei Lavoratori, per i licenziamenti illegittimi nelle aziende con più di 15 dipendenti: la reintegra attenuata. Il dipendente, quindi, dovrà essere reintegrato nel posto di lavoro e, in più, avrà diritto a un risarcimento determinato sulla base dell’ultimo “stipendio globale di fatto, dal giorno del licenziamento a quello dell’effettivo reintegro“. L’indennità, però, non può superare le 12 mensilità.

La reintegra attenuata in caso di licenziamento senza motivo si applica ai datori di lavori con più di 15 dipendenti nell’area produttiva in cui c’è stato il licenziamento, oppure con più di 15 dipendenti nello stesso Comune o con più di 60 dipendenti nel complesso, a livello nazionale.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Gli eredi devono riaprire la Partita IVA del deceduto: la brutta stangata che non ci voleva

Come devono comportarsi gli eredi, aprire la Partita Iva del deceduto il primo passo, cosa…

8 ore ago

Sigarette, + 2 euro a pacchetto: a chi vanno i soldi e come funziona la novità

Aumenti onerosi per i fumatori, l'ultima novità sulle sigarette riguarda l'incasso di tanti soldi, a…

9 ore ago

Banca addio: sono passato ad una cashback bank e mi pagano per avere un conto, che pacchia

Consigli per sfruttare al meglio i cashback bank, le banche sono ormai vecchia storia, questo…

10 ore ago

Vacanze e pagamenti con la carta, il Fisco non fa sconti a nessuno

Pagare con la carta in vacanze può celare una serie di pericoli. In quali casi…

12 ore ago

Malattia e maternità: finalmente ci sono le nuove cifre: con questi soldi vado in vacanza

Arrivano nuove vantaggiose cifre, come ottenerle da malattia e maternità senza fare errori. È stata…

13 ore ago

Posso evitare la penalizzazione sulla pensione anticipata? Si ma solo a queste condizioni

Perché subire una penalizzazione se si vuole soltanto raggiungere la pensione prima del tempo? Eppure…

16 ore ago