Licenziamenti+ingiusti%3F+Ora+danno+a+questi+lavoratori+5+mensilit%C3%A0+di+stipendio+come+risarcimento
tradingit
/licenziamenti-ingiusti-ora-danno-a-questi-lavoratori-5-mensilita-di-stipendio-come-risarcimento/amp/
News

Licenziamenti ingiusti? Ora danno a questi lavoratori 5 mensilità di stipendio come risarcimento

Published by

Cosa accade quando da un giorno all’altro arriva una decisione che stravolge tutto? Non sempre ci sono spiegazioni chiare, e il senso di ingiustizia diventa quasi tangibile. Un gesto improvviso può cancellare anni di lavoro e lasciare un vuoto difficile da colmare. In quei momenti ci si interroga: esistono strumenti per difendere la propria dignità? Le regole che governano queste situazioni non sono semplici formalità, ma confini che definiscono cosa è accettabile e cosa no. E quando vengono superati, la legge offre protezioni concrete, spesso poco conosciute, ma capaci di fare la differenza.

La sensazione di trovarsi davanti a un muro, senza sapere come reagire, è più comune di quanto si pensi. Si crede che certe ingiustizie riguardino solo gli altri, finché non si diventa i protagonisti di una decisione che appare priva di logica. Non si tratta solo di una perdita economica, ma di rispetto, di dignità, di tutto ciò che un rapporto di lavoro dovrebbe garantire. È qui che entra in gioco la consapevolezza che, anche nei momenti peggiori, la legge prevede strumenti per rimettere le cose al loro posto.

Licenziamenti ingiusti? Ora danno a questi lavoratori 5 mensilità di stipendio come risarcimento-trading.it

Dietro ogni interruzione di un rapporto professionale ci sono motivazioni dichiarate e, a volte, motivazioni nascoste. In certi casi, però, queste motivazioni non bastano a giustificare un atto che diventa, a tutti gli effetti, illegittimo. Ed è proprio qui che il diritto si attiva per ristabilire un equilibrio, prevedendo non solo un risarcimento, ma persino un ritorno al proprio posto di lavoro.

Le cinque mensilità come garanzia minima

Non ogni decisione di interrompere un rapporto di lavoro è legittima. Un licenziamento può essere considerato illegittimo quando manca una giusta causa o un giustificato motivo, oppure quando non vengono rispettate le procedure obbligatorie previste dalla legge, come la forma scritta o l’audizione del lavoratore nei casi disciplinari. Ancora più gravi sono i licenziamenti discriminatori, che colpiscono per motivi religiosi, politici, sindacali o legati alla gravidanza, e che vengono dichiarati nulli con forza.

Le cinque mensilità come garanzia minima-trdaing.it

Ma c’è un aspetto che sorprende molti: anche quando il giudice accerta l’illegittimità e dispone la reintegrazione, la legge garantisce sempre un risarcimento pari ad almeno cinque mensilità. Questo principio nasce dall’articolo 18 della legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori), che stabilisce un ristoro minimo per il danno subito, e viene confermato dal Decreto Legislativo 23/2015 (Jobs Act) per i contratti a tutele crescenti nei casi più gravi. Ma la Corte di Cassazione, con una importantissima ordinanza (la n. 20686, depositata il 22 luglio), ha ribadito che questo diritto al minimo risarcitorio resta valido anche quando il lavoratore trova subito un nuovo impiego, sottolineando che il danno va oltre la semplice perdita di reddito.

Le regole cambiano in base alla dimensione aziendale: sopra i 15 dipendenti (o 5 in agricoltura) entra in gioco la tutela reale, che prevede il ritorno in azienda e il pagamento delle retribuzioni perse, con un minimo di cinque mensilità. Nelle aziende più piccole, invece, vale la tutela obbligatoria, con un’indennità che varia generalmente da 2,5 a 6 mensilità, fino a un massimo di 14. Ma in ogni caso, questo minimo di cinque mensilità rappresenta una base inderogabile di giustizia.

Perché il risarcimento minimo conta davvero

Il valore delle cinque mensilità non è solo economico. È una forma di riconoscimento del torto subito, un modo per affermare che certe decisioni non possono restare senza conseguenze. La legge, attraverso l’articolo 18 e le modifiche del Jobs Act, ha costruito un sistema che combina la possibilità di rientrare in azienda con un indennizzo concreto.

Questo risarcimento minimo diventa ancora più significativo alla luce dell’interpretazione della Cassazione, che ha chiarito come il danno vada riconosciuto anche a chi, subito dopo il licenziamento, ha trovato una nuova occupazione. Il pregiudizio, infatti, non è limitato al reddito perso, ma riguarda la frattura improvvisa e ingiusta di un rapporto di lavoro. È una presa di posizione forte: le regole servono a proteggere non solo il salario, ma anche la stabilità e il rispetto dovuto a ogni lavoratore.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

In pensione dopo la NASpI: la penalizzazione sull’assegno poco conosciuta

La NASpI spetta ai lavoratori che hanno interrotto involontariamente la loro attività. Quale impatto ha…

10 ore ago

Chi perde il lavoro può ottenere dall’INPS un assegno mensile pari all’80% dello stipendio che percepiva: come fare domanda

Quando si perde il lavoro si entra in un momento drammatico da cui si pensa…

11 ore ago

Assegno pensione: è necessaria la revoca del Bonus Maroni per la pensione di vecchiaia? La risposta inaspettata

Con il Bonus Maroni si può ritardare la pensione, ma cosa succede quando si raggiungono…

12 ore ago

Non tutte le azioni reagiscono allo stesso modo: chi guadagna e chi perde con i tassi di interesse

Un vento di cambiamento soffia sui mercati finanziari, e non è un semplice refolo. Quando…

14 ore ago

Comunicato INPS: fino a 224 euro al mese per ogni figlio in base all’ISEE

Quante volte ci si è chiesti se davvero esista un aiuto capace di alleggerire il…

15 ore ago