Licenziamento+e+periodo+di+preavviso%2C+non+tutti+sanno+che+si+pu%C3%B2+avere+di+pi%C3%B9
tradingit
/licenziato-lavoro-datore-preavviso/amp/
Economia e Finanza

Licenziamento e periodo di preavviso, non tutti sanno che si può avere di più

Published by

Una garanzia per tutti. Si tratta del preavviso di licenziamento. Se ne può servire il datore di lavoro nel caso avesse intenzione di licenziare uno dei suoi lavoratori.

Ma alla stesso tempo la fornitura di tale avviso si presenta come un obbligo al quale deve attenersi. Andiamo insieme ad analizzare nel dettaglio di cosa stiamo parlando.

Pixabay

Le obbligazioni circa il preavviso in questione, a scanso di equivoci, sebbene il nome possa far immaginare altro, riguardano entrambi le parti in causa, stiamo parlando di datore di lavoro e dipendente. Una cosa accomuna entrambe le figure in questa fattispecie: il fatto che i termini sono gli stessi per entrambi.

Vediamo come funziona e cosa sono tenuti a fare il dipendente e il datore di lavoro in casi di licenziamento.

Licenziare, quando è previsto dalla legislazione

Le ragioni di un licenziamento sono diverse. I presupposti o le occasioni per le quali un datore di lavoro può imbattersi in un potenziale licenziamento non mancano. Innanzitutto vi è quello di natura spontanea. Tra i licenziamenti per antonomasia vi è quello di natura disciplinare. Circostanza che si compie quando il dipendente attua comportamenti non corretti. Nella fattispecie si licenzia per:

  • giusta causa: la circostanza è talmente grave da ostacolare la continuazione del rapporto di lavoro. Non occorre quindi il preavviso;
  • per giustificata ragione soggettiva: la gravità dei fatti è minore, ma che in ogni caso non permette la prosecuzione del rapporto lavorativo. Il preavviso in questi termini è vincolante.

Il preavviso nelle questioni di licenziamento deve essere previsto come da legge, ex lege, viceversa il datore di lavoro dovrà saldare una sanzione. Le tempistiche si aggirano intorno ai sessanta giorni.

Obbligo di preavviso licenziamento, i casi

L’obbligo viene dunque a decadere nei casi si dovesse licenziare per giusta causa, e cioè nelle circostanze di una inosservanza non trascurabile. Il preavviso non sussiste neanche nel corso di un ipotizzabile periodo di prova.

Il preavviso ancora non è certamente vincolante nei casi in cui il contratto volga al suo sottoscritto termine. Infine nella circostanza in cui sia il dipendente a voler mettere la parola fine al rapporto di lavoro. Non è tenuto ad alcuna notificazione.

Recent Posts

Argento in Fibrillazione: perché il metallo bianco è tornato al centro della scena globale

La tensione sul mercato dell’argento cresce mentre le riserve cinesi scivolano ai minimi decennali, innescando…

7 ore ago

Acquistare un’auto con la Legge 104 e risparmiare davvero: cosa devi sapere tra agevolazioni, intestazione e assicurazione

Acquistare un veicolo usufruendo dei benefici previsti dalla Legge 104 può garantire risparmi significativi, ma…

14 ore ago

Piazza Affari prepara il colpo di scena: il 2026 potrebbe sorprendere tutti, gli analisti puntano su nuovo ciclo rialzista

Piazza Affari si prepara a un nuovo capitolo di crescita, spinta dal dinamismo dei titoli…

1 giorno ago

La Cassazione riscrive il TFR: nuove regole per stipendi, indennità e diritti dei lavoratori

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia lo scenario nella gestione del Tfr e…

2 giorni ago

Post asta BTP: le nuove tranche rilanciano l’attenzione sugli investimenti in titoli di Stato

Le nuove tranche di BTP collocate oggi dal Ministero dell’Economia riaccendono l’attenzione sugli investimenti in…

2 giorni ago

Età pensionabile e riscatto contributi: come funziona e se permette l’anticipo della pensione

Nel contesto delle regole italiane sulla previdenza, la gestione dei contributi, i periodi di lavoro…

3 giorni ago