Licenziamento+e+periodo+di+preavviso%2C+non+tutti+sanno+che+si+pu%C3%B2+avere+di+pi%C3%B9
tradingit
/licenziato-lavoro-datore-preavviso/amp/
Economia e Finanza

Licenziamento e periodo di preavviso, non tutti sanno che si può avere di più

Published by

Una garanzia per tutti. Si tratta del preavviso di licenziamento. Se ne può servire il datore di lavoro nel caso avesse intenzione di licenziare uno dei suoi lavoratori.

Ma alla stesso tempo la fornitura di tale avviso si presenta come un obbligo al quale deve attenersi. Andiamo insieme ad analizzare nel dettaglio di cosa stiamo parlando.

Pixabay

Le obbligazioni circa il preavviso in questione, a scanso di equivoci, sebbene il nome possa far immaginare altro, riguardano entrambi le parti in causa, stiamo parlando di datore di lavoro e dipendente. Una cosa accomuna entrambe le figure in questa fattispecie: il fatto che i termini sono gli stessi per entrambi.

Vediamo come funziona e cosa sono tenuti a fare il dipendente e il datore di lavoro in casi di licenziamento.

Licenziare, quando è previsto dalla legislazione

Le ragioni di un licenziamento sono diverse. I presupposti o le occasioni per le quali un datore di lavoro può imbattersi in un potenziale licenziamento non mancano. Innanzitutto vi è quello di natura spontanea. Tra i licenziamenti per antonomasia vi è quello di natura disciplinare. Circostanza che si compie quando il dipendente attua comportamenti non corretti. Nella fattispecie si licenzia per:

  • giusta causa: la circostanza è talmente grave da ostacolare la continuazione del rapporto di lavoro. Non occorre quindi il preavviso;
  • per giustificata ragione soggettiva: la gravità dei fatti è minore, ma che in ogni caso non permette la prosecuzione del rapporto lavorativo. Il preavviso in questi termini è vincolante.

Il preavviso nelle questioni di licenziamento deve essere previsto come da legge, ex lege, viceversa il datore di lavoro dovrà saldare una sanzione. Le tempistiche si aggirano intorno ai sessanta giorni.

Obbligo di preavviso licenziamento, i casi

L’obbligo viene dunque a decadere nei casi si dovesse licenziare per giusta causa, e cioè nelle circostanze di una inosservanza non trascurabile. Il preavviso non sussiste neanche nel corso di un ipotizzabile periodo di prova.

Il preavviso ancora non è certamente vincolante nei casi in cui il contratto volga al suo sottoscritto termine. Infine nella circostanza in cui sia il dipendente a voler mettere la parola fine al rapporto di lavoro. Non è tenuto ad alcuna notificazione.

Recent Posts

Legge 104 e congedo di 2 anni retribuito: la lista dei lavoratori che possono fare richiesta

Quando il tempo diventa una necessità, non tutti sanno che la legge italiana prevede un’opportunità…

32 minuti ago

Riforma fiscale: sconti e tasse a rate, le novità per chi presenta questa documentazione

Cosa succede quando un’impresa locale non riesce a pagare l’IMU o la TARI ma è…

1 ora ago

Pensione a 62 anni senza tagli: dal 2026 cambia tutto con l’ISEE, verso il superamento della Fornero

Andare in pensione a 62 anni con l’assegno pieno potrebbe diventare molto più che un…

4 ore ago

Costa 103,3, distribuisce una cedola del 3,45% e rende il 2,86%: perchè a molti piace questo BTP

Un titolo che promette stabilità, una cedola generosa e una scadenza a medio termine: il…

4 ore ago

Genitore non mantiene le promesse ai figli: ci sono conseguenze civili o penali? Il duro chiarimento

Cosa dice la Legge se un genitore non mantiene le promesse ai figli? Non è…

14 ore ago

Bonus contributi: pensione veramente facile con la corsia preferenziale che ti fa lasciare il lavoro adesso

Grazie alla Circolare n. 109 dell'INPS è possibile capire come ottenere il Bonus Contributi, un…

14 ore ago