L%E2%80%99INAIL+riconosce+un+assegno+di+667%2C12+euro+mensili+per+chi+necessita+di+assistenza+continua%3A+ecco+a+chi+spetta+e+come+richiederlo
tradingit
/linail-riconosce-un-assegno-di-66712-euro-mensili-per-chi-necessita-di-assistenza-continua-ecco-a-chi-spetta-e-come-richiederlo/amp/
News

L’INAIL riconosce un assegno di 667,12 euro mensili per chi necessita di assistenza continua: ecco a chi spetta e come richiederlo

Published by

Hai mai pensato a quanto sia importante l’assistenza per chi affronta gravi difficoltà fisiche o psichiche? C’è un aiuto concreto che l’INAIL offre ai lavoratori colpiti da infortuni o malattie professionali, ma che non tutti conoscono.

Si tratta di un sostegno che va oltre il semplice risarcimento economico, garantendo una qualità della vita migliore per chi ne ha più bisogno. Continua a leggere per scoprire di cosa si tratta e come può fare la differenza nella vita di molte persone.

L’INAIL riconosce un assegno di 667,12 euro mensili-trading.it

Quando si parla di infortuni sul lavoro o malattie professionali, spesso l’attenzione si concentra sulle rendite o sull’indennità giornaliera. Tuttavia, dietro queste prestazioni esistono ulteriori strumenti che possono cambiare la quotidianità di chi si trova in condizioni di salute particolarmente critiche. È il caso dell’assegno per assistenza personale continuativa (APC), una misura dedicata ai titolari di rendita per inabilità permanente che necessitano di supporto costante per le attività essenziali della vita.

Ma come funziona esattamente questo aiuto? E perché è così importante per chi lo riceve? Non è solo una questione economica: l’APC rappresenta un riconoscimento delle difficoltà che alcune persone vivono quotidianamente e un passo concreto verso il loro benessere. Approfondiamo i dettagli per capire meglio a chi è rivolto e come si può accedere.

Cosa è l’assegno per assistenza personale continuativa?

L’assegno per assistenza personale continuativa è una prestazione economica aggiuntiva offerta dall’INAIL a quei lavoratori che, a causa della gravità delle lesioni o delle menomazioni subite, hanno bisogno di un’assistenza continua. Questo sostegno non si limita a un rimborso generico, ma è pensato per chi affronta difficoltà reali nello svolgimento di attività quotidiane come lavarsi, vestirsi, alimentarsi o muoversi.

Cosa è l’assegno per assistenza personale continuativa

L’importo, stabilito annualmente dall’INAIL, è attualmente di 667,12 euro mensili, esente da tassazione IRPEF, e viene rivalutato ogni anno. Ciò significa che chi ne beneficia non deve preoccuparsi di riduzioni dovute all’inflazione o a cambi normativi. Tuttavia, l’assegno non è cumulabile con altri benefici simili, come l’accompagnamento erogato da altri enti.

Per chi è pensato questo sostegno?

L’APC è destinato ai lavoratori che affrontano difficoltà significative a seguito di infortuni o malattie professionali. Le condizioni per accedere a questa prestazione includono la necessità di un’assistenza costante per compiere azioni basilari come:

Alimentarsi: ad esempio, per chi non riesce a mangiare autonomamente.

Igiene personale: essenziale per chi ha bisogno di supporto nel lavarsi o vestirsi.

Movimento: quando spostarsi in autonomia diventa impossibile.

Vigilanza costante: soprattutto per chi soffre di patologie mentali gravi che richiedono un monitoraggio continuo.

Consideriamo il caso di Mario, un operaio che ha subito una grave lesione spinale dopo un incidente sul lavoro. Nonostante la rendita per inabilità permanente, Mario non riesce a svolgere attività come vestirsi o muoversi senza l’aiuto di un assistente. L’assegno per assistenza personale continuativa gli consente di coprire parte delle spese per l’assistenza, migliorando la sua qualità di vita.

Un altro esempio è quello di Anna, che soffre di una malattia neurodegenerativa causata da esposizioni tossiche sul luogo di lavoro. La patologia le impedisce di prendersi cura di sé e la rende vulnerabile senza una supervisione costante. Anche in questo caso, l’APC garantisce un aiuto fondamentale per affrontare le spese legate alla sua assistenza quotidiana.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Maltratta la moglie e perde il lavoro: perché la Cassazione dice che è giusto così

Licenziato per violenza in famiglia: cosa succede quando la vita privata si scontra con il…

23 minuti ago

Non serve sempre un permesso per farsi pagare lo straordinario: ecco perchè ora cambia tutto

Ore extra fatte senza permesso? In tanti pensano che, senza un “sì” esplicito, quel tempo…

2 ore ago

Debiti impagabili, aziende zombie: il collasso finanziario potrebbe essere già iniziato

Un’escalation militare nel Golfo Persico, un’interruzione globale delle catene logistiche, immobili che perdono valore in…

3 ore ago

Come riconoscere se la prossima crisi economica è vicina e prima degli esperti

Una crisi non sempre arriva con clamore. A volte si insinua lentamente nella quotidianità, tra…

4 ore ago

Non è uno scherzo: Roubini oggi parla di stabilità e crescita. Ecco perché

Un economista noto per annunciare il peggio ora parla di ripresa: il suo nuovo messaggio…

5 ore ago

Oltre il 3% con i BTP? Sì, ma solo se si guarda nel punto giusto

Qualcosa si sta muovendo nel mondo dei titoli di Stato. E non si tratta di…

6 ore ago