L%E2%80%99INAIL+riconosce+un+assegno+di+667%2C12+euro+mensili+per+chi+necessita+di+assistenza+continua%3A+ecco+a+chi+spetta+e+come+richiederlo
tradingit
/linail-riconosce-un-assegno-di-66712-euro-mensili-per-chi-necessita-di-assistenza-continua-ecco-a-chi-spetta-e-come-richiederlo/amp/
News

L’INAIL riconosce un assegno di 667,12 euro mensili per chi necessita di assistenza continua: ecco a chi spetta e come richiederlo

Published by

Hai mai pensato a quanto sia importante l’assistenza per chi affronta gravi difficoltà fisiche o psichiche? C’è un aiuto concreto che l’INAIL offre ai lavoratori colpiti da infortuni o malattie professionali, ma che non tutti conoscono.

Si tratta di un sostegno che va oltre il semplice risarcimento economico, garantendo una qualità della vita migliore per chi ne ha più bisogno. Continua a leggere per scoprire di cosa si tratta e come può fare la differenza nella vita di molte persone.

L’INAIL riconosce un assegno di 667,12 euro mensili-trading.it

Quando si parla di infortuni sul lavoro o malattie professionali, spesso l’attenzione si concentra sulle rendite o sull’indennità giornaliera. Tuttavia, dietro queste prestazioni esistono ulteriori strumenti che possono cambiare la quotidianità di chi si trova in condizioni di salute particolarmente critiche. È il caso dell’assegno per assistenza personale continuativa (APC), una misura dedicata ai titolari di rendita per inabilità permanente che necessitano di supporto costante per le attività essenziali della vita.

Ma come funziona esattamente questo aiuto? E perché è così importante per chi lo riceve? Non è solo una questione economica: l’APC rappresenta un riconoscimento delle difficoltà che alcune persone vivono quotidianamente e un passo concreto verso il loro benessere. Approfondiamo i dettagli per capire meglio a chi è rivolto e come si può accedere.

Cosa è l’assegno per assistenza personale continuativa?

L’assegno per assistenza personale continuativa è una prestazione economica aggiuntiva offerta dall’INAIL a quei lavoratori che, a causa della gravità delle lesioni o delle menomazioni subite, hanno bisogno di un’assistenza continua. Questo sostegno non si limita a un rimborso generico, ma è pensato per chi affronta difficoltà reali nello svolgimento di attività quotidiane come lavarsi, vestirsi, alimentarsi o muoversi.

Cosa è l’assegno per assistenza personale continuativa

L’importo, stabilito annualmente dall’INAIL, è attualmente di 667,12 euro mensili, esente da tassazione IRPEF, e viene rivalutato ogni anno. Ciò significa che chi ne beneficia non deve preoccuparsi di riduzioni dovute all’inflazione o a cambi normativi. Tuttavia, l’assegno non è cumulabile con altri benefici simili, come l’accompagnamento erogato da altri enti.

Per chi è pensato questo sostegno?

L’APC è destinato ai lavoratori che affrontano difficoltà significative a seguito di infortuni o malattie professionali. Le condizioni per accedere a questa prestazione includono la necessità di un’assistenza costante per compiere azioni basilari come:

Alimentarsi: ad esempio, per chi non riesce a mangiare autonomamente.

Igiene personale: essenziale per chi ha bisogno di supporto nel lavarsi o vestirsi.

Movimento: quando spostarsi in autonomia diventa impossibile.

Vigilanza costante: soprattutto per chi soffre di patologie mentali gravi che richiedono un monitoraggio continuo.

Consideriamo il caso di Mario, un operaio che ha subito una grave lesione spinale dopo un incidente sul lavoro. Nonostante la rendita per inabilità permanente, Mario non riesce a svolgere attività come vestirsi o muoversi senza l’aiuto di un assistente. L’assegno per assistenza personale continuativa gli consente di coprire parte delle spese per l’assistenza, migliorando la sua qualità di vita.

Un altro esempio è quello di Anna, che soffre di una malattia neurodegenerativa causata da esposizioni tossiche sul luogo di lavoro. La patologia le impedisce di prendersi cura di sé e la rende vulnerabile senza una supervisione costante. Anche in questo caso, l’APC garantisce un aiuto fondamentale per affrontare le spese legate alla sua assistenza quotidiana.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

4 ore ago

Un dividendo del 6,33% o una redditività stellare del 14,1%? Ecco quale titolo azionario potrebbe avere la meglio

Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto…

5 ore ago

Pensione a 56 anni anche per questa patologia molto comune, molti non lo sanno e aspettano i 67 anni per il pensionamento

Un dolore alla schiena che non lascia tregua, formicolii costanti, fatica anche solo a camminare.…

6 ore ago

Elenco delle città e paesi che resteranno senza ospedali: “ho letto e ho pianto, come faccio a curarmi?”

Non è l'Apocalisse ma ci si sta avvicinando, questi Paesi resteranno senza ospedali: come si…

8 ore ago

Permessi retribuiti per morte o malattia degli animali domestici: da quando parte? Ecco il chiarimento

Arrivano finalmente i permessi retribuiti per morte o malattia degli animali, ecco cosa è necessario…

9 ore ago

Hai portato i figli all’estero senza autorizzazione del giudice? Perdi la responsabilità genitoriale se rientri nei nuovi casi

Portare i figli all'Estero senza autorizzazione del giudice comporta conseguenze importanti: chiarificatrice la sentenza del…

12 ore ago