Anche se l’inflazione è scesa drasticamente da livelli pluridecennali, giovedì la Banca d’Inghilterra, a differenza di altre banche centrali, ha lasciato il suo tasso d’interesse principale a un massimo di 16 anni senza accennare a quando potrebbe diminuire.
I mercati finanziari si aspettavano che il tasso di riferimento rimanesse al 5,25%, un giorno dopo che la Federal Reserve statunitense aveva fatto lo stesso. A differenza della Fed, la Banca d’Inghilterra ha dato pochi segnali di preparazione al taglio dei tassi.
Con il taglio a sorpresa di un quarto di punto giovedì, la Banca Nazionale Svizzera è diventata la prima grande banca centrale a tagliare i tassi nell’attuale ciclo. Le speranze del mercato di una riduzione dei tassi di interesse sono state alimentate questa settimana quando l’inflazione è scesa a febbraio a un minimo di 2,5 anni, il 3,4%, più del previsto. Il tasso obiettivo della Banca d’Inghilterra è del 2%.
Il governatore della Banca, Andrew Bailey, ha dichiarato che ci sono ulteriori segnali incoraggianti che l’inflazione sta scendendo, ma che sono necessarie ulteriori prove “per essere sicuri” che si stabilizzerà al suo obiettivo. Il Comitato di politica monetaria della banca ha rilevato che l’inflazione sta scendendo e potrebbe scendere sotto il 2% nel secondo trimestre.
Due responsabili dei tassi, che avevano votato per un aumento il mese scorso, hanno votato per non cambiare e uno ha optato per un calo di un quarto di punto. La banca sembra voler ridurre le spese di prestito per l’acquisto di case, automobili o investimenti in imprese.
Alla fine del 2021, le banche centrali di tutto il mondo hanno rapidamente aumentato i tassi di interesse da un livello prossimo allo zero per contrastare gli aumenti dei prezzi causati dalle preoccupazioni per la supply chain durante l’epidemia di coronavirus e dall’invasione russa dell’Ucraina, che ha fatto salire i prezzi di cibo e petrolio.
Il Regno Unito ha registrato un’inflazione maggiore rispetto ad altri Paesi ricchi e molti commentatori hanno incolpato la Banca d’Inghilterra di aver aumentato i tassi troppo lentamente. L’aumento dei tassi d’interesse, che riduce la spesa rendendo più costoso il prestito, ha ridotto l’inflazione globale ma ha anche rallentato l’attività economica.
L’economista senior Carsten Jung, dell’Institute for Public Policy Research, ha affermato che la BCE deve ridurre presto i tassi di interesse, poiché l’inflazione sta diminuendo più rapidamente del previsto. Jung ha affermato che la banca “ha stretto troppo le viti, il che sta comprimendo la tanto necessaria crescita futura”.
L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…
Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…
Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…